image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Spazzatura spaziale: Steve Wozniak, co-fondatore di Apple ha in mente una soluzione

Steve Wozniak, famoso co-fondatore di Apple, ha un po' cripticamente annunciato di voler creare una società per occuparsi del concreto e crescente problema della spazzatura spaziale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 20/09/2021 alle 13:00

Il co-fondatore di Apple, Steve Wozniak, si è messo in testa di trovare una soluzione al crescente problema della spazzatura spaziale. Woz vuole infatti creare una compagnia spaziale privata, di cui al momento però non si sa nulla, sia riguardo al modello di business che ai potenziali clienti e alle potenziali fonti di entrate. Wozniak, che ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di Apple I e di molti prodotti aziendali nella fase iniziale dell'azienda, ha un patrimonio netto dichiarato di 100 milioni di dollari e potrebbe quindi avere la forza economica per avviare un'azienda del genere.

Secondo altre fonti inoltre almeno una persona Apple sarà a bordo, in particolare Alex Fielding, membro del primo team iMac e fondatore di "Wheels of Zeus" ('WoZ') nel 2002, un'azienda che ha realizzato localizzatori di posizione wireless. Per avere maggiori dettagli su Privateer Space sarà però necessario aspettare, poiché anche il sito ufficiale non dice molto. Maggiori dettagli saranno disponibili dopo la conferenza Advanced Maui Optical and Space Surveillance Technologies (AMOS), che si è conclusa da poco.

missioni-nasa-attorno-alla-luna-37037.jpg

Il momento scelto da Wozniak per entrare nel settore dei detriti orbitali è interessante, poiché aziende come SpaceX e Amazon stanno entrambe pianificando di lanciare migliaia di satelliti per costellazioni a banda larga, con l'intenzione di aumentare la disponibilità di Internet in aree remote, ma con lo svantaggio di aumentare a dismisura il rischio di collisioni satellitari.

Il più noto incidente di detriti spaziali ha avuto luogo nel febbraio 2009, quando il satellite operativo per le comunicazioni Iridium 33 è stato fatto a pezzi dopo che un defunto veicolo spaziale militare russo Kosmos-2251 si è schiantato contro di esso, creando altri 1.800 pezzi di detriti. Le collisioni avvengono ancora periodicamente, incluso un satellite cinese che è stato colpito e disabilitato da un razzo russo nel marzo 2021.

Con oltre 20.000 pezzi di spazzatura spaziale in orbita che si accumulano da quando i lanci sono iniziati nel 1957, il problema sta diventando chiaramente insostenibile, che richiederà una soluzione enorme, forse al di là di ciò che il governo degli Stati Uniti può fare al momento. Altri sforzi di pulizia della spazzatura spaziale sono ancora in una fase iniziale, nonostante le idee audaci che vanno dai laser al traino di pezzi offensivi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.