image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Molti pianeti nascono con orbite già disallineate

Nuove osservazioni rivelano che il disallineamento tra stella e disco è comune, spiegando la varietà di architetture planetarie nell’universo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 14/08/2025 alle 15:49 - Aggiornato il 15/08/2025 alle 09:39

La notizia in un minuto

  • Almeno un terzo delle stelle simili al Sole nasce con dischi planetari disallineati rispetto all'asse di rotazione stellare, rendendo il disordine cosmico più comune dell'allineamento ordinato del nostro sistema solare
  • Questi disallineamenti iniziali spiegano la straordinaria diversità di architetture planetarie osservate nell'universo, inclusi giganti gassosi vicini alle stelle e pianeti con orbite retrograde
  • La scoperta ha importanti implicazioni per la ricerca di vita extraterrestre, suggerendo che sistemi ordinati come il nostro potrebbero essere più favorevoli allo sviluppo di condizioni stabili per la vita
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le stelle simili al Sole nascono spesso in condizioni molto diverse da quelle del nostro sistema solare, con dischi di formazione planetaria che ruotano in direzioni completamente disallineate rispetto all’asse di rotazione della stella madre.

Un nuovo studio, frutto di osservazioni combinate da telescopi terrestri e spaziali, rivela che almeno un terzo di questi sistemi stellari giovani presenta questa configurazione “scompigliata”, offrendo una spiegazione plausibile per la straordinaria varietà di architetture planetarie osservate nell’universo. La scoperta ribalta l’idea che la formazione ordinata del nostro sistema sia la norma, suggerendo invece che rappresenti un’eccezione.

Il caos cosmico come regola

L’analisi geometrica dei dischi protoplanetari ha mostrato risultati che sfidano i modelli tradizionali di formazione stellare. Per decenni, l’allineamento tra stella e disco è stato considerato lo scenario più comune, ma le nuove osservazioni dimostrano che il disordine è sorprendentemente diffuso. Questi disallineamenti non sono anomalie isolate: sembrano essere un elemento strutturale del processo di nascita delle stelle e dei pianeti.

Gli scienziati hanno inoltre individuato un legame diretto tra queste configurazioni iniziali e la successiva disposizione dei pianeti nei sistemi maturi, indicando che il destino architettonico di un sistema può essere deciso già nelle prime fasi.

Un puzzle da trilioni di chilometri

Misurare questi disallineamenti è una sfida tecnica notevole, data la scala delle distanze in gioco. Per riuscirci, gli astronomi hanno combinato dati provenienti da diversi strumenti, terrestri e spaziali, ottenendo una ricostruzione tridimensionale precisa dei sistemi in formazione. I dischi protoplanetari, estesi per centinaia di miliardi di chilometri, sono stati studiati grazie all’analisi della polarizzazione della luce e all’osservazione delle ombre proiettate dal materiale orbitante.

Queste tecniche hanno permesso di determinare con grande accuratezza l’inclinazione dei dischi rispetto all’asse di rotazione stellare, rivelando livelli di disallineamento che fino a pochi anni fa sarebbero stati difficili da rilevare.

Semi di diversità planetaria

Secondo lo studio, i sistemi con disallineamenti pronunciati tendono a generare pianeti dalle orbite eccentriche, inclinate o addirittura retrograde. Questo spiega la presenza di giganti gassosi vicinissimi alle proprie stelle o di pianeti che orbitano in direzioni opposte alla rotazione stellare. Il nostro sistema solare, con pianeti allineati su un piano comune e in rotazione concorde con il Sole, appare quindi come un caso particolarmente ordinato, forse decisivo per l’emergere di condizioni stabili e, in ultima analisi, della vita sulla Terra.

Scoprire che i sistemi disallineati sono così frequenti ha conseguenze dirette nella ricerca di pianeti abitabili. Architetture più caotiche potrebbero ridurre la probabilità di stabilità a lungo termine, ma allo stesso tempo ampliano il ventaglio di possibili scenari in cui la vita potrebbe adattarsi a condizioni molto diverse da quelle terrestri. Gli autori dello studio sottolineano che le future missioni alla ricerca di esopianeti dovranno considerare questa complessità, superando modelli basati esclusivamente sull’esperienza del nostro sistema solare.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.