image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando? L'espansione dell'universo sta rallentando?...
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte...

Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit

Un computer quantistico riesce a misurare direttamente le correlazioni responsabili dell’accoppiamento elettronico nei superconduttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/11/2025 alle 08:26

La notizia in un minuto

  • Un computer quantistico ha misurato per la prima volta con precisione le correlazioni di accoppiamento elettronico, segnali fondamentali per comprendere e progettare superconduttori a temperatura ambiente
  • Il sistema Helios-1 ha aggirato i limiti dei supercomputer classici simulando direttamente le interazioni quantistiche attraverso il modello di Fermi-Hubbard, inclusi materiali a base di nichel di recente scoperta
  • Nonostante le sfide di rumore quantistico e necessità di più qubit, la dimostrazione apre nuove possibilità per accelerare la scoperta di materiali superconduttori capaci di trasmettere energia senza dispersioni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La ricerca sui superconduttori a temperatura ambiente, uno degli obiettivi più ambiziosi della fisica contemporanea, compie un passo significativo grazie all'applicazione del calcolo quantistico. Un team di ricercatori dell'azienda specializzata Quantinuum ha dimostrato per la prima volta che un computer quantistico può misurare con precisione le correlazioni di accoppiamento elettronico, segnali quantistici che indicano quando gli elettroni formano coppie all'interno di un materiale. Questa capacità rappresenta un tassello fondamentale per comprendere e progettare materiali superconduttori capaci di funzionare senza necessità di raffreddamento estremo, aprendo prospettive rivoluzionarie per la trasmissione di energia elettrica senza dispersioni.

I superconduttori sono materiali con una proprietà straordinaria: possono condurre elettricità con resistenza elettrica pari a zero, eliminando completamente le perdite energetiche sotto forma di calore. Il problema che ne ha limitato finora l'applicazione su larga scala risiede nella necessità di raffreddarli a temperature estremamente basse, prossime allo zero assoluto (circa -273°C), con costi elevati e complessità logistiche proibitive. Da decenni la comunità scientifica indaga come modificare la struttura di questi materiali per innalzare la loro temperatura critica, e il consenso crescente indica che la chiave risiede proprio nella comprensione delle correlazioni di accoppiamento elettronico, il meccanismo attraverso cui gli elettroni si uniscono in coppie nel reticolo cristallino.

Per mappare il comportamento elettronico nei potenziali superconduttori, i fisici utilizzano il modello di Fermi-Hubbard, un framework matematico che consente di testare e predire come si comporteranno gli elettroni in nuovi materiali. Tuttavia, questa simulazione presenta un ostacolo insormontabile: all'aumentare del numero di particelle considerate, la complessità computazionale cresce in modo esponenziale, rendendo impossibile per i supercomputer tradizionali più potenti risolvere il problema per sistemi di dimensioni realistiche. Questa impasse ha bloccato per anni i progressi nella progettazione razionale di nuovi superconduttori.

L'approccio seguito dai ricercatori di Quantinuum aggira elegantemente questa limitazione. Invece di tentare di calcolare il comportamento del materiale attraverso algoritmi classici, il computer quantistico Helios-1 ha simulato direttamente le interazioni quantistiche all'interno del materiale stesso. La macchina utilizza ioni intrappolati come qubit, i bit quantistici che costituiscono l'unità fondamentale dell'elaborazione quantistica. A differenza di un bit classico, che può assumere esclusivamente il valore 0 o 1, un qubit può esistere simultaneamente in entrambi gli stati grazie al principio di sovrapposizione quantistica, consentendo di rappresentare e manipolare sistemi fisici complessi in modo naturale.

Mappando il problema su questo hardware quantistico, i ricercatori hanno aggirato i limiti dei supercomputer classici e ottenuto le prime misurazioni precise delle deboli evidenze quantistiche delle correlazioni di accoppiamento elettronico

Il sistema Helios-1 ha condotto le misurazioni in tre diversi scenari sperimentali, includendo la simulazione di un modello per superconduttori a base di nichel di recente scoperta, una classe di materiali che ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. I risultati, pubblicati sul server di preprint arXiv, dimostrano che il calcolo quantistico può creare e analizzare stati fisicamente rilevanti caratterizzati da correlazioni di accoppiamento superconduttivo. Come sottolineano gli autori dello studio, questi risultati aprono una via per l'esplorazione della superconduttività attraverso i computer quantistici, rappresentando una prova di principio della validità dell'approccio.

Tuttavia, la strada verso l'applicazione sistematica del calcolo quantistico a questo problema presenta ancora sfide significative che richiedono soluzione. Il primo ostacolo è l'accumulo di rumore: interferenze ambientali come campi elettromagnetici possono causare il collasso dei qubit, compromettendo l'affidabilità delle misurazioni. Questo fenomeno, noto come decoerenza quantistica, limita la durata e la complessità delle simulazioni realizzabili. In secondo luogo, per simulare accuratamente materiali reali di dimensioni significative è necessario un numero molto maggiore di qubit rispetto a quelli attualmente disponibili anche nei processori quantistici più avanzati.

Nonostante queste limitazioni tecnologiche, la dimostrazione rappresenta un avanzamento metodologico di rilievo. La capacità di misurare direttamente le correlazioni di accoppiamento in configurazioni complesse fornisce ai ricercatori uno strumento nuovo per esplorare lo spazio dei materiali candidati, accelerando potenzialmente il processo di scoperta. Le prospettive future includono l'incremento del numero di qubit, il miglioramento delle tecniche di correzione degli errori quantistici e l'estensione delle simulazioni a temperature e composizioni chimiche diverse, con l'obiettivo di identificare combinazioni di elementi e strutture reticolari promettenti per la superconduttività ad alta temperatura.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
Ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato una nuova formulazione del chemioterapico 5-fluorouracile che migliora efficacia e riduce tossicità.
Immagine di Nanotech potenzia farmaco anticancro di 20.000 volte
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'espansione dell'universo sta rallentando?
Un team sudcoreano sostiene che l'universo avrebbe iniziato a decelerare 1,5 miliardi di anni fa, mettendo in discussione l'energia oscura e le teorie attuali.
Immagine di L'espansione dell'universo sta rallentando?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Risolto un enigma nella fisica dei fluidi: la teoria di Kolmogorov sulla turbolenza si applica anche ai flussi di Taylor-Couette.
Immagine di Turbolenza: risolto un enigma che durava da 70 anni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Un computer quantistico di Quantinuum ha simulato per la prima volta la formazione di coppie di fermioni, fenomeno chiave della superconduttività.
Immagine di Superconduttività: ora il computer quantistico fa sul serio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Chi ha vissuto recenti periodi di vulnerabilità emotiva risulta più esposto a reazioni sfidanti, sottolineando l’importanza di personalizzare la pratica.
Immagine di Meditare può fare male? Cosa dice la ricerca
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.