image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Prezzi alle stelle per i terreni vicino alle centrali nucleari, ma perché?

I data center sono sempre più orientati a sorgere vicino alle centrali nucleari per esigenze energetiche crescenti dovute ai carichi di lavoro IA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 26/03/2024 alle 09:12

Con il crescente bisogno di energie a basso impatto ambientale, le terre circostanti le centrali nucleari stanno diventando estremamente attraenti per l'industria dei data center. Questa tendenza si evidenzia nel crescente interesse delle imprese che cercano di ridurre i costi e, al contempo, soddisfare le esigenze energetiche dei carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale. In particolare. 

L'energia nucleare, sebbene non rinnovabile, offre il vantaggio di essere priva di carbonio e storicamente affidabile, rendendola una scelta allettante per i giganti dell'IA.

La startup NE Edge sta portando avanti una battaglia lunga oltre un anno per costruire una coppia di data center IA adiacenti alla centrale nucleare da 2 GW di Millstone a Waterford, Connecticut. L'impresa ha ottenuto un finanziamento di 1,6 miliardi di dollari per la costruzione della stazione di commutazione e dei data center che copriranno complessivamente 1,2 milioni di piedi quadrati, pianificando di investire un importo simile nell'acquisto di tra 25.000 e 35.000 server, presumibilmente riferendosi al numero di GPU.

Nonostante le potenziali ricadute positive, il progetto ha incontrato l'opposizione locale, con preoccupazioni riguardo all'incremento dei costi dell'elettricità per i residenti. NE Energy intende negoziare direttamente con le centrali per ottenere prezzi che rendano il progetto sostenibile in Connecticut, impegnandosi a versare alla città un premio del 12,08% oltre a quanto pagato a Dominion per l'energia, più altri pagamenti che ammontano a più di 1 miliardo di dollari nei prossimi 30 anni.

La questione è tuttora in sospeso, poiché il consiglio comunale, dopo aver inizialmente rifiutato la vendita del terreno a NE Edge a gennaio per mancanza di informazioni, non ha ancora specificato quali ulteriori dettagli necessita.

Nel frattempo, altri operatori di data center stanno avanzando nelle loro ambizioni nucleari o stanno gettando le basi per farlo. Amazon Web Services (AWS) ha recentemente concordato l'acquisto dei data center atomici di Cumulus Data per 650 milioni di dollari, collocati accanto alla centrale nucleare da 2,5 gigawatt di Susquehanna in Pennsylvania. AWS avrà l'opportunità di acquistare fino a 960 megawatt di capacità per supportare un vasto campus di data center, con un obbligo di acquisto minimo di 480 megawatt.

Anche Microsoft sta esplorando l'uso di reattori modulari di piccole dimensioni (SMR), con l'idea di installare queste unità modulari per alimentare i data center esistenti, benché al momento non siano stati ancora costruiti SMR funzionanti.

Questa tendenza verso l'energia nucleare riflette il riconoscimento dell'industria dell'importanza di fonti energetiche a basso impatto di carbonio per supportare la crescente domanda energetica dell'IA, nonostante restino sfide significative da affrontare, inclusa l'accettazione pubblica e la fattibilità economica di tali progetti.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.