image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Superconduttori al ferro, raggiunto un nuovo record mondiale

Un gruppo di ricerca cinese ha migliorato le capacità di trasporto di corrente nei fili superconduttori a base di ferro tramite campi di stress.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Un team cinese ha quintuplicato la densità di corrente critica dei superconduttori a base di ferro raggiungendo 2,1×10⁵ A/cm² a 30 tesla, stabilendo un nuovo record mondiale attraverso l'uso innovativo di campi di stress asimmetrici
  • La tecnica sfrutta dislocazioni ad alta densità nel reticolo cristallino per creare centri di ancoraggio dei vortici magnetici, superando il problema del flux pinning che limitava le prestazioni di questi materiali fragili
  • L'approccio utilizza tecnologie di fabbricazione scalabili industrialmente, aprendo prospettive concrete per applicazioni in acceleratori di particelle, reattori a fusione nucleare e sistemi avanzati di risonanza magnetica a costi contenuti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La superconduttività ad alte prestazioni trova un nuovo alleato nei materiali a base di ferro. Un gruppo di ricerca cinese guidato dal professor Ma Yanwei dell'Institute of Electrical Engineering dell'Accademia Cinese delle Scienze ha raggiunto un risultato straordinario nel potenziamento delle capacità di trasporto di corrente in fili superconduttori, aprendo prospettive concrete per tecnologie di frontiera come acceleratori di particelle, reattori a fusione nucleare e sistemi avanzati di risonanza magnetica. La chiave del successo risiede in un approccio innovativo che sfrutta campi di stress asimmetrici per generare centri di ancoraggio dei vortici magnetici ad alta densità, superando uno dei limiti più ostici di questa classe di materiali.

I superconduttori a base di ferro rappresentano da anni una promessa per le applicazioni in campi magnetici estremi, grazie alla combinazione di proprietà notevoli: campi critici elevati, bassa anisotropia magnetica e costi contenuti rispetto ai superconduttori tradizionali basati su rame. Tuttavia, la loro struttura cristallina intrinsecamente fragile ha sempre reso estremamente complesso introdurre i difetti controllati necessari per bloccare efficacemente i vortici magnetici e permettere il passaggio di correnti elevate senza dispersioni energetiche. Questo fenomeno, noto come flux pinning, è fondamentale per qualsiasi applicazione pratica della superconduttività in presenza di campi magnetici intensi.

La metodologia sviluppata dal team di Ma si basa su un'ingegneria sofisticata degli stress meccanici applicati al materiale durante la fase di fabbricazione. Utilizzando tecnologie di estrusione scalabili industrialmente, i ricercatori hanno ottenuto un controllo sinergico della pressione idrostatica e dello stress di taglio, inducendo scivolamenti localizzati e torsioni nel reticolo cristallino rigido dei superconduttori ferrosi. Questo processo genera una densità elevata di dislocazioni, ovvero imperfezioni lineari nella struttura atomica, che vengono successivamente ottimizzate attraverso trattamenti termici mirati per formare array ordinati, creando una rete efficiente di centri di ancoraggio per i vortici magnetici.

A 30 tesla, la densità di corrente critica ha raggiunto 2,1×10⁵ ampere per centimetro quadrato, quintuplicando i valori precedenti e stabilendo un nuovo record mondiale

I risultati sperimentali, pubblicati sulla rivista Advanced Materials, documentano progressi quantitativi di portata eccezionale. La densità di corrente critica (Jc), parametro che misura la massima corrente trasportabile senza perdite per unità di sezione, è aumentata drasticamente: a 10 tesla il valore è passato da 1,5×10⁵ A/cm² a 4,5×10⁵ A/cm², mentre a 30 tesla ha raggiunto 2,1×10⁵ A/cm², un incremento di cinque volte rispetto ai benchmark precedenti. Questi valori rappresentano un nuovo standard globale per i fili superconduttori a base di ferro e avvicinano significativamente questa tecnologia alla competitività con i materiali superconduttori convenzionali.

La validazione sperimentale di queste prestazioni ha richiesto infrastrutture di ricerca d'avanguardia. Il Steady High Magnetic Field Facility degli Hefei Institutes of Physical Science, parte dell'Accademia Cinese delle Scienze, ha fornito supporto cruciale attraverso il magnete raffreddato ad acqua WM5, capace di generare campi magnetici superiori a 30 tesla. Come sottolineato dal professor Ma, "testare questi fili ad alte prestazioni richiedeva campi magnetici superiori a 30 T, condizione resa possibile dalle strutture sperimentali che hanno garantito l'ambiente necessario per verificare le capacità di trasporto di corrente in condizioni estreme". Tali intensità di campo magnetico sono fondamentali per simulare le condizioni operative reali in applicazioni come i magneti per la fusione nucleare o gli acceleratori di particelle.

Dal punto di vista applicativo, questa ricerca traccia una rotta economicamente sostenibile per lo sviluppo di conduttori superconduttori ad alte prestazioni. A differenza di approcci precedenti che richiedevano processi costosi o materiali rari, la strategia basata su stress asimmetrici utilizza tecnologie di fabbricazione potenzialmente scalabili a livello industriale. Ciò potrebbe accelerare significativamente l'implementazione pratica dei superconduttori ferrosi nelle tecnologie di frontiera che richiedono campi magnetici intensi, riducendo contemporaneamente i costi di produzione e ampliando l'accessibilità di queste soluzioni tecnologiche.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.