image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Fusione, misure ad alta risoluzione cambiano il gioco

Una nuova tecnica HIBP consente di misurare con precisione il potenziale del plasma, migliorando il controllo dei futuri reattori a fusione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • Ricercatori giapponesi hanno superato il problema della carica spaziale che limitava la precisione delle misurazioni del potenziale elettrico nei plasmi da fusione, ottenendo per la prima volta dati ad alta risoluzione in condizioni paragonabili ai futuri reattori
  • L'ottimizzazione dell'acceleratore multistadio come lente elettrostatica ha aumentato di due-tre volte la corrente del fascio ionico, raggiungendo un'efficienza di trasmissione superiore al 95%
  • La tecnica heavy ion beam probe migliorata permette ora misurazioni fino a densità di 1,75×10¹⁹ m⁻³, rivelando dinamiche temporali del potenziale cruciali per l'efficienza del confinamento magnetico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La misurazione precisa del potenziale elettrico all'interno dei plasmi da fusione rappresenta una delle sfide più complesse per lo sviluppo dei futuri reattori a fusione nucleare. Questo parametro governa infatti il trasporto di particelle ed energia nel plasma, determinando l'efficienza con cui l'energia viene confinata magneticamente anziché dispersa. Un gruppo di ricerca del National Institute for Fusion Science giapponese ha recentemente superato un importante ostacolo tecnico che limitava la precisione di queste misurazioni, ottenendo per la prima volta dati ad alta risoluzione sulla dinamica del potenziale in condizioni paragonabili a quelle dei futuri reattori. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nuclear Fusion, apre nuove prospettive per ottimizzare le prestazioni dei plasmi confinati magneticamente a temperature superiori ai cento milioni di gradi.

La tecnica diagnostica impiegata si basa su un dispositivo chiamato heavy ion beam probe (HIBP), che utilizza ioni negativi di oro accelerati e iniettati nel plasma. Il principio di funzionamento è elegante nella sua complessità: gli ioni Au⁻ vengono accelerati fino a 6 mega-elettronvolt attraverso un acceleratore tandem e convertiti in ioni positivi Au⁺ prima di entrare nel plasma. Durante l'attraversamento, le collisioni con il plasma producono ioni Au²⁺, e la differenza energetica tra il fascio incidente e quello emergente rivela il potenziale elettrico nel punto preciso dove è avvenuta l'interazione. Questo metodo non invasivo consente di mappare la distribuzione del potenziale interno senza perturbare il plasma, un vantaggio fondamentale rispetto ad altre tecniche diagnostiche.

Il problema che ha limitato per anni la precisione delle misurazioni risiedeva nel trasporto del fascio ionico. Sebbene le sorgenti di ioni negativi fossero state perfezionate aumentando la corrente disponibile, l'efficienza di trasporto dalla sorgente all'acceleratore rimaneva bassa. Le simulazioni condotte con il codice IGUN hanno rivelato la causa fisica: l'effetto di carica spaziale. A correnti superiori a 10 microampere, la repulsione elettrostatica tra gli ioni provoca un'espansione del fascio che ne impedisce l'ingresso nell'acceleratore attraverso la fenditura di entrata. Per fasci pesanti come quelli di oro, questo fenomeno diventa particolarmente critico, limitando drasticamente la corrente utilizzabile indipendentemente dalla potenza della sorgente.

L'ottimizzazione della distribuzione di tensione negli elettrodi multistadio ha consentito di raggiungere un'efficienza di trasmissione superiore al 95%, aumentando di due-tre volte la corrente iniettata nel plasma

La soluzione sviluppata dai ricercatori giapponesi sfrutta l'acceleratore multistadio situato tra la sorgente ionica e l'acceleratore tandem non solo per accelerare gli ioni, ma anche come lente elettrostatica. Modificando strategicamente la distribuzione delle tensioni applicate ai vari stadi, il team è riuscito a compensare l'espansione del fascio indotta dalla carica spaziale, mantenendo il diametro entro limiti compatibili con l'ingresso nell'acceleratore. Le simulazioni numeriche hanno indicato configurazioni di tensione ottimali capaci di garantire trasmissioni superiori al 95%, un miglioramento drammatico rispetto alla configurazione convenzionale. Gli esperimenti successivi sul Large Helical Device (LHD) hanno confermato le previsioni teoriche, dimostrando incrementi di corrente di un fattore compreso tra due e tre.

L'aumento della corrente del fascio ha esteso significativamente il regime operativo della diagnostica HIBP sull'LHD, permettendo misurazioni fino a densità elettroniche medie di 1,75×10¹⁹ m⁻³, valori tipici delle condizioni di plasma necessarie per la generazione di energia da fusione. La maggiore intensità del segnale ha consentito di rilevare transizioni temporali nella distribuzione del potenziale associate a cambiamenti nello stato di confinamento del plasma. I dati mostrano che quando il riscaldamento a risonanza ciclotronica elettronica viene interrotto, il potenziale diminuisce rapidamente in tutto il volume del plasma, seguito da un graduale appiattimento del profilo radiale. Queste informazioni sono cruciali poiché variazioni nel potenziale elettrico influenzano direttamente le perdite di particelle ed energia, determinando l'efficienza complessiva del confinamento.

La metodologia sviluppata offre una soluzione compatta e pratica applicabile non solo ai sistemi diagnostici per la fusione, ma anche ad altri acceleratori che richiedono fasci ad alta intensità. La capacità di misurare con precisione e riproducibilità la struttura del potenziale interno in plasmi di grado reattore costituisce un database fondamentale per il futuro controllo dei plasmi e la progettazione dei reattori. Nei prossimi esperimenti, i ricercatori prevedono di applicare questa tecnica ottimizzata allo studio sistematico delle correlazioni tra profili di potenziale, modi di confinamento migliorato e stabilità del plasma, aspetti determinanti per il successo dell'energia da fusione come fonte sostenibile per il futuro dell'umanità.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
La connettività satellitare direct-to-device è pronta al salto commerciale nel 2026, grazie ad alleanze tra operatori e nuove normative in mercati chiave.
Immagine di Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.