image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Perché gli astronauti NASA uomini restano nello spazio più a lungo delle donne?

In particolare per il cancro ai polmoni, le donne tendono ad essere più sensibili alle radiazioni ionizzanti rispetto agli uomini e questo ha penalizzato la carriera delle donne. Ora la NASA ha proposto una dose massima di radiazioni uguale per tutti per offrire pari opportunità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/03/2022 alle 16:30

Ogni giorno, la Terra è assediata da radiazioni ionizzanti, onde ad alta energia che possono rimuovere elettroni dagli atomi nel corpo. Alti livelli di esposizione alle radiazioni ionizzanti possono portare a malattie da radiazioni e cancro. Fortunatamente, la magnetosfera e l'atmosfera del nostro pianeta impediscono a quasi tutta questa radiazione, generata dal sole e dai raggi cosmici galattici, di raggiungere la vita sulla superficie terrestre. Ma sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che è ancora protetta dalla magnetosfera ma non dall'atmosfera, gli astronauti sono esposti a livelli più elevati di radiazioni ionizzanti, il che aumenta il rischio di sviluppare il cancro nel corso della loro carriera.

Sotto gli attuali limiti, stabiliti dalla NASA nel 1989, il limite di dose per la carriera di un astronauta si basa su un massimo del 3% di rischio di mortalità per cancro. Tale rischio viene valutato con una scala mobile basata su età e sesso, che va da un limite di carriera inferiore di 180 millisievert (mSv) di radiazioni per una donna di 30 anni a un limite di carriera superiore di 700 mSv per un uomo di 60 anni. Ma perché c'è un limite di carriera più basso per l'esposizione alle radiazioni per gli astronauti di sesso femminile rispetto agli astronauti maschi?

Secondo R. Julian Preston, un dipendente governativo speciale della divisione Radiation Protection dell'Agenzia per la protezione dalle radiazioni degli Stati Uniti, la soglia di radiazioni più bassa della NASA per le astronaute donne si basava sulla seguente scoperta: quando donne e uomini erano esposti ad alti livelli di radiazioni per periodi di tempo simili, le donne avevano più del doppio del rischio rispetto agli uomini di sviluppare il cancro ai polmoni.

"È stato generalmente notato, dato basato in gran parte sui sopravvissuti alle bombe atomiche in Giappone, in particolare per il cancro ai polmoni, che le donne fossero più sensibili" alle radiazioni ionizzanti rispetto agli uomini, ha spiegato Preston, che fa parte dei comitati per il Consiglio nazionale per la protezione radiologica e le misure, a Live Science.

Tali linee guida hanno avuto conseguenze reali sulla carriera. Nel 2018, l'ex capo del corpo astronauti della NASA Peggy Whitson, che aveva espresso pubblicamente le sue frustrazioni per i limiti delle radiazioni per le astronaute donne, ha dovuto ritirarsi dopo aver raggiunto il limite dell'esposizione alle radiazioni all'età di 57 anni.

Tuttavia, le soglie di radiazione della NASA dovrebbero cambiare nel prossimo futuro. Nel 2021, la NASA ha chiesto a un gruppo di esperti convocato dalle National Academies of Sciences, Engineering and Medicine di valutare il piano dell'agenzia spaziale, di modificare il limite di radiazioni della carriera degli astronauti a 600 mSv per tutti gli astronauti di tutte le età. La NASA ha determinato questo limite applicando il modello di rischio di cancro dell'agenzia agli individui più suscettibili: le donne all'inizio della carriera.

uomo-sulla-luna-36774.jpg

La NASA ha calcolato il rischio medio di morte indotta dall'esposizione per questo gruppo e ha convertito tale rischio, che consente un margine di errore molto più ampio rispetto al passato, in una dose. Quella dose di 600 mSv si traduce nell'esposizione che un astronauta riceverebbe durante quattro spedizioni di sei mesi sulla ISS. Per fare un confronto, la dose media annua di radiazioni ricevute da una persona sulla Terra è di circa 3,6 mSv, secondo la NASA, contro i 300 mSv all'anno sulla ISS.

Il nuovo limite "ridurrebbe la dose per alcuni gruppi di maschi, in particolare i maschi più anziani", ha spiegato Preston, che è stato anche vicepresidente del gruppo di esperti delle National Academies sulla valutazione dei rischi di cancro per le missioni spaziali con equipaggio. "Ciò significherebbe che le donne potrebbero avere una carriera estesa".

Il comitato, che ha pubblicato il suo rapporto nel giugno 2021, era composto da tre gruppi, che hanno analizzato rispettivamente il processo di valutazione del rischio, le questioni etiche e la comunicazione delle nuove raccomandazioni.

"Al fine di raggiungere tale uguaglianza, [le donne] potrebbero ricevere una dose più alta di quella permessa attualmente", ha dichiarato Preston. "Ne abbiamo discusso a lungo come una questione etica. È una questione di equilibrio tra quale fosse l'impatto di quella dose leggermente più alta rispetto all'uguaglianza delle opportunità di carriera. Abbiamo proposto alla NASA di procedere con questo approccio".

Il piano proposto dalla NASA include una deroga sul limite di esposizione alla carriera per missioni più lunghe, come un eventuale viaggio su Marte, che esporrebbe gli astronauti a circa 900 mSv. Tale dose, tuttavia, è probabilmente inferiore ai limiti di esposizione alla carriera di 1.000 mSv che le agenzie spaziali europee, canadesi e russe hanno attualmente per i loro astronauti.

"Se [la NASA] decidesse che questa è una missione critica, e ci sono alcuni astronauti che sono critici per quella missione che supererebbero la loro esposizione alla carriera, la NASA potrebbe applicare una deroga a questo limite", ha dichiarato Preston. "È una questione etica piuttosto complicata, ma sarebbe necessaria per andare su Marte".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.