image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Pannelli solari più efficienti e meno costosi grazie a una rivoluzionaria scoperta tedesca

Ricercatori della Martin Luther University Halle-Wittenberg hanno sviluppato una tecnica innovativa con strati di titanato, rendendo i pannelli solari 1000 volte più efficienti. Impatto rivoluzionario nell'energia solare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/01/2024 alle 11:57

La Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU, Germania) ha compiuto un passo avanti rivoluzionario. Pubblicato su Science Advances, il loro studio innovativo sulla struttura a strati di titanato mostra come sia possibile produrre pannelli solari con una corrente fino a 1000 volte superiore creando strati cristallini di titanato di bario, titanato di stronzio e titanato di calcio, disposti alternativamente l'uno sull'altro in una struttura reticolare.

La novità salta all’occhio a chiunque abbia letto qualcosa sui pannelli solari: quelli attualmente usati, basati sul silicio, hanno un’efficienza molto ridotta, intorno al 22-23%. Chiaramente ci servono soluzioni per creare più energia nella stessa quantità di spazio, ed è questa la direzione presa da ricercatori dell’università tedesca. 

I materiali ferroelettrici hanno cariche positive e negative spazialmente separate, il che porta a una struttura asimmetrica che genera elettricità dalla luce. A differenza del silicio, i cristalli ferroelettrici non richiedono una giunzione pn per creare l'effetto fotovoltaico, rendendo più facile la produzione di pannelli solari.

Tuttavia, il titanato di bario puro non assorbe molto la luce del sole, con una conseguente fotocorrente relativamente bassa. La nuova ricerca ha dimostrato che la combinazione di strati estremamente sottili di materiali diversi aumenta significativamente il rendimento dell'energia solare.

Secondo le dichiarazioni del fisico Akash Bhatnagar, appartenente al Centro di Competenza per l'Innovazione SiLi-nano presso la MLU, l'elemento cruciale risiede nell'alternanza di un materiale ferroelettrico con uno paraelettrico. Nonostante quest'ultimo non presenti cariche separate inizialmente, può acquisire proprietà ferroelettriche in specifiche circostanze, come ad esempio a basse temperature o mediante leggere modifiche nella sua struttura chimica. Così facendo l’effetto fotovoltaico aumenta notevolmente. 

Il risultato ha sorpreso anche il gruppo di ricerca: rispetto al titanato di bario puro di spessore simile, il flusso di corrente era fino a 1.000 volte più forte, nonostante la proporzione di titanato di bario come componente fotoelettrico principale fosse ridotta di quasi due terzi.

Ulteriori indagini sono ora indispensabili per identificare l'origine precisa dell'eccezionale effetto fotoelettrico. Bhatnagar esprime fiducia nel fatto che il potenziale evidenziato dal nuovo concetto possa tradursi in applicazioni pratiche nei pannelli solari. 

"La struttura stratificata dimostra prestazioni superiori in tutti gli intervalli di temperatura rispetto ai materiali ferroelettrici puri. I cristalli, inoltre, manifestano una notevole robustezza e non richiedono particolari accorgimenti nell'imballaggio".

Questo recente progresso ha implicazioni di vasta portata per l'industria solare. I pannelli solari realizzati con questo innovativo materiale potrebbero offrire un'efficienza notevolmente superiore, con costi di produzione inferiori rispetto alle celle solari basate sul silicio. In aggiunta, richiederebbero meno spazio per generare la stessa quantità di elettricità, rendendoli particolarmente adatti per l'impiego in ambienti urbani.

L'energia solare si configura come una delle fonti di energia rinnovabile in più rapida crescita, e si prevede un drastico aumento della domanda di pannelli solari nei prossimi anni. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, l'energia solare è proiettata a diventare la principale fonte di elettricità entro il 2050, contribuendo a circa un terzo della produzione globale di elettricità. Tuttavia, affinché questa prospettiva si concretizzi, è imperativo migliorare l'efficienza degli attuali pannelli solari. La scoperta del team di ricerca della MLU potrebbe svolgere un ruolo chiave in questa transizione. 

Il team sta già lavorando a un nuovo prototipo di cella solare basato sulle sue scoperte. In caso di successo, questo potrebbe portare allo sviluppo di pannelli solari commerciali basati sul nuovo materiale entro i prossimi anni. "Siamo entusiasti del potenziale della nostra scoperta per fare una vera differenza nel mondo", ha dichiarato Yun. "Se riuscissimo a creare pannelli solari più efficienti, durevoli ed economici, potremmo contribuire ad accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile".

I risultati del team di ricerca dell'MLU hanno suscitato interesse anche tra gli investitori e gli imprenditori. Diverse start-up stanno già esplorando i modi per commercializzare la nuova tecnologia e i venture capitalist sono desiderosi di finanziare ulteriori ricerche in questo settore.

Fonte dell'articolo: www.science.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.