image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Steve Wozniak lancerà centinaia di satelliti per studiare i detriti spaziali

La startup Privateer del co-fondatore di Apple Steve Wozniak mira ad aiutare l'umanità trovando una soluzione alla spazzatura spaziale prima che sia troppo tardi. E per farlo vuole lanciare centinaia di satelliti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/11/2021 alle 15:30

La startup Privateer con sede alle Hawaii, la cui esistenza Steve Wozniak e il co-fondatore Alex Fielding hanno annunciato a settembre, vuole analizzare la popolazione di detriti spaziali in continua espansione come mai prima d'ora. Privateer lo farà incorporando una varietà di dati, tra cui informazioni in crowdsourcing e osservazioni fatte da una considerevole flotta di satelliti. Il consigliere scientifico capo di Privateer, Moriba Jah, ha spiegato però che le centinaia di satelliti impiegati allo scopo non saranno tutti lanciati contemporaneamente, ma in maniera progressiva.

L'orbita terrestre sta diventando ingombra in misura preoccupante. Circa 4.700 satelliti attivi attualmente sfrecciano intorno al nostro pianeta, secondo l'Agenzia spaziale europea (ESA) – un numero considerevole, ma piccolo di fronte alla popolazione di detriti.

L'ESA stima infatti che l'orbita terrestre ospiti almeno 36.500 pezzi di detriti che sono più grandi di una palla da softball, più di 10 centimetri di larghezza. Ci sono probabilmente circa 1 milione di frammenti di detriti da 1 a 10 cm di diametro, secondo l'ESA, e 330 milioni che sono più piccoli di 1 cm ma più grandi di 1 millimetro.

Anche i più piccoli oggetti di questo tipo possono però distruggere o danneggiare seriamente un satellite, date le enormi velocità a cui viaggiano. Ad esempio, la velocità orbitale ad un'altitudine di 400 km, dove vola la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è di circa 27.500 km/h.

spazzatura-spaziale-46064.jpg

Alcuni scienziati e sostenitori dell'esplorazione temono che l'umanità possa essere alle porte della sindrome di Kessler, un'ondata di spazzatura spaziale in cui le collisioni generano sempre più detriti – o addirittura che questa cascata possa essere già iniziata.

Il problema dei detriti potrebbe peggiorare considerevolmente nel prossimo futuro, perché l'orbita terrestre è pronta a diventare molto più affollata. Diverse aziende hanno in programma di assemblare enormi costellazioni di satelliti che irradiano Internet, tra cui SpaceX, che ha già lanciato circa 1.800 veicoli spaziali per la sua rete Starlink.

I detriti orbitali sono già tracciati da un certo numero di organizzazioni, tra cui l'esercito statunitense e aziende private come LeoLabs. Privateer vuole contribuire a questi sforzi e aiutarli, creando infine una sorta di "Google Maps dello spazio".

Privateer renderà alcune delle sue analisi e dei suoi dati liberamente disponibili per il bene pubblico e ne venderà altri ai clienti. Questo approccio multistrato immaginato è simile a quello abbracciato dalla società di San Francisco Planet, che gestisce la più grande flotta al mondo di satelliti per l'osservazione della Terra, ha detto Jah. Nel lungo periodo, Privateer spera di rendere l'orbita terrestre un luogo più compreso e più sicuro in cui operare. E i miglioramenti della sicurezza potrebbero estendersi anche alla terra ferma, sotto forma di incidenti internazionali evitati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.