image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto...
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...

Scoperto il primo asteroide quadruplo del sistema solare

Gli astronomi hanno scoperto il primo sistema di asteroidi quadrupli conosciuto. Un team proveniente da Thailandia e Francia ha individuato una terza luna in orbita attorno all'asteroide della fascia principale Elektra, spostando l'oggetto nei libri dei record.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/02/2022 alle 17:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La maggior parte degli asteroidi sono viaggiatori singoli, ma alcuni sono legati gravitazionalmente in coppia, di solito con un piccolo oggetto in orbita attorno a uno più grande. In rare occasioni, sono stati trovati sistemi di asteroidi tripli, con due lune in orbita attorno a un corpo primario più grande.

L'asteroide Elektra, in orbita attorno al Sole nella regione esterna della fascia principale degli asteroidi, fu scoperto per la prima volta nel 1873, con un diametro considerevole di circa 200 km. Tuttavia, la sua prima luna non è stata avvistata fino al 2003, quando una roccia di 6 km è stata rilevata in orbita attorno ad essa ogni cinque giorni, ad una distanza di circa 1.300 km. La luna numero due è apparsa nel 2014, una roccia più piccola di soli 2 km in orbita a 500 km da Elektra ogni 1,2 giorni.

E ora è stata trovata una terza luna, grazie al lavoro di un team proveniente da Thailandia e Francia, rendendo Elektra un sistema di asteroidi quadruplo. Questo misura solo 1,6 km di larghezza, orbitando attorno al corpo principale ogni 16 ore ad una distanza di 344 km. Mentre le altre due lune orbitano in percorsi approssimativamente circolari, la terza segue un'orbita eccentrica a forma di uovo.

foto-generiche-181207.jpg

La scoperta è stata fatta dal Dr. Anthony Berdeu, applicando nuovi algoritmi da lui sviluppati per archiviare i dati del Very Large Telescope (VLT) in Cile. Questi algoritmi riducono l'abbagliamento della luce dall'asteroide principale e lo rimuovono dall'immagine, consentendo agli oggetti più deboli di diventare visibili. Quando questo è stato applicato al set di dati del 2014 in cui è stata scoperta la seconda luna, Berdeu ha trovato la terza. Per confermarlo, il team ha applicato gli algoritmi ad altri due set di dati di Elektra e la terza luna era visibile in ciascuno.

Potrebbe essere il primo asteroide quadruplo mai scoperto, ma Elektra probabilmente non sarà l'ultimo. Il team afferma che questo metodo potrebbe essere utilizzato per visualizzare altri asteroidi e oggetti del sistema solare, per trovare potenzialmente altre lune nascoste.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Scienze

Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto
1

Scienze

L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.