image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

riscaldamento globale, le balene franche australi a rischio estinzione

Secondo un recente studio, il riscaldamento globale sta portando le balene franche ad abbandonare il proprio habitat, esponendosi così a una serie di rischi che ne stanno già minando la sopravvivenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 13/09/2021 alle 10:30

Cosa c'entra il riscaldamento globale col rischio di estinzione della balene franca australe? Secondo un recente studio condotto dalla Cornell University e la University of South Carolina e pubblicato sulla rivista Oceanography, i cambiamenti climatici in atto sul nostro Pianeta starebbero spingendo questa specie al di fuori del proprio habitat tradizionale e protetto, esponendo gli animali agli attacchi da parte di un maggior numero di navi, disastrosi intrecci di pesca commerciale e tassi di parto notevolmente ridotti. Senza migliorarne la gestione, le popolazioni di balene franche diminuiranno e potenzialmente si estingueranno nei prossimi decenni

"La maggior parte del riscaldamento nel Golfo del Maine non proviene dall'atmosfera o dalla superficie dell'oceano, come si potrebbe pensare", ha detto uno degli autori della ricerca, Charles Greene, professore emerito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Atmosfera presso il College of Agriculture and Life Sciences. "Proviene dall'invasione le profondità acquatiche fino a diverse centinaia di metri sotto la superficie dell'oceano, costringendo le balene franche ad abbandonare il loro habitat tradizionale".

Dal 2010, il tasso di parto è diminuito e la popolazione di balene franche è diminuita di circa il 26%, stando ai dati della ricerca. All'inizio del decennio, la popolazione di balene franche del Nord Atlantico era di oltre 500 individui, mentre ora il North Atlantic Right Whale Consortium stima la popolazione a sole 356 balene.

La specie è considerata in pericolo critico dall'Unione internazionale per la conservazione della natura Lista rossa delle specie minacciate. "Le balene franche sono una delle popolazioni meglio studiate e meglio comprese nell'oceano", ha detto Greene. "Fondamentalmente conosciamo ogni individuo. È molto raro poter studiare una popolazione in cui si conoscono tutti".

foto-generiche-184978.jpg

L'acqua calda del pendio che entra nel Golfo del Maine in profondità deriva il suo calore dalla Corrente del Golfo, che ha cambiato drasticamente la sua traiettoria negli ultimi dieci anni. "A causa del riscaldamento climatico, la circolazione atlantica meridionale sta rallentando, causando lo spostamento della Corrente del Golfo verso nord, iniettando acqua più calda e salata nel Golfo del Maine", ha detto Greene.

Il riscaldamento del Golfo del Maine ha ridotto l'abbondanza di copepodi, i minuscoli crostacei che fungono da spuntino preferito delle balene franche. Ciò ha ridotto i tassi di parto delle balene franche e costretto le balene ad abbandonare i loro terreni di alimentazione di metà estate nel Golfo del Maine. Invece, le balene si sono dirette a nord verso le acque più fresche del Golfo di San Lorenzo.

Dal 2015, gli scienziati hanno assistito a un aumento del numero di balene franche che si nutrono nel Golfo di San Lorenzo, dove non c'erano protezioni in atto per prevenire gli attacchi delle navi e l'impigliamento degli attrezzi da pesca. Ciò ha portato a un evento di mortalità insolito dichiarato dal NOAA nel 2017, quando sono state confermate 17 morti di balene franche, per lo più nel Golfo di San Lorenzo. Dieci balene franche sono state trovate morte nel 2019, mentre per il 2020 e il 2021 si sono verificati finora quattro decessi.

Ora gli scienziati oceanici sperano in nuove politiche sugli attrezzi da pesca senza corda, sull'applicazione dei limiti di velocità delle navi e sui fondi per il monitoraggio e la previsione dell'ecosistema. "Le popolazioni di balene franche possono spostarsi rapidamente e inaspettatamente nel nostro clima che cambia", ha detto Meyer-Gutbrod. "Non c'è tempo da perdere."

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.