image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie...
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit...

I transistor nanometrici sono rivoluzionari e potrebbero cambiare tutto

I ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo tipo di transistor tridimensionale utilizzando materiali semiconduttori ultrasottili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 26/11/2024 alle 10:03

I ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo tipo di transistor tridimensionale utilizzando materiali semiconduttori ultrasottili, in grado di superare i limiti fondamentali dei tradizionali transistor in silicio. Il dispositivo promette prestazioni paragonabili ai transistor in silicio più avanzati, ma operando a voltaggi molto inferiori e con maggiore efficienza energetica.

Questa innovazione potrebbe avere un impatto sull'industria elettronica, consentendo di realizzare chip più potenti ed efficienti per computer, smartphone e altri dispositivi. Il superamento della cosiddetta "tirannia di Boltzmann", che limita l'efficienza dei transistor in silicio, apre nuove possibilità per l'evoluzione delle tecnologie computazionali, soprattutto in vista della crescente domanda di calcolo legata all'intelligenza artificiale.

Tufts University / Silklab
Immagine id 1814

I nuovi transistor sfruttano le proprietà quantistiche dei materiali per ottenere contemporaneamente basso voltaggio operativo e alte prestazioni in un'area di pochi nanometri quadrati. La loro struttura tridimensionale con nanofili verticali ultrasottili permetterebbe di impacchettare un numero molto maggiore di transistor su un singolo chip.

"Con questa tecnologia si potrebbero ottenere tutte le funzionalità attuali del silicio, ma con un'efficienza energetica molto superiore", spiega Yanjie Shao, ricercatore post-dottorato del MIT e autore principale dello studio pubblicato su Nature Electronics.

I ricercatori hanno utilizzato una combinazione di materiali semiconduttori come l'antimoniuro di gallio e l'arseniuro di indio, progettando i dispositivi per sfruttare il fenomeno quantistico dell'effetto tunnel. Ciò consente agli elettroni di attraversare la barriera energetica anziché scavalcarla, permettendo una commutazione più rapida ed efficiente del transistor.

La realizzazione di questi minuscoli dispositivi ha richiesto tecniche di fabbricazione estremamente precise. Utilizzando le strutture all'avanguardia del MIT.nano, i ricercatori sono riusciti a controllare con precisione la geometria 3D dei transistor, creando nanostrutture verticali con un diametro di soli 6 nanometri.

Questa ingegnerizzazione così accurata ha permesso di ottenere simultaneamente una ripida pendenza di commutazione e un'elevata corrente, sfruttando il fenomeno del confinamento quantistico. "Abbiamo molta flessibilità nel progettare queste eterostrutture di materiali in modo da ottenere una barriera tunnel estremamente sottile, che ci consente di raggiungere correnti molto elevate", afferma Shao.

I test sui dispositivi hanno mostrato una pendenza di commutazione inferiore al limite fondamentale raggiungibile con i transistor in silicio convenzionali, con prestazioni circa 20 volte superiori rispetto a transistor tunnel simili.

I ricercatori hanno utilizzato una combinazione di materiali semiconduttori come l'antimoniuro di gallio e l'arseniuro di indio

Il team sta ora lavorando per migliorare i metodi di fabbricazione e ottenere transistor più uniformi su un intero chip. Data l'estrema miniaturizzazione, anche variazioni di 1 nanometro possono influenzare significativamente il comportamento degli elettroni.

I ricercatori stanno inoltre esplorando strutture verticali a forma di pinna, oltre ai nanofili verticali, che potrebbero potenzialmente migliorare l'uniformità dei dispositivi su un chip.

Secondo Aryan Afzalian, ricercatore presso l'organizzazione di ricerca nanoelettronica imec non coinvolto nello studio, "questo lavoro va decisamente nella giusta direzione, migliorando significativamente le prestazioni dei transistor a effetto tunnel. Dimostra una pendenza ripida insieme a una corrente di pilotaggio da record, evidenziando l'importanza di dimensioni ridotte, confinamento estremo e materiali e interfacce a bassa difettosità."

Sebbene ci siano ancora molte criticità da superare prima di una possibile commercializzazione, questa ricerca rappresenta sicuramente un importante passo avanti concettuale verso transistor più efficienti ed avanzati.

Fonte dell'articolo: news.mit.edu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Un computer quantistico riesce a misurare direttamente le correlazioni responsabili dell’accoppiamento elettronico nei superconduttori.
Immagine di Simulare la superconduttività? Ora si può, grazie ai qubit
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
Una nuova funzione di Amazon promette traduzioni rapide per gli autori indipendenti, ma la precisione del risultato resta un nodo cruciale.
Immagine di Amazon presenta Kindle Translate per gli autori indie
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
Sam Altman rifiuta garanzie pubbliche per i data center di OpenAI mentre crescono i dubbi sulla sostenibilità economica degli investimenti.
Immagine di OpenAI punta in alto, ma senza soldi dei contribuenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Studio delle microcavità tridimensionali deformate permette di comprendere il comportamento della luce in geometrie complesse.
Immagine di Scoperto come la luce si muove nel caos delle microstrutture
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’universo è più connesso di quanto pensiamo
La non località quantistica emerge dall'indistinguibilità delle particelle identiche secondo uno studio polacco pubblicato su npj Quantum Information.
Immagine di L’universo è più connesso di quanto pensiamo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.