image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani...
Immagine di Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI? Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?...

Satelliti che "precipitano meglio" per combattere la spazzatura spaziale

La spazzatura spaziale è un grave problema dell'esplorazione spaziale. Per evitarlo, l'ESA e altre agenzie internazionali stanno lavorando a satelliti in grado di smontarsi in pezzi così da bruciare completamente o quasi al rientro nell'atmosfera.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/11/2021 alle 11:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Potrebbe essere contro-intuitivo, ma progettare satelliti in grado di "precipitare meglio"a pezzi è una delle strategie chiave per combattere i detriti spaziali. Sviluppato dall'iniziativa Clean Space dell'ESA, l'approccio si chiama "Design for Demise" e prevede di assicurarsi che i satelliti abbandonati si rompano e brucino completamente mentre rientrino nell'atmosfera.

L'hardware spaziale di rientro dovrebbe bruciare completamente nel corso dell'immersione nell'atmosfera per essere sicuro, ma in pratica, attualmente alcuni pezzi possono arrivare fino alla Terra, alcuni dei quali abbastanza grandi da fare gravi danni. Come parte di uno sforzo più ampio chiamato cleansat, l'ESA sta sviluppando tecnologie e tecniche per garantire che i futuri satelliti in orbita bassa siano progettati secondo il concetto di "D4D" - design for demise.

Alcuni elementi satellitari più pesanti hanno maggiori probabilità di sopravvivere al processo di rientro. Un elemento della ricerca D4D riguarda la fusione di oggetti così ingombranti all'interno di gallerie del vento al plasma in grado di riprodurre le condizioni del rientro in atmosfera. Un altro è quello di pianificare metodi per garantire una rottura precoce dei detriti di rientro.

lego-10283-nasa-space-shuttle-discovery-149648.jpg

Durante il rientro, i flussi di calore di picco e i carichi meccanici di solito provocano la rottura di un satellite a circa 75 km di altezza. Solo dopo questa altitudine anche la maggior parte delle apparecchiature interne esposte al flusso di calore inizierà a sbriciolarsi, ma progettare un'altitudine di rottura più elevata implicherebbe che l'apparecchiatura interna sarebbe esposta al flusso di calore per un tempo più lungo, migliorando notevolmente la sua distruzione. I modi possibili per garantire ciò includono più giunti fusibili che tengono insieme i pannelli satellitari o l'uso di "leghe a memoria di forma" che cambiano forma con la temperatura.

Clean Space utilizza anche il software DRAMA (Debris Risk Assessment and Mitigation Analysis) per calcolare la conformità di un determinato progetto satellitare con gli standard di mitigazione dei detriti spaziali e per garantire che vengano contabilizzati gli ultimi risultati della ricerca, mirando sempre a ridurre il rischio di lesioni al di sotto di quel valore cruciale di 1 su 10.000.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi
Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani
1

Scienze

Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani

Di Antonello Buzzi
Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Scienze

Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.