image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Titano ha un sistema tettonico a placche come la Terra?

Sulla Luna di Saturno, Titano, è stata recentemente scoperta una faglia che suggerirebbe la presenza di un sistema tettonico a placche, come sulla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/10/2021 alle 16:30

Una faglia di scivolamento, il tipo di movimento comune alla ben nota faglia di San Andreas in California, è stata segnalata di recente su Titano, la più grande luna di Saturno. Una nuova ricerca, condotta da scienziati planetari dell'Università delle Hawaii presso la Manoa School of Ocean and Earth Science and Technology (SOEST), suggerisce che questo movimento tettonico potrebbe essere attivo su Titano, deformando la superficie ghiacciata.

Su più mondi oceanici, ad esempio Europa di Giove e Encelado di Saturno, le faglia di scivolamento sono ben documentate. I ricercatori ritengono che il movimento lungo queste faglie sia guidato da variazioni nelle sollecitazioni di marea diurne, la spinta e la trazione causate dal moto relativo di una luna e del suo pianeta.

Titano ha una spessa crosta fatta di ghiaccio d'acqua, duro come la roccia. E Titano è l'unico posto oltre alla Terra noto per avere liquidi sotto forma di laghi e mari sulla sua superficie. Tuttavia, i liquidi di Titano sono idrocarburi, come metano ed etano.

foto-generiche-193404.jpg

Con dati di osservazione disponibili limitati, Liliane Burkhard, dottoranda e ricercatrice laureata presso il Dipartimento di Scienze della Terra del SOEST, assieme ad altri colleghi ha esaminato la possibilità di tettonica strike-slip utilizzando modelli di faglia basati sulla fisica. I calcoli del modello tengono conto dello stress di marea su Titano, degli orientamenti delle faglie candidate, delle proprietà della crosta e dello stress necessario per causare l'increspatura o la rottura del materiale superficiale.

I  risultati delle ricerche suggeriscono che la rottura del suolo non solo è possibile su Titano, ma potrebbe essere un meccanismo di deformazione attivo sulla superficie e nel sottosuolo e potrebbe potenzialmente servire come percorso per i liquidi del sottosuolo per salire in superficie. Ciò può potenzialmente facilitare il trasporto di materiale che potrebbe influire sull'abitabilità della luna.

In futuro, Burkhard spera di condurre ulteriori ricerche sulla deformazione non solo di Titano ma anche di altre lune ghiacciate per scoprire la loro storia tettonica e le implicazioni astrobiologiche. Diverse missioni di telerilevamento sono programmate per il lancio entro i prossimi anni per indagare Ganimede (ESA JUICE, 2022), Europa (NASA Clipper, 2024) e Titano (NASA Dragonfly, 2027).

"La combinazione di nuove osservazioni con le nostre tecniche di modellazione rafforzerà la nostra comprensione della crosta ghiacciata e individuerà la posizione migliore per l'esplorazione con una futura missione di lander e possibilmente l'accesso all'oceano interno", ha affermato Burkhard.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.