image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standar...
Immagine di La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni...

Telescopio spaziale James Webb, il 18 dicembre è la data di lancio ufficiale

ESA, NASA e Arianespace hanno definito congiuntamente il 18 dicembre 2021 come data di lancio prevista per il volo Ariane 5 VA256, che porterà nello spazio il James Webb Space Telescope dallo spazioporto europeo nella Guyana francese.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/09/2021 alle 16:15
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/09/2021 alle 16:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'agenzia spaziale europea ESA, quella statunitense NASA e Arianespace hanno annunciato congiuntamente che il prossimo 18 dicembre 2021, dallo spazioporto europeo della Guyana francese, decollerà il razzo Ariane 5 che porterà in orbita il Telescopio Spaziale James Webb.

Webb osserverà l'Universo a lunghezze d'onda più lunghe della luce visibile, vale a dire nel vicino infrarosso e nel medio infrarosso. Per fare ciò, trasporta una dotazione di fotocamere, spettrografi e coronografi all'avanguardia. Webb coprirà lunghezze d'onda della luce più lunghe rispetto al telescopio spaziale Hubble, con una sensibilità 100 volte migliorata, che apre una nuova finestra sull'Universo.

esplosione-di-una-supernova-13306.jpg

Le lunghezze d'onda più lunghe consentiranno a Webb di scoprire parti nascoste del nostro Sistema Solare, scrutare all'interno di nubi di polvere dove si stanno formando stelle e sistemi planetari, rivelare la composizione delle atmosfere degli esopianeti in modo più dettagliato e guardare più indietro nel tempo per vedere le prime galassie che si sono formate nell'Universo primordiale.

Con le sue abilità uniche, Webb è una missione chiave tra quelle dell'ESA tese a svelare i segreti dell'Universo. Le sue scoperte completeranno quelle delle attuali e future missioni ESA destinate allo studio degli esopianeti, come Cheope, Platone e Ariel. Webb inoltre seguirà anche le rilevazioni di Euclide, il prossimo veicolo spaziale dell'ESA per comprendere il tessuto del nostro cosmo. Inoltre, le scoperte di Webb contribuiranno a preparare il terreno per la futura missione a raggi X Athena dell'ESA e il rivelatore di onde gravitazionali LISA.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Scienze

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Scienze

Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Scienze

Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
La rivoluzione industriale ora la guida l’AI

Scienze

La rivoluzione industriale ora la guida l’AI

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.