image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

MIT: scoperto un nuovo tipo di superconduttività nel grafene

Fisici del MIT dimostrano per la prima volta che il grafene trilayer attorcigliato ad angolo magico è un superconduttore non convenzionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • Ricercatori del MIT hanno ottenuto la prima evidenza diretta che il grafene trilayer attorcigliato ad "angolo magico" è un superconduttore non convenzionale, aprendo la strada verso il "Santo Graal" dei superconduttori a temperatura ambiente
  • Il gap superconduttivo del materiale presenta una forma distintiva a V, radicalmente diversa dai superconduttori tradizionali, rivelando che gli elettroni si accoppiano tramite forti interazioni reciproche anziché vibrazioni del reticolo atomico
  • La scoperta potrebbe rivoluzionare numerose tecnologie future: reti elettriche senza perdite energetiche, calcolo quantistico accessibile e sistemi di levitazione magnetica più efficienti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La ricerca sui superconduttori non convenzionali ha compiuto un passo avanti significativo grazie a una serie di esperimenti condotti presso il Massachusetts Institute of Technology. Un team di fisici guidato da Pablo Jarillo-Herrero, docente al Dipartimento di Fisica del MIT, ha ottenuto la prima evidenza diretta e inequivocabile che il grafene trilayer attorcigliato ad "angolo magico" (MATTG, Magic-Angle Twisted Tri-layer Graphene) è un superconduttore non convenzionale. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Science con DOI 10.1126/science.adv8376, rappresenta un tassello fondamentale nella comprensione dei meccanismi che potrebbero un giorno portare allo sviluppo di superconduttori funzionanti a temperatura ambiente, obiettivo considerato il "Santo Graal" della fisica della materia condensata.

I superconduttori convenzionali, pur essendo già utilizzati in applicazioni di rilievo come le macchine per risonanza magnetica e gli acceleratori di particelle, richiedono sistemi di raffreddamento complessi per mantenerli a temperature prossime allo zero assoluto. In uno stato superconduttivo, gli elettroni si muovono attraverso il materiale senza resistenza elettrica, formando coppie note come "coppie di Cooper" che scivolano attraverso la struttura cristallina senza dissipare energia. Nei superconduttori tradizionali, questo accoppiamento avviene tramite le vibrazioni del reticolo atomico circostante, che "scuotono" efficacemente le particelle avvicinandole. Ma il MATTG sembra seguire una fisica completamente diversa.

La peculiarità del grafene ad angolo magico risiede nella sua struttura: tre strati atomicamente sottili di carbonio sovrapposti e ruotati secondo angoli specifici, creando pattern di interferenza chiamati "moiré" che conferiscono al materiale proprietà elettroniche esotiche. Dal 2018, quando Jarillo-Herrero e colleghi hanno per primi sintetizzato il grafene ad angolo magico, è nato un intero campo di ricerca denominato "twistronics", dedicato allo studio di materiali bidimensionali precisamente attorcigliati. Già in precedenza erano emersi indizi indiretti di superconduttività non convenzionale nel MATTG, ma mancava la prova definitiva.

Il team del MIT ha sviluppato una piattaforma sperimentale innovativa che combina due tecniche complementari: la spettroscopia a effetto tunnel e la misura del trasporto elettrico. La prima sfrutta un fenomeno quantistico in cui gli elettroni, comportandosi come onde oltre che come particelle, possono "attraversare" barriere che classicamente sarebbero invalicabili. La seconda monitora continuamente la resistenza elettrica del materiale, che diventa nulla quando si raggiunge lo stato superconduttivo. Come spiega Jeong Min Park, coautrice principale dello studio e ricercatrice con dottorato al MIT, "combinando misure di tunneling e trasporto nello stesso dispositivo, abbiamo potuto identificare inequivocabilmente il gap superconduttivo di tunneling, che appariva solo quando il materiale mostrava resistenza elettrica zero".

Il gap superconduttivo del MATTG mostra un profilo distintivo a forma di V, radicalmente diverso dalla forma piatta e uniforme dei superconduttori convenzionali

La misurazione del gap superconduttivo rappresenta l'elemento chiave della scoperta. Questo parametro descrive l'energia necessaria per rompere le coppie di Cooper e riflette quanto sia resiliente lo stato superconduttivo a determinate temperature e campi magnetici. I ricercatori hanno tracciato l'evoluzione di questo gap al variare della temperatura e dell'intensità del campo magnetico applicato. Il risultato è stato sorprendente: il gap presenta una forma a V molto pronunciata, in netto contrasto con il profilo piatto caratteristico dei superconduttori convenzionali. Questa geometria particolare rivela un meccanismo di accoppiamento elettronico fondamentalmente diverso.

Shuwen Sun, studente di dottorato al Dipartimento di Fisica del MIT e coautore principale, sottolinea l'importanza della scoperta: "Esistono molti meccanismi diversi che possono portare alla superconduttività nei materiali. Il gap superconduttivo ci fornisce un indizio sul tipo di meccanismo che può condurre a superconduttori a temperatura ambiente che, in ultima analisi, porteranno beneficio alla società umana". Nel MATTG, gli elettroni nelle coppie di Cooper appaiono molto più strettamente legati rispetto ai superconduttori convenzionali, quasi come se formassero molecole.

Le teorie più accreditate suggeriscono che nel grafene ad angolo magico l'accoppiamento degli elettroni derivi da forti interazioni elettroniche reciproche piuttosto che dalle vibrazioni del reticolo atomico. In altre parole, sono gli elettroni stessi ad aiutarsi vicendevolmente a formare coppie, generando uno stato superconduttivo con una simmetria speciale. Questa caratteristica colloca il MATTG nella famiglia dei superconduttori non convenzionali, una classe di materiali che include i cuprati ad alta temperatura critica e altri sistemi fortemente correlati.

La ricerca ha coinvolto anche Kenji Watanabe e Takashi Taniguchi del National Institute for Materials Science in Giappone, che hanno contribuito con materiali di nitruro di boro esagonale utilizzati come substrati isolanti di altissima qualità. La piattaforma sperimentale sviluppata dal team permette di osservare in tempo reale l'emergere della superconduttività nei materiali bidimensionali, fornendo una "visione diretta" di come gli elettroni si accoppiano e competono con altri stati quantistici all'interno dello stesso campione.

Le implicazioni di questa scoperta vanno ben oltre la caratterizzazione del MATTG. Come osserva Jarillo-Herrero, "comprendere molto bene un superconduttore non convenzionale può innescare la nostra comprensione di tutti gli altri. Questa comprensione potrebbe guidare la progettazione di superconduttori che funzionano a temperatura ambiente". Un superconduttore operativo a temperature ordinarie rivoluzionerebbe numerose tecnologie: cavi elettrici e reti di distribuzione senza perdite energetiche, sistemi di calcolo quantistico pratici e accessibili, dispositivi di levitazione magnetica più efficienti.

Il gruppo di ricerca intende ora applicare la nuova piattaforma sperimentale ad altre strutture bidimensionali attorcigliate e a materiali diversi dal grafene. Mappando sistematicamente il gap superconduttivo in questi sistemi, i fisici sperano di identificare candidati promettenti per tecnologie future e di comprendere i principi fondamentali che governano la superconduttività non convenzionale. Rimangono aperte domande cruciali sul meccanismo esatto che produce l'accoppiamento elettronico nel MATTG e su come questo possa essere ingegnerizzato o ottimizzato.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Chi ha vissuto recenti periodi di vulnerabilità emotiva risulta più esposto a reazioni sfidanti, sottolineando l’importanza di personalizzare la pratica.
Immagine di Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.