image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore...

Parkinson, scoperta la proteina killer che apre buchi nei neuroni

a ricerca mostra che i pori non uccidono subito le cellule, ma le logorano nel tempo, spiegando la progressione graduale della malattia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 05/09/2025 alle 12:57

La notizia in un minuto

  • I ricercatori dell'Università di Aarhus hanno filmato per la prima volta come la proteina α-sinucleina forma pori dinamici che perforano le membrane delle cellule nervose, rivelando il meccanismo molecolare iniziale del Parkinson
  • Questi pori proteici microscopici si comportano come "porte girevoli" che si aprono e chiudono continuamente, attaccando preferenzialmente i mitocondri e compromettendo l'energia cellulare prima della comparsa dei sintomi motori
  • La nuova piattaforma tecnologica permette di osservare in tempo reale l'interazione tra singole proteine e membrane, aprendo prospettive per la diagnosi precoce e lo sviluppo di farmaci mirati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La ricerca sulla malattia di Parkinson ha sempre dovuto affrontare un paradosso: mentre i grandi aggregati proteici tossici sono facilmente individuabili nel cervello dei pazienti, il danno reale sembra iniziare molto prima, a livello molecolare. Un team dell’Università di Aarhus è riuscito a filmare in tempo reale questo processo, mostrando come la proteina alfa-sinucleina non si limiti ad accumularsi ma formi pori dinamici che perforano le membrane cellulari, trasformandole in fragili porte girevoli.

Il tradimento di una proteina amica

Nel cervello sano, l’alfa-sinucleina supporta la comunicazione tra neuroni, facilitando il rilascio di neurotrasmettitori. Nel Parkinson però questa proteina cambia comportamento, aggregandosi in forme tossiche. Non sono tanto le fibrille mature, visibili nei tessuti post-mortem, a causare il danno maggiore, quanto gli oligomeri: strutture intermedie piccolissime, descritte dai ricercatori come “proiettili molecolari” che colpiscono direttamente le membrane nervose.

È come guardare un film molecolare al rallentatore

La vera novità riguarda il comportamento dinamico di questi pori. Attraverso una piattaforma che utilizza vescicole artificiali simili alle membrane, gli scienziati hanno osservato tre fasi: adesione degli oligomeri alle regioni curve, inserimento parziale nella membrana e creazione di un canale di passaggio. I pori, però, non restano sempre aperti: si chiudono e riaprono come minuscole porte, dando alle cellule un breve margine di resistenza prima del collasso.

Una finestra sull’invisibile

La nuova tecnologia permette di osservare direttamente interazioni tra proteine e membrane, aprendo strade anche per lo sviluppo di farmaci. I ricercatori hanno già testato nanobodies capaci di legarsi agli oligomeri tossici: non bloccano ancora i pori, ma potrebbero diventare strumenti diagnostici per riconoscere la malattia nelle fasi iniziali, molto prima dei sintomi motori.

I pori si formano soprattutto su membrane simili a quelle dei mitocondri, le centrali energetiche cellulari. Questo spiegherebbe perché i pazienti mostrino segni di crisi metaboliche prima dei disturbi motori: se i mitocondri vengono danneggiati per primi, l’intera economia energetica neuronale crolla, aprendo la strada alla degenerazione.

Gli scienziati sottolineano che lo studio è stato condotto su sistemi semplificati e il passo successivo sarà verificarne la validità su cellule viventi. Il percorso verso nuove terapie resta lungo, ma questa scoperta fornisce uno strumento prezioso per capire i meccanismi più intimi del Parkinson e per provare a intervenire prima che i neuroni muoiano in modo irreversibile.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.