image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Prezzi alle stelle per i terreni vicino alle centrali nucleari, ma perché?

I data center sono sempre più orientati a sorgere vicino alle centrali nucleari per esigenze energetiche crescenti dovute ai carichi di lavoro IA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 26/03/2024 alle 09:12

Con il crescente bisogno di energie a basso impatto ambientale, le terre circostanti le centrali nucleari stanno diventando estremamente attraenti per l'industria dei data center. Questa tendenza si evidenzia nel crescente interesse delle imprese che cercano di ridurre i costi e, al contempo, soddisfare le esigenze energetiche dei carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale. In particolare. 

L'energia nucleare, sebbene non rinnovabile, offre il vantaggio di essere priva di carbonio e storicamente affidabile, rendendola una scelta allettante per i giganti dell'IA.

La startup NE Edge sta portando avanti una battaglia lunga oltre un anno per costruire una coppia di data center IA adiacenti alla centrale nucleare da 2 GW di Millstone a Waterford, Connecticut. L'impresa ha ottenuto un finanziamento di 1,6 miliardi di dollari per la costruzione della stazione di commutazione e dei data center che copriranno complessivamente 1,2 milioni di piedi quadrati, pianificando di investire un importo simile nell'acquisto di tra 25.000 e 35.000 server, presumibilmente riferendosi al numero di GPU.

Nonostante le potenziali ricadute positive, il progetto ha incontrato l'opposizione locale, con preoccupazioni riguardo all'incremento dei costi dell'elettricità per i residenti. NE Energy intende negoziare direttamente con le centrali per ottenere prezzi che rendano il progetto sostenibile in Connecticut, impegnandosi a versare alla città un premio del 12,08% oltre a quanto pagato a Dominion per l'energia, più altri pagamenti che ammontano a più di 1 miliardo di dollari nei prossimi 30 anni.

La questione è tuttora in sospeso, poiché il consiglio comunale, dopo aver inizialmente rifiutato la vendita del terreno a NE Edge a gennaio per mancanza di informazioni, non ha ancora specificato quali ulteriori dettagli necessita.

Nel frattempo, altri operatori di data center stanno avanzando nelle loro ambizioni nucleari o stanno gettando le basi per farlo. Amazon Web Services (AWS) ha recentemente concordato l'acquisto dei data center atomici di Cumulus Data per 650 milioni di dollari, collocati accanto alla centrale nucleare da 2,5 gigawatt di Susquehanna in Pennsylvania. AWS avrà l'opportunità di acquistare fino a 960 megawatt di capacità per supportare un vasto campus di data center, con un obbligo di acquisto minimo di 480 megawatt.

Anche Microsoft sta esplorando l'uso di reattori modulari di piccole dimensioni (SMR), con l'idea di installare queste unità modulari per alimentare i data center esistenti, benché al momento non siano stati ancora costruiti SMR funzionanti.

Questa tendenza verso l'energia nucleare riflette il riconoscimento dell'industria dell'importanza di fonti energetiche a basso impatto di carbonio per supportare la crescente domanda energetica dell'IA, nonostante restino sfide significative da affrontare, inclusa l'accettazione pubblica e la fattibilità economica di tali progetti.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.