image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...

Allarme Alpi: il caldo estremo causa terremoti

Ricerca scientifica dimostra per la prima volta il legame diretto tra riscaldamento globale e attività sismica del pianeta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 02/07/2025 alle 08:00

La notizia in un minuto

  • I ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno scoperto il primo collegamento definitivo tra ondate di calore e attività sismica nelle Alpi, con l'acqua di fusione glaciale che penetra nelle rocce e altera la pressione sulle faglie sotterranee
  • Dal 2015, anno caratterizzato da temperature eccezionali, si è registrato un incremento sistematico dei piccoli terremoti durante i mesi estivi, con effetti ritardati di uno-due anni a seconda della profondità
  • La scoperta solleva preoccupazioni per altre catene montuose come l'Himalaya, dove meccanismi simili potrebbero richiedere una riconsiderazione completa dei modelli di valutazione del rischio sismico globale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'acqua che scorre nelle profondità rocciose delle montagne alpine sta scrivendo una nuova pagina nella storia dei terremoti, rivelando un collegamento inaspettato tra il riscaldamento del pianeta e l'attività sismica. Mentre gli scienziati hanno sempre saputo che la pressione idrica sotterranea influenza le faglie geologiche, solo ora emergono prove concrete di come le temperature crescenti stiano alterando gli equilibri sismici delle nostre montagne. Un fenomeno che trasforma le conseguenze del cambiamento climatico da questione puramente meteorologica a minaccia geologica.

Il laboratorio naturale del Monte Bianco

Le Grandes Jorasses, imponenti cime del massiccio del Monte Bianco, sono diventate il teatro di una scoperta scientifica rivoluzionaria. Qui, dove si ergono alcune delle vette più elevate d'Europa occidentale, i ricercatori dell'ETH di Zurigo hanno individuato il primo collegamento definitivo tra ondate di calore e attività sismica. L'estate del 2015, caratterizzata da temperature eccezionali, ha innescato uno sciame sismico che ha fornito agli studiosi la prova tangibile di questo meccanismo.

La scoperta, pubblicata su Earth and Planetary Science Letters, dimostra come l'acqua di fusione glaciale penetri nelle rocce fratturate, alterando la pressione sulle faglie sotterranee. Sebbene le scosse registrate non abbiano causato danni diretti, la loro frequenza crescente preoccupa gli esperti per le implicazioni future.

Il calendario nascosto dei terremoti alpini

Un sismometro di alta precisione, posizionato nel 2006 a tredici chilometri dal Monte Bianco, ha rivelato un pattern temporale sorprendente nell'attività sismica regionale. I dati mostrano un incremento sistematico dei piccoli terremoti durante i mesi estivi, quando lo scioglimento glaciale raggiunge il picco, seguito da una diminuzione nei periodi primaverili.

L'analisi dettagliata ha evidenziato come le ondate di calore più intense producano effetti sismici ritardati: un anno per i terremoti superficiali, due anni per quelli che raggiungono profondità di sette chilometri. Verena Simon, autrice principale della ricerca, spiega questo fenomeno ipotizzando che "il sistema abbia raggiunto un punto di innesco".

La montagna risponde al calore con una voce sotterranea

Dal 2015: quando la terra ha iniziato a tremare diversamente

L'ondata di calore del 2015 ha rappresentato un momento di svolta nell'attività sismica alpina, segnando l'inizio di una nuova fase caratterizzata da maggiore intensità e frequenza dei terremoti. I ricercatori hanno documentato come questa escalation sia direttamente correlata all'accelerazione dello scioglimento glaciale, che libera volumi d'acqua senza precedenti nel sottosuolo montano.

Il meccanismo alla base di questo fenomeno risiede nella percolazione dell'acqua negli spazi porosi delle rocce, dove la pressione aggiuntiva modifica gli equilibri di forza lungo le faglie attive. Questa dinamica, nota da tempo agli studiosi, assume ora dimensioni preoccupanti a causa dell'intensificarsi del riscaldamento globale.

Oltre le Alpi: uno sguardo all'Himalaya

Toni Kraft, co-autore dello studio e sismologo di fama internazionale, rassicura sulla limitata pericolosità immediata per i centri urbani alpini, considerando che le infrastrutture esistenti sono progettate per resistere a terremoti di magnitudo 6. Tuttavia, l'esperto solleva interrogativi cruciali sull'estensione di questi fenomeni ad altre catene montuose del pianeta.

L'Himalaya, con i suoi ghiacciai immensi e la densità abitativa delle regioni circostanti, rappresenta il banco di prova più critico per questa nuova comprensione dei rapporti tra clima e sismicità. Se meccanismi simili dovessero manifestarsi in quelle aree, la comunità scientifica internazionale dovrebbe riconsiderare completamente i modelli di valutazione del rischio sismico in un mondo che si riscalda.

La ricerca svizzera apre così un nuovo capitolo nella comprensione delle conseguenze del cambiamento climatico, dimostrando come il riscaldamento globale non si limiti a modificare atmosfera e oceani, ma penetri letteralmente nelle viscere della Terra, risvegliando forze geologiche che credevamo di conoscere.

Fonte dell'articolo: www.galileonet.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Limite quantistico infranto: risultato storico
Ricercatori di Singapore sviluppano un protocollo quantistico rivoluzionario per misurazioni ultra-precise in navigazione e rilevamento di segnali deboli.
Immagine di Limite quantistico infranto: risultato storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.