image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Questo dispositivo portatile ha un'IA che trasforma i pensieri in testo

Sviluppato un sistema portatile e non invasivo in grado di decodificare i pensieri silenziosi e trasformarli in testo: assoluta rivoluzione mondiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 13/12/2023 alle 17:42

In un'assoluta novità mondiale, ricercatori del GrapheneX-UTS Human-centric Artificial Intelligence Centre presso l'University of Technology Sydney (UTS) hanno creato un sistema portatile e non invasivo in grado di decodificare i pensieri silenziosi e trasformarli in testo.

Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare la comunicazione per persone impossibilitate a parlare a causa di malattie o lesioni, come ictus o paralisi, consentendo anche una comunicazione più fluida tra esseri umani e macchine, come l'operazione di un arto bionico o di un robot.

Lo studio è stato selezionato come paper di spicco alla conferenza NeurIPS, un incontro annuale che presenta ricerche all'avanguardia su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, tenutosi a New Orleans il 12 dicembre 2023. La ricerca, guidata dal Professor CT Lin, Direttore del GrapheneX-UTS HAI Centre, insieme al primo autore Yiqun Duan e al dottorando Jinzhou Zhou della Facoltà di Ingegneria e IT di UTS, ha coinvolto i partecipanti che leggevano silenziosamente brani di testo mentre indossavano una cuffia registrante l'attività cerebrale attraverso l'elettroencefalogramma (EEG).

L'onda EEG è stata analizzata in unità distinte che catturano le caratteristiche specifiche del cervello umano. Questo è stato possibile grazie a un modello di intelligenza artificiale chiamato DeWave, sviluppato dai ricercatori, il quale traduce i segnali EEG in parole e frasi apprendendo da grandi quantità di dati EEG.

La ricerca è stata elogiata come un'impresa pionieristica nella traduzione diretta delle onde EEG in linguaggio, presentando una significativa innovazione nel campo. È la prima a incorporare tecniche discrete di codifica nel processo di traduzione cervello-testo, introducendo così un approccio innovativo alla decodifica neurale. L'integrazione con grandi modelli linguistici sta aprendo nuovi fronti nella neuroscienza e nell'IA.

A differenza delle tecnologie precedenti, che richiedevano interventi chirurgici o dispositivi ingombranti come la risonanza magnetica, questo nuovo sistema può essere utilizzato in modo pratico, sia con che senza il tracciamento degli occhi. La ricerca è stata condotta con 29 partecipanti, conferendo maggiore robustezza e adattabilità rispetto alle precedenti tecnologie testate su un numero limitato di individui. L'uso di segnali EEG ricevuti attraverso una cuffia, invece di elettrodi impiantati nel cervello, rende il segnale più rumoroso, ma la traduzione EEG ha comunque raggiunto prestazioni all'avanguardia, superando i benchmark precedenti.

Il modello mostra maggiore precisione nel corrispondere ai verbi rispetto ai sostantivi. Nonostante alcune sfide, come la propensione a coppie sinonime invece di traduzioni precise, i risultati del modello sono stati significativi, allineando parole chiave e formando strutture di frasi simili. Attualmente, il punteggio di accuratezza della traduzione si attesta intorno al 40% su BLEU-1, ma i ricercatori sperano che questo valore migliori fino a raggiungere un livello comparabile ai programmi tradizionali di traduzione linguistica o di riconoscimento vocale, che si avvicinano al 90%.

Fonte dell'articolo: techxplore.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.