image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Scienziati usano DNA spazzatura contro il cancro

Ricercatori scoprono che segmenti di DNA ritenuti inutili possono distruggere cellule tumorali, aprendo nuove possibilità terapeutiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 28/10/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Ricercatori del King's College hanno scoperto che il DNA spazzatura, composto da elementi trasponibili, può diventare un bersaglio terapeutico per tumori del sangue con mutazioni di ASXL1 ed EZH2
  • Gli inibitori PARP, farmaci già esistenti, possono uccidere le cellule tumorali attraverso un meccanismo completamente nuovo che sfrutta l'iperattività degli elementi trasponibili e i danni al DNA che ne derivano
  • La scoperta offre nuove speranze per pazienti con sindrome mielodisplastica e leucemia linfatica cronica, patologie difficili da trattare con terapie convenzionali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una svolta nella lotta contro alcuni tumori del sangue potrebbe arrivare da una scoperta tanto inattesa quanto rivoluzionaria: quella porzione di materiale genetico che per decenni gli scienziati hanno liquidato come "DNA spazzatura" si sta rivelando un bersaglio terapeutico di grande potenziale. Un gruppo di ricercatori del King's College di Londra ha dimostrato che farmaci già disponibili possono essere impiegati in modo completamente nuovo per aggredire cellule tumorali attraverso un meccanismo finora sconosciuto. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Blood, apre prospettive concrete per pazienti con forme di cancro particolarmente difficili da trattare.

Al centro della ricerca ci sono due patologie ematologiche: la sindrome mielodisplastica e la leucemia linfatica cronica. Entrambe sono spesso associate a mutazioni di due geni chiave, ASXL1 ed EZH2, che in condizioni normali regolano l'attivazione e la disattivazione di altri geni all'interno delle cellule. Quando questi "interruttori" genetici si guastano, il sistema di controllo cellulare collassa e le cellule iniziano a replicarsi in maniera incontrollata, dando origine al tumore.

Il problema principale con queste mutazioni è che spesso impediscono ai geni di produrre qualsiasi proteina. Le terapie tradizionali funzionano bloccando le proteine dannose generate da geni difettosi, ma se non c'è nessuna proteina da bloccare, i farmaci convenzionali risultano inefficaci. Questo lascia i pazienti con opzioni terapeutiche limitate e una prognosi generalmente sfavorevole.

Gli scienziati londinesi hanno però individuato una vulnerabilità nascosta in queste cellule malate. Circa metà del nostro genoma è costituito da sequenze ripetitive chiamate elementi trasponibili, frammenti di DNA mobile che per lungo tempo sono stati ritenuti privi di funzione biologica rilevante. La ricerca ha dimostrato che quando ASXL1 ed EZH2 sono mutati, questi elementi trasponibili escono dal loro stato dormiente e diventano straordinariamente attivi.

Il DNA spazzatura diventa un'arma contro il cancro

Questa iperattività sottopone le cellule tumorali a uno stress considerevole e provoca danni al DNA, creando una debolezza che può essere sfruttata terapeuticamente. È qui che entrano in gioco gli inibitori PARP, farmaci già utilizzati nel trattamento di altri tipi di tumore. Questi medicinali sono progettati per impedire alle cellule di riparare il DNA danneggiato, ma i ricercatori hanno scoperto che nelle cellule con elementi trasponibili attivi funzionano attraverso un meccanismo completamente diverso.

Mentre gli elementi trasponibili si spostano all'interno del genoma, causano rotture del DNA. Normalmente le proteine PARP intervengono per riparare questi danni, ma quando gli inibitori bloccano questo processo di riparazione, il danno si accumula fino a quando le cellule cancerose non possono più sopravvivere e muoiono. Per confermare che l'effetto dipendesse realmente dall'attività degli elementi trasponibili, il team ha utilizzato inibitori della trascrittasi inversa, che impediscono a questi elementi di copiarsi. Quando questi inibitori venivano aggiunti, i farmaci PARP perdevano la loro capacità di uccidere le cellule tumorali, dimostrando che il meccanismo d'azione era effettivamente legato agli elementi trasponibili e non al percorso BRCA tradizionale osservato in altri tumori.

Il professor Chi Wai Eric So del King's College ha sottolineato come questa scoperta offra nuove speranze per pazienti con tumori difficili da trattare, permettendo di utilizzare farmaci esistenti in modo completamente innovativo e trasformando quello che un tempo era considerato DNA inutile in un potente bersaglio terapeutico. Sebbene lo studio si sia concentrato su forme di cancro del sangue come la sindrome mielodisplastica e la leucemia linfatica cronica, i ricercatori ritengono che lo stesso principio possa applicarsi ad altri tumori caratterizzati da mutazioni genetiche simili.

Se ulteriori verifiche confermeranno questa ipotesi, la strategia potrebbe estendere l'uso degli inibitori PARP a una gamma più ampia di neoplasie, aprendo nuovi percorsi terapeutici e offrendo ai pazienti opzioni di cura che prima non esistevano. Un risultato che dimostra come anche gli angoli più trascurati del nostro patrimonio genetico possano nascondere risorse preziose per la medicina del futuro.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.