image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Rinvenuti a Pompei degli straordinari resti umani

Nella necropoli di Porta Sarno, ad est dell'antico centro urbano di Pompei, sono stati rinvenuti, in un'antica sepoltura, alcuni resti umani mummificati

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Valle

a cura di Marco Valle

Pubblicato il 23/08/2021 alle 13:29 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:03

Nella necropoli di Porta Sarno, ad est dell'antico centro urbano di Pompei, sono stati recentemente rinvenuti, in un'antica sepoltura, alcuni resti umani mummificati, comprendenti anche capelli in ottimo stato di conservazione. Secondo l'iscrizione presente sulla lastra marmorea del frontone della tomba, i resti sarebbero appartenuti a un certo Marco Venerio Secundio. Il ritrovamento è l'ultimo avvenuto nella zona di Porta Sarno, durante una campagna di scavi promossa dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con l'Università Europea di Valencia.

resti-umani-pompei-181119.jpg

La struttura sepolcrale, risalente agli ultimi decenni di vita della cittadina prima della catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. , è formata da una sorta di recinto in muratura, sulla cui facciata si possono osservare tracce delle decorazioni dipinte, frammenti di raffigurazioni di piante verdi su sfondo azzurro. Marco Venerio Secundio, citato anche nelle tavolette cerate del banchiere pompeiano Cecilio Giocondo, proprietario dell'omonima domus in via Vesuvio, era in origine uno schiavo, impiegato come custode al tempio di Venere che, una volta riguadagnata la libertà, riuscì a raggiungere uno status sociale ed economico piuttosto elevato, come dimostrato anche dalla sua sepoltura e dall'epigrafe incisa che lo identificherebbe come come Augustale, ovvero membro del collegio dei sacerdoti dediti al Culto Imperiale.

Lo scheletro di Marco Venerio Secundio è uno dei resti umani meglio conservati tra quelli rinvenuti nell'aerea cittadina di Pompei. Il corpo è stato sepolto in una cella delle dimensioni di 1,6 x 2,4 metri, posizionata dietro alla facciata principale. Nella restante parte della struttura funebre, sono stati rinvenuti anche i resti di due cremazioni, con tanto di urne cinerarie, una delle quali apparteneva a una donna di nome Novia Amabilis.

La sepoltura di Marco Venerio risulta piuttosto insolita, anche per via del rito funebre adottato, considerando che si trattava di un uomo adulto di oltre 60 anni, come stabilito da una prima analisi delle ossa rinvenute nella camera funeraria. Le caratteristiche della camera sepolcrale, che consisteva in un ambiente ermeticamente chiuso, hanno creato le condizioni ideali per far si che la salma potesse arrivare a noi in un'eccezionale stato di conservazione, con i capelli e un orecchio ancora visibili. Sono stati inoltre recuperati corredi funerari, tra cui due contenitori di vetro destinati a contenere unguenti e numerosi frammenti di tessuto.

resti-umani-pompei-181117.jpg

Il professor Llorenc Alapont dell'Università di Valencia., spiega che bisogna ancora capire esattamente se la mummificazione parziale del defunto, fosse causata soltanto da cause naturali e se fosse anche il risultato di un trattamento apposito. L'analisi del tessuto rinvenuto potrebbe aiutare a dare una risposta a questo interrogativo, in quanto potrebbe conservare ancora tracce di sostanze usate durante i processi di imbalsamazione.

Per saperne di più su Pompei e sul disastro che l'ha colpita vi consigliamo il volume di Alberto Angela "I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità" disponibile a questo link Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.