image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Questo motore funziona con l'entaglement quantistico

Sviluppato un motore quantistico che funziona senza combustione o calore, ma genera energia sfruttando l'entanglement quantistico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 13/12/2024 alle 17:17

L'Università di Kaiserslautern-Landau e l'Università di Stoccarda, in collaborazione con l'Istituto di Scienza e Tecnologia di Okinawa (OIST), hanno sviluppato un innovativo motore quantistico che funziona senza combustione o calore. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, sfrutta le proprietà dell'entanglement quantistico per generare energia.

Si tratta di una scoperta scientifica di grande importanza, che apre nuove prospettive nel campo della tecnologia quantistica, dimostrando come i principi della meccanica quantistica possano essere applicati per creare dispositivi funzionali. Il motore quantistico rappresenta un approccio radicalmente diverso rispetto ai motori convenzionali, sfruttando le peculiari caratteristiche delle particelle subatomiche anziché la combustione di carburanti.

Il funzionamento del motore quantistico

Il motore sfrutta una proprietà quantistica chiamata entanglement, che Einstein definì "azione spettrale a distanza". Anziché basarsi sull'espansione di gas caldi come nei motori tradizionali, questo dispositivo genera movimento modificando il comportamento delle particelle a livello quantistico.

Nello specifico, il motore sfrutta la differenza di energia tra due tipi di particelle: i bosoni e i fermioni. A temperature estremamente basse, i bosoni si assestano in stati energetici inferiori rispetto ai fermioni. Il motore funziona convertendo ciclicamente i fermioni in bosoni e viceversa, generando così energia.

Il professor Thomas Busch, responsabile dell'Unità Sistemi Quantistici dell'OIST, spiega: "Per trasformare i fermioni in bosoni, si possono combinare due fermioni in una molecola. Questa nuova molecola è un bosone. Scindendola, possiamo recuperare nuovamente i fermioni. Eseguendo questo processo ciclicamente, possiamo alimentare il motore senza usare calore".

Nonostante funzioni solo in regime quantistico, il team di ricerca ha riscontrato un'efficienza piuttosto elevata del motore, che può raggiungere il 25% con l'attuale configurazione sperimentale.

Tuttavia, gli scienziati sottolineano che ci sono ancora diverse sfide da superare prima di poter realizzare applicazioni pratiche. Keerthy Menon, uno dei ricercatori coinvolti, afferma: "Sebbene questi sistemi possano essere altamente efficienti, abbiamo realizzato solo una prova di concetto insieme ai nostri collaboratori sperimentali. Ci sono ancora molte sfide nella costruzione di un motore quantistico utile".

I ricercatori intendono approfondire ulteriormente il funzionamento del motore a livello fondamentale, esplorando possibili integrazioni con altri dispositivi, come batterie miniaturizzate o sensori di precisione.

Sebbene non sia prevista una sostituzione dei motori convenzionali nel prossimo futuro, questa scoperta evidenzia il potenziale ancora inesplorato della tecnologia quantistica. Dimostra che i fenomeni quantistici possono effettivamente portare a innovazioni tecnologiche concrete.

Fonte dell'articolo: www.earth.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.