image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Brillamento record da un buco nero supermassiccio

Un brillamento di energia senza precedenti offre nuove chiavi di lettura sul comportamento dei buchi neri supermassicci.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Osservato il brillamento più intenso mai registrato da un buco nero supermassiccio, causato dalla distruzione di una stella gigante di almeno 30 masse solari a quasi 20 miliardi di anni luce dalla Terra
  • L'evento ha incrementato la luminosità del nucleo galattico attivo di oltre 40 volte, risultando 30 volte più potente del precedente record e fornendo la prima prova indiretta dell'esistenza di stelle massicce nei dischi di accrescimento
  • La scoperta rivoluziona la comprensione degli AGN, dimostrando che sono ambienti molto più dinamici del previsto e aprendo nuove possibilità per identificare eventi simili attraverso la storia cosmica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un bagliore di potenza senza precedenti proveniente da una galassia distante quasi 20 miliardi di anni luce sta offrendo agli astrofisici una finestra straordinaria sui meccanismi più violenti dell'universo. Si tratta del più intenso brillamento mai osservato da un buco nero supermassiccio, generato dallo smembramento catastrofico di una stella gigantesca catturata dalla gravità del mostro cosmico. Questo evento, classificato come tidal disruption event (TDE), rappresenta una rarità nell'osservazione astronomica e potrebbe finalmente chiarire dinamiche ancora poco comprese che avvengono nei nuclei galattici attivi, quegli ambienti estremi dove la materia precipita verso buchi neri milioni o miliardi di volte più massicci del Sole.

La peculiarità di questa scoperta risiede nella sua collocazione: il fenomeno si è verificato in un nucleo galattico attivo (AGN), una regione dove il buco nero centrale divora attivamente materia circostante. Matthew Graham del California Institute of Technology, tra i ricercatori che hanno analizzato l'evento, sottolinea come gli AGN siano noti da circa sessant'anni per la loro variabilità luminosa, ma i meccanismi che la causano rimangono in larga parte misteriosi. "Ora disponiamo di milioni di osservazioni di nuclei galattici attivi, eppure continuiamo a non comprendere pienamente questa variabilità", spiega Graham. L'identificazione di eventi di disruzione mareale in questi ambienti caotici è particolarmente complessa, poiché le fluttuazioni naturali di luminosità rendono arduo distinguere un TDE da altri fenomeni.

Il brillamento, soprannominato "Superman" per la sua straordinaria energia, fu rilevato per la prima volta nel 2018, ma inizialmente classificato erroneamente come una semplice variazione luminosa di un AGN relativamente vicino. Solo osservazioni di follow-up condotte nel 2023 hanno permesso di misurare con precisione la distanza della sorgente, rivelando che il bagliore proveniva da un'era in cui l'universo aveva appena un quinto della sua età attuale. Questa correzione ha trasformato radicalmente la comprensione dell'evento: la luminosità intrinseca risultava molto superiore alle stime iniziali, imponendo una riconsiderazione della sua natura fisica.

L'analisi condotta dal team di Graham ha rivelato che il brillamento ha incrementato la luminosità dell'AGN di oltre 40 volte, risultando 30 volte più potente del precedente record per un flare proveniente da un nucleo galattico attivo. Secondo i modelli astrofisici, un'intensità tale può essere spiegata solo dall'interazione gravitazionale devastante tra il buco nero e una stella di massa eccezionale: almeno 30 masse solari, ma potenzialmente molto più massiccia. Quando una stella si avvicina troppo a un buco nero supermassiccio, le forze mareali differenziali ne dilacerano la struttura, causando un'emissione esplosiva di radiazione mentre il materiale stellare viene riscaldato a temperature estreme durante la caduta verso l'orizzonte degli eventi.

"Se la nostra interpretazione è corretta, questo evento dimostra l'esistenza di stelle massicce in quell'ambiente estremo, cosa che avevamo sempre sospettato ma mai osservato direttamente"

Attorno a ogni buco nero supermassiccio attivo si estende un disco di accrescimento, una struttura vorticosa di gas e polveri in procinto di precipitare oltre il punto di non ritorno. Le condizioni estreme di densità e temperatura in queste regioni dovrebbero teoricamente favorire la formazione di stelle particolarmente massicce, ma fino a oggi non esistevano prove osservative dirette della loro presenza. L'evento Superman potrebbe rappresentare la prima conferma indiretta: la quantità di energia rilasciata è coerente con la disintegrazione di un astro di dimensioni eccezionali formatosi proprio nelle vicinanze del buco nero.

Vivienne Baldassare della Washington State University, non coinvolta direttamente nello studio, evidenzia l'importanza di disporre di un caso non ambiguo come questo. Quando si osserva un possibile TDE in un AGN, la sfida principale consiste nel distinguerlo dalle normali variazioni di attività del nucleo galattico. "È davvero eccezionale avere qualcosa di non ambiguo in questo senso", afferma Baldassare. "Questo sarà cruciale per identificare futuri eventi di disruzione mareale e per separare le diverse fonti di variabilità negli AGN".

Le osservazioni continuano mentre il brillamento dissipa gradualmente la sua energia, un processo che potrebbe protrarsi per anni. Questo periodo di monitoraggio rappresenta un'opportunità unica per studiare l'evoluzione temporale di un TDE in ambiente estremo e per testare i modelli teorici che descrivono la fisica dell'accrescimento nei buchi neri supermassicci. Graham sottolinea come questa scoperta stia modificando la concezione degli AGN: "Pensavamo che un buco nero supermassiccio attivo avesse semplicemente il suo disco di gas e rimanesse lì a pulsare tranquillamente. Ma si tratta di un ambiente molto più vivace e dinamico".

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Un team globale di esperti ha definito linee guida sui fotorivelatori di nuova generazione basati su materiali innovativi per varie applicazioni.
Immagine di Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.