image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Satelliti che "precipitano meglio" per combattere la spazzatura spaziale

La spazzatura spaziale è un grave problema dell'esplorazione spaziale. Per evitarlo, l'ESA e altre agenzie internazionali stanno lavorando a satelliti in grado di smontarsi in pezzi così da bruciare completamente o quasi al rientro nell'atmosfera.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 03/11/2021 alle 11:30

Potrebbe essere contro-intuitivo, ma progettare satelliti in grado di "precipitare meglio"a pezzi è una delle strategie chiave per combattere i detriti spaziali. Sviluppato dall'iniziativa Clean Space dell'ESA, l'approccio si chiama "Design for Demise" e prevede di assicurarsi che i satelliti abbandonati si rompano e brucino completamente mentre rientrino nell'atmosfera.

L'hardware spaziale di rientro dovrebbe bruciare completamente nel corso dell'immersione nell'atmosfera per essere sicuro, ma in pratica, attualmente alcuni pezzi possono arrivare fino alla Terra, alcuni dei quali abbastanza grandi da fare gravi danni. Come parte di uno sforzo più ampio chiamato cleansat, l'ESA sta sviluppando tecnologie e tecniche per garantire che i futuri satelliti in orbita bassa siano progettati secondo il concetto di "D4D" - design for demise.

Alcuni elementi satellitari più pesanti hanno maggiori probabilità di sopravvivere al processo di rientro. Un elemento della ricerca D4D riguarda la fusione di oggetti così ingombranti all'interno di gallerie del vento al plasma in grado di riprodurre le condizioni del rientro in atmosfera. Un altro è quello di pianificare metodi per garantire una rottura precoce dei detriti di rientro.

lego-10283-nasa-space-shuttle-discovery-149648.jpg

Durante il rientro, i flussi di calore di picco e i carichi meccanici di solito provocano la rottura di un satellite a circa 75 km di altezza. Solo dopo questa altitudine anche la maggior parte delle apparecchiature interne esposte al flusso di calore inizierà a sbriciolarsi, ma progettare un'altitudine di rottura più elevata implicherebbe che l'apparecchiatura interna sarebbe esposta al flusso di calore per un tempo più lungo, migliorando notevolmente la sua distruzione. I modi possibili per garantire ciò includono più giunti fusibili che tengono insieme i pannelli satellitari o l'uso di "leghe a memoria di forma" che cambiano forma con la temperatura.

Clean Space utilizza anche il software DRAMA (Debris Risk Assessment and Mitigation Analysis) per calcolare la conformità di un determinato progetto satellitare con gli standard di mitigazione dei detriti spaziali e per garantire che vengano contabilizzati gli ultimi risultati della ricerca, mirando sempre a ridurre il rischio di lesioni al di sotto di quel valore cruciale di 1 su 10.000.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.