La fisica degli elettroni accelerati dalla luce ha appena compiuto un salto quantico nella scala temporale: per la prima volta, ricercatori tedeschi hanno osservato l'accelerazione ponderomotiva durante una singola oscillazione del campo elettromagnetico. Si tratta di un fenomeno noto da decenni ma finora documentato solo con impulsi laser prolungati contenenti numerosi cicli di oscillazione. La nuova scoperta, frutto della collaborazione tra l'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU) e l'Università di Rostock, apre prospettive inedite per la caratterizzazione di processi ultraveloci e potrebbe rivoluzionare applicazioni in optoelettronica e metrologia su scala attosecondi.
L'accelerazione ponderomotiva descrive il movimento di deriva che un elettrone acquisisce quando viene investito da un impulso laser intenso in presenza di un gradiente spaziale del campo luminoso. Tradizionalmente, questo effetto è concepito come un fenomeno che si accumula progressivamente attraverso molteplici oscillazioni della luce: il campo elettromagnetico variabile fa oscillare l'elettrone avanti e indietro, ma se l'intensità luminosa cambia lungo la sua traiettoria, l'elettrone acquisisce a ogni ciclo un moto aggiuntivo che persiste anche dopo il passaggio dell'impulso. È come se la distribuzione spaziale dell'intensità luminosa costituisse una sorta di pendio lungo il quale l'elettrone scivola progressivamente.
Il limite fondamentale di questo fenomeno risiedeva proprio nella sua natura cumulativa: anche focalizzando intensamente un fascio laser, la variazione spaziale dell'intensità luminosa risulta relativamente modesta, rendendo l'effetto apprezzabile solo con impulsi laser di lunga durata. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Peter Hommelhoff, presso la Cattedra di Fisica Laser della FAU, ha aggirato elegantemente questo ostacolo sfruttando le proprietà uniche delle nanostrutture metalliche.
La chiave dell'esperimento sta nell'utilizzo di punte di tungsteno affilate fino a dimensioni nanometriche, prodotte nei laboratori FAU attraverso un processo specializzato. Quando illuminate con luce laser, queste nanopunte generano campi elettromagnetici nelle loro immediate vicinanze caratterizzati da gradienti di intensità estremamente elevati. Gli impulsi laser impiegati contenevano soltanto tre oscillazioni del campo elettrico, riducendo drasticamente la durata temporale dell'interazione rispetto agli esperimenti convenzionali.
Come spiega il dottor Jonas Heimerl, ricercatore presso la Cattedra di Fisica Laser, "tipicamente siamo particolarmente interessati agli elettroni veloci rilasciati dalle nanostrutture, che possiamo controllare con precisione mediante la forma d'onda dell'impulso luminoso". Per questi elettroni energetici era noto che il moto ponderomotivo risulta completamente soppresso in presenza di punte particolarmente affilate. La sorpresa è arrivata analizzando gli elettroni più lenti: proprio nel loro segnale è emerso un pattern a strisce pronunciato e precedentemente sconosciuto, che indica non solo la presenza ma addirittura un potenziamento degli effetti ponderomotivi.
La comprensione teorica di questi risultati sperimentali inattesi è stata resa possibile dalle simulazioni numeriche condotte dal gruppo del professor Thomas Fennel all'Università di Rostock. I calcoli hanno descritto quantitativamente l'accelerazione ponderomotiva operante nell'arco di una singola oscillazione luminosa, evidenziando implicazioni di vasta portata per la caratterizzazione e il controllo della dinamica elettronica ultraveloce. Anne Herzig, dottoranda nel gruppo di Fennel, sottolinea come "l'accelerazione ponderomotiva sia solitamente descritta come un effetto mediato su numerose oscillazioni luminose. Un aspetto affascinante delle nostre scoperte è che questo fenomeno può ora essere utilizzato per misurare processi sulla scala temporale di una frazione di oscillazione luminosa".
Dal punto di vista fisico fondamentale, le strutture a strisce indotte dal campo prossimale possono in linea di principio essere spiegate con la meccanica classica. Tuttavia, come aggiunge Herzig, esse aprono un nuovo approccio per caratterizzare gli effetti quantistici del processo di emissione. Questa dualità tra descrizione classica e manifestazioni quantistiche rappresenta uno degli aspetti più intriganti della scoperta, suggerendo che il fenomeno si collochi in quella zona di confine dove meccanica classica e quantistica si intrecciano in modi ancora da esplorare completamente.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Physics nel 2025, rappresenta un risultato emblematico dell'interazione virtuosa tra esperimento e teoria. Le intuizioni acquisite hanno il potenziale per espandere la comprensione fondamentale della fotoemissione e abilitare nuove applicazioni nella metrologia ultraveloce e nell'optoelettronica. In particolare, la capacità di caratterizzare processi su scala sub-ciclica rispetto all'oscillazione luminosa potrebbe consentire lo sviluppo di tecniche diagnostiche con risoluzione temporale nell'ordine degli attosecondi, aprendo finestre di osservazione su dinamiche elettroniche finora inaccessibili.
Gli sviluppi futuri di questa linea di ricerca potrebbero concentrarsi sull'ottimizzazione delle geometrie delle nanostrutture per massimizzare gli effetti osservati, sull'estensione della tecnica a materiali diversi dal tungsteno e sulla comprensione più approfondita della transizione tra regime classico e quantistico nell'emissione di elettroni. Rimane inoltre da esplorare sistematicamente come questi fenomeni possano essere sfruttati per il controllo coerente di correnti elettroniche su scale temporali femtosecondi-attosecondi, con potenziali ricadute nello sviluppo di dispositivi optoelettronici di nuova generazione operanti a frequenze ottime.