image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

Ricercatori italiani creano mini-organi da cellule fetali, un passo avanti

Un gruppo di ricercatori italiani ha creato degli organoidi partendo da cellule presenti nel liquido amniotico, segnando un passo in avanti nella ricerca.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/03/2024 alle 10:29

Ricercatori hanno creato mini-organi da cellule rilasciate dai feti nell'utero, in una scoperta che promette di far luce sullo sviluppo umano durante la tarda gravidanza. Si chiamano organoidi, delle versioni in miniatura di organi, e sono stati ricreati da cellule di polmone, rene e intestino recuperate dal liquido amniotico che avvolge e protegge il feto nell'utero. Si tratta della prima volta che tali organoidi vengono realizzati da cellule non trattate presenti nel liquido e apre la strada a nuove conoscenze sulla causa e il decorso di alcune malformazioni che colpiscono il 3-6% dei bambini.

Il dottor Mattia Gerli, un ricercatore di cellule staminali presso l'UCL, ha detto che gli organoidi fetali, caratterizzati da una larghezza inferiore al millimetro, permetteranno agli scienziati di studiare come i feti si sviluppano nell'utero "sia in salute che in malattia", un'impresa che finora non era stata possibile. Poiché gli organoidi possono essere creati mesi prima che il bambino nasca, gli scienziati credono che potrebbero favorire interventi più personalizzati, aiutando i medici a diagnosticare eventuali problemi e a capire come trattarli al meglio.

Giuseppe Cala/Paolo De Coppi/Mattia Gerli/PA Immagine id 14871

Gli organoidi sono piccoli ammassi di cellule che imitano, in maggiore o minore misura, le caratteristiche e le funzioni di tessuti e organi più grandi. Gli scienziati li usano per studiare come gli organi crescono e invecchiano, come le malattie progrediscono e se i farmaci possono invertire eventuali danni.

Il Dottor Gerli e il professor Paolo de Coppi, un chirurgo fetale presso il Great Ormond Street Institute of Child Health, descrivono come hanno analizzato il liquido amniotico prelevato da 12 donne in gravidanza come parte dei loro test diagnostici di routine. La maggior parte delle cellule nel liquido amniotico erano morte, ma una piccola frazione si è rivelata essere cellule staminali per la formazione dei polmoni, dei reni e dell'intestino del bambino. I ricercatori hanno scoperto di poter far crescere queste cellule in organoidi tridimensionali iniettandole in gocce di gel e coltivandole.

Il team ha poi creato organoidi polmonari dalle cellule di bambini non ancora nati con una condizione chiamata ernia diaframmatica congenita, o CDH. I bambini con CDH hanno un foro nel diaframma, il muscolo a forma di cupola sotto i polmoni che guida la respirazione. Il foro porta a una pressione sui polmoni che ne ostacola la crescita.

Confrontando gli organoidi polmonari con quelli di bambini sani, i ricercatori hanno scoperto che i primi avevano una struttura e una funzione alterate, con una ridotta capacità di espandersi e contrarsi. Hanno anche scoperto che i farmaci che aiutano ad alleviare i disturbi congeniti potrebbero essere testati sugli organoidi prima di darli ai bambini.

Gerli ha aggiunto come questi organoidi potrebbero essere usati per studiare altre condizioni che colpiscono lo sviluppo dei feti, come le infezioni, le malattie genetiche, le anomalie cromosomiche e le esposizioni ambientali. Inoltre potrebbe essere possibile sviluppare questa ricerca per creare tessuti e organi per trapianti, superando il problema della scarsità di donatori e del rigetto immunitario.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.