image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede...
Immagine di L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold...

Plutone sta lentamente perdendo la sua atmosfera, la nuova scoperta degli scienziati

Un nuovo studio suggerisce che i gas che circondano Plutone stanno scomparendo, tornando sottoforma di ghiaccio mentre il pianeta nano si allontana sempre più dal Sole.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/10/2021 alle 15:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'atmosfera di Plutone, già molto sottile, è costituita in gran parte da azoto con piccole quantità di metano e monossido di carbonio. Le temperature in calo sulla superficie, a causa del costante allontanamento dal Sole, sembra che stiano causando il congelamento dell'azoto, con conseguente assottigliamento dell'atmosfera. La valutazione è stata fatta usando ciò che è noto come occultazione: usando una stella lontana come retroilluminazione per i telescopi sulla Terra per dare un'occhiata a ciò che sta accadendo su Plutone. È una tecnica di osservazione collaudata, ampiamente utilizzata in astronomia.

L'atmosfera di Plutone è creata dal ghiaccio vaporizzato sulla superficie, con piccoli cambiamenti di temperatura che portano a cambiamenti significativi nella densità apparente dell'atmosfera. Il più grande ghiacciaio di azoto conosciuto è Sputnik Planitia, la parte occidentale dell'area Tombaugh Regio a forma di cuore visibile sulla superficie di Plutone.

new-horizon-su-plutone-35026.jpg

Il pianeta nano impiega attualmente 248 anni terrestri per fare un'orbita attorno al Sole, ad un certo punto avvicinandosi fino a 30 unità astronomiche dal Sole, ossia 30 volte la distanza tra la Terra e il Sole. Questa distanza come detto sta crescendo, lasciando Plutone con meno luce solare e temperature più basse. L'aumento della densità atmosferica notato nel 2015 è molto probabilmente dovuto all'inerzia termica – calore residuo intrappolato nei ghiacciai dell'azoto che ha una reazione ritardata rispetto alla crescente distanza tra Plutone e il Sole.

Plutone potrebbe non essere più considerato un pianeta – ancora fonte di alcune polemiche tra gli esperti – ma rimane un corpo planetario di interesse per gli astronomi. Continuiamo a imparare sempre nuove informazioni su questa roccia lontana. Negli ultimi anni, gli astronomi sono stati in grado di accertare che ci sono montagne innevate su Plutone e oceani liquidi sotto la sua superficie – due scoperte che possono dirci di più su come funziona l'atmosfera del pianeta nano.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi
Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede
1

Scienze

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede

Di Antonello Buzzi
Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Scienze

Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Scienze

Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.