image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Perché asteroidi e comete hanno forme strane?

I pianeti e alcune lune sono quasi perfettamente sferici, i pezzi più piccoli del sistema solare, come asteroidi e comete, sono disponibili in tutte le forme diverse. Ma perché?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/03/2022 alle 15:30

Come mai i pianeti e la maggior parte delle lune hanno solitamente forma sferica mentre comete e asteroidi presentano un’enorme varietà di forme? Secondo Alessondra Springmann, una ricercatrice che studia gli asteroidi presso il Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona, la gravità modella oggetti di grandi dimensioni, come pianeti e alcune lune. "Se hai abbastanza massa, la gravità dominerà la tua forma", ha detto Springmann.

Non appena una struttura diventa abbastanza grande, la gravità tira tutto allo stesso modo verso il centro di massa del corpo. Quella forza gravitazionale crea una forma sferica. Poi ci sono gli asteroidi, le comete e altri piccoli corpi del sistema solare, come alcuni oggetti della fascia di Kuiper (KBO), che orbitano attorno al sole oltre Nettuno. Questi oggetti sono costituiti dagli avanzi della formazione del sistema solare, dopo che i pianeti in crescita hanno spazzato via la maggior parte del materiale originale del sistema solare. Questi piccoli corpi sono troppo piccoli perché la gravità possa influenzare la loro forma, ha detto Springmann.

Senza alcuna forma dovuta alle forze gravitazionali, entrano in gioco altri fattori. Alcuni asteroidi sono più grumosi e meno rotondi perché si sono schiantati l'uno contro l'altro, ha detto Springmann. Il KBO Arrokoth, ad esempio, ha la forma di due pancake attaccati insieme. Gli scienziati pensano che Arrokoth si sia formato da due oggetti che ruotavano lentamente l'uno intorno all'altro sempre più vicini fino a quando non si sono scontrati e si sono attaccati insieme.

asteroidi-158819.jpg

Gli asteroidi Bennu e Ryugu, nel frattempo, sono approssimativamente a forma di diamante piuttosto che rotondi. Le loro forme derivano dalla loro composizione geologica. Bennu e Ryugu "sono cumuli di macerie", ha detto Springmann. "Sono solo mucchi di ghiaia." Questi due asteroidi sono estremamente porosi e tenuti insieme da forze diverse dalla gravità o dall'attrito, come la debole forza di van der Waals. La forza di van der Waals agisce sulle particelle stesse, attirando insieme le singole particelle. Gli scienziati sospettano che questi due asteroidi abbiano la forma di diamanti perché le loro velocità di rotazione sono influenzate dal modo in cui gli asteroidi assorbono ed emettono radiazioni dal sole.

Poi c'è la cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko, che ha la famosa forma di un'anatra di gomma. Le comete si presentano in forme strane non solo per le loro dimensioni, ma anche perché sono fatte principalmente di ghiaccio (sia ghiaccio d'acqua che altri tipi di ghiaccio), ha detto Springmann. Quando le comete si avvicinano al sole, quel ghiaccio sublima – diventa gas, saltando la fase liquida – e si getta nello spazio, creando un'atmosfera temporanea intorno alla cometa chiamata coma.

"Quei getti possono formare tutti i tipi di strutture", sulla superficie della cometa, ha detto Springmann. Su 67P, "hai tutti questi processi di geologia superficiale attiva in corso", che si traducono in alcune strane forme superficiali, come crepe e fessure. Gli scienziati hanno suggerito che 67P, come Arrokoth, si è formato quando due oggetti si sono scontrati e si sono attaccati insieme.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.