image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Errori quantistici? Ora si possono battere davvero

Un team di Harvard ha dimostrato per la prima volta un sistema quantistico capace di correggere errori sotto una soglia critica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Ricercatori di Harvard hanno dimostrato per la prima volta un sistema quantistico con 448 qubit atomici capace di correggere gli errori sotto la soglia critica, dove aggiungere qubit riduce gli errori anziché aumentarli
  • L'architettura fault-tolerant integra tutti gli elementi essenziali per il calcolo quantistico scalabile, utilizzando tecniche avanzate come il teletrasporto quantistico e atomi neutri di rubidio
  • I progressi aprono concretamente la strada a computer quantistici pratici con applicazioni rivoluzionarie in farmaceutica, crittografia, intelligenza artificiale e progettazione di materiali avanzati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La correzione degli errori quantistici rappresenta da tre decenni il principale ostacolo alla realizzazione di computer quantistici su larga scala. Questi dispositivi rivoluzionari codificano l'informazione in singoli atomi anziché nei bit convenzionali, promettendo una potenza di calcolo esponenzialmente superiore grazie al fenomeno dell'entanglement quantistico. Tuttavia, i qubit – l'equivalente quantistico dei bit classici – sono estremamente fragili e tendono a perdere il loro stato quantico, causando errori che si accumulano rapidamente nei calcoli. Un gruppo di ricerca guidato dall'Università di Harvard ha ora dimostrato per la prima volta un sistema in grado di rilevare e correggere gli errori al di sotto di una soglia critica di prestazioni, aprendo concretamente la strada a macchine quantistiche pratiche e scalabili.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature nel gennaio 2025, descrive un'architettura "fault-tolerant" (tollerante ai guasti) basata su 448 qubit atomici di rubidio neutro. Il sistema integra tutti gli elementi essenziali per il calcolo quantistico corretto dagli errori: l'entanglement fisico tra particelle, l'entanglement logico a livello computazionale, le operazioni logiche "magiche" necessarie per l'universalità del calcolo, e la rimozione dell'entropia generata dal processo di correzione. Mikhail Lukin, co-direttore della Quantum Science and Engineering Initiative di Harvard e autore senior della ricerca, ha sottolineato che si tratta degli esperimenti più avanzati mai condotti su qualsiasi piattaforma quantistica, creando le fondamenta scientifiche per il calcolo quantistico pratico su vasta scala.

La metodologia adottata dal team impiega tecniche sofisticate come il "teletrasporto quantistico", che consente di trasferire lo stato quantico di una particella ad un'altra situata altrove senza contatto fisico diretto. I ricercatori hanno implementato circuiti complessi con dozzine di strati di correzione degli errori, dimostrando che il sistema riesce a sopprimere gli errori sotto la soglia critica: il punto in cui aggiungere qubit riduce ulteriormente gli errori anziché aumentarli, come avveniva nelle architetture precedenti. Questo rappresenta un cambiamento di paradigma fondamentale, poiché nei sistemi quantistici precedenti l'incremento della complessità portava paradossalmente a un peggioramento delle prestazioni.

In teoria, un sistema di 300 qubit può immagazzinare più informazione del numero di particelle presenti nell'universo conosciuto

La collaborazione, coordinata da Harvard insieme al Massachusetts Institute of Technology, ha visto la partecipazione di Markus Greiner, professore di fisica ad Harvard, e Vladan Vuletić del MIT, oltre a ricercatori del Joint Quantum Institute dell'Università del Maryland e del National Institute of Standards and Technology. Il progetto si avvale anche della partnership con QuEra Computing, una startup nata dai laboratori di Harvard e MIT. Dolev Bluvstein, primo autore dello studio e ora professore assistente al Caltech, ha evidenziato che per la prima volta dispongono di un'architettura concettualmente scalabile, pur rimanendo numerose sfide tecniche da superare per arrivare a computer con milioni di qubit.

I computer quantistici sfruttano proprietà controintuitive della fisica quantistica che consentono una potenza di elaborazione enormemente superiore rispetto ai sistemi convenzionali. Mentre nei computer classici raddoppiare il numero di bit raddoppia la potenza di calcolo, nei sistemi quantistici l'aggiunta di qubit aumenta esponenzialmente le capacità grazie all'entanglement quantistico – il fenomeno per cui particelle possono rimanere correlate istantaneamente indipendentemente dalla distanza. Tuttavia, questa stessa proprietà rende i qubit intrinsecamente suscettibili a perdere il loro stato quantico e l'informazione codificata, facendo della correzione degli errori un prerequisito imprescindibile.

Il team di Harvard si specializza nell'utilizzo di atomi neutri di rubidio, elementi privi di carica elettrica netta poiché possiedono un numero uguale di protoni ed elettroni. Attraverso laser ad alta precisione, i ricercatori modificano la configurazione elettronica degli atomi per codificarli come qubit portatori di informazione. Alexandra Geim, dottoranda in fisica ad Harvard e co-autrice principale, ha spiegato che l'approccio si è concentrato sulla comprensione dei meccanismi fondamentali per abilitare computazioni scalabili con circuiti profondi, eliminando elementi superflui e riducendo le risorse necessarie per raggiungere un regime pratico più rapidamente.

La ricerca si inserisce in una competizione globale tra diverse piattaforme di qubit, che includono vari tipi di atomi, ioni e qubit superconduttori. Hartmut Neven, vicepresidente di ingegneria del team Google Quantum AI, ha definito il lavoro un avanzamento significativo verso l'obiettivo condiviso di costruire computer quantistici utili su larga scala. Nel settembre precedente, lo stesso gruppo Harvard-MIT-QuEra aveva pubblicato un altro articolo su Nature dimostrando un sistema con oltre 3.000 qubit capace di operare continuamente per più di due ore, superando un'ulteriore barriera tecnica legata alla perdita di atomi.

Le applicazioni potenziali dei computer quantistici tolleranti ai guasti spaziano dalla scoperta di nuovi farmaci alla crittografia, dall'apprendimento automatico all'intelligenza artificiale, dalla finanza alla progettazione di materiali avanzati. Tuttavia, è cruciale distinguere tra le prospettive teoriche e i tempi realistici di implementazione: nonostante i progressi dimostrati, permangono sfide tecniche considerevoli prima di arrivare a sistemi con milioni di qubit operativi. Lukin ha sottolineato come anni di sperimentazione abbiano permesso di identificare quali ostacoli siano realmente insormontabili e quali possano essere aggirati, precisando che la fisica rimane una scienza sperimentale dove testare idee fondamentali in laboratorio consente di intravvedere finalmente la luce in fondo al tunnel.

Con i recenti progressi, i ricercatori ritengono che gli elementi fondamentali per costruire computer quantistici pratici stiano finalmente convergendo. Il grande sogno coltivato per decenni dalla comunità scientifica sembra ora, per la prima volta, a portata di mano diretta. Rimangono aperti interrogativi sulla stabilità a lungo termine, sull'integrazione di milioni di qubit e sulla riduzione ulteriore del tasso di errore, ma l'architettura dimostrata fornisce una base solida e scalabile su cui costruire le prossime generazioni di questi dispositivi straordinari.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
La connettività satellitare direct-to-device è pronta al salto commerciale nel 2026, grazie ad alleanze tra operatori e nuove normative in mercati chiave.
Immagine di Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.