image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Trovato il primo buco nero errante della nostra galassia

Per la prima volta, un team internazionale di scienziati è riuscito a rilevare un buco nero errante a poco meno di 5.200 anni luce di distanza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 08/02/2022 alle 15:30

Secondo le stime, ci dovrebbero essere da 10 a 1 miliardo di buchi neri di massa stellare pacificamente alla deriva attraverso la galassia. C'è solo un problema quando si tratta di contarli: a meno che non riescano a intrappolare del materiale di passaggio nel loro campo gravitazionale, sono fondamentalmente invisibili. Invisibile non significa tuttavia non rilevabile. Per la prima volta, un team internazionale di scienziati è riuscito a rilevare un buco nero solitario e quiescente a poco meno di 5.200 anni luce di distanza. La loro scoperta, ancora da sottoporre a peer-review, è stata caricata sul server di prestampa arXiv.

Come hanno fatto? Bene, dal momento che attualmente non abbiamo (e potremmo mai avere) gli strumenti per sondare direttamente un buco nero, dobbiamo osservare i suoi effetti sullo spazio circostante. Per un buco nero quiescente, quell'effetto è gravitazionale. E poiché il campo gravitazionale di un buco nero è così estremo, deforma e distorce qualsiasi luce che potrebbe attraversarlo.

Così, quando qualcosa di invisibile ha ingrandito la luce di una stella lontana, facendola inoltre apparire stranamente più luminosa, gli astronomi sapevano che probabilmente c'era un campo gravitazionale attraverso il quale passava. Questo fenomeno è chiamato microlensing gravitazionale e lo abbiamo usato per identificare oggetti piccoli e deboli che altrimenti potrebbero essere troppo difficili da individuare per i nostri telescopi. Ma questa è la prima volta che vediamo un buco nero solitario.

"Riportiamo la prima rilevazione e misurazione di massa di un buco nero di massa stellare isolato", ha scritto un team di astronomi guidato da Kailash Sahu dello Space Telescope Science Institute. "Mostriamo che la lente non emette luce rilevabile, il che, oltre ad avere una massa superiore a quella possibile per una nana bianca o una stella di neutroni, conferma la sua natura di buco nero".

Il microlensing gravitazionale si verifica quando un oggetto con un campo gravitazionale passa quasi esattamente davanti a una stella lontana. Quel campo gravitazionale provoca una curvatura dello spazio-tempo; quando la luce viaggia attraverso il campo gravitazionale, segue quella curvatura, facendo sì che il suo percorso si "pieghi" efficacemente. Questo ingrandisce la luce e sposta anche leggermente la posizione apparente della stella lontana.

Precedenti eventi di microlensing hanno portato al rilevamento di esopianeti e stelle troppo deboli per essere viste. Gli esperimenti impostati per monitorare il cielo rilevano migliaia di eventi di microlensing ogni anno; la maggior parte di loro sono stelle che si muovono di fronte ad altre stelle, il che non sorprende, considerando quante stelle ci sono là fuori.

esa-sondaggio-sull-esplorazione-spaziale-del-futuro-21828.jpg

Il 2 giugno 2011, due distinte indagini di microlensing, l'Optical Gravitational Lensing Experiment (OGLE) e il Microlensing Observations in Astrophysics (MOA), hanno registrato in modo indipendente un evento che ha finito per raggiungere il picco il 20 luglio. Questo evento, chiamato MOA-2011-BLG-191/OGLE-2011-BLG-0462, è stato notevole. Non solo era insolitamente lungo, circa 270 giorni, ma mostrava anche un ingrandimento insolitamente alto. Poiché gli eventi ad alto ingrandimento sono sensibili alle perturbazioni, gli scienziati hanno deciso di effettuare osservazioni di follow-up e condurre analisi.

Le osservazioni della regione sono state effettuate in otto diverse occasioni utilizzando il telescopio spaziale Hubble, fino al 2017. Armati di quei dati, Sahu e il suo team hanno iniziato hanno scoperto che la soluzione migliore per i dati era un buco nero, non una stella.

In effetti, sono stati persino in grado di prendere misure del buco nero. I cambiamenti osservati della luce della stella lontana hanno permesso al team di calcolare la massa e il movimento del buco nero. Hanno così scoperto che il buco nero, aveva una massa circa 7,1 volte la massa del Sole. Ciò renderebbe il suo orizzonte degli eventi di circa 42 chilometri di diametro.

Gli scienziati sono stati in grado di rilevare un oggetto invisibile lungo meno di un decimo della lunghezza del Grand Canyon da oltre 5.000 anni luce di distanza studiando la luce mutevole di una stella più distante. È pazzesco. Ed è qui che diventa ancora più interessante. Il team ha calcolato quanto velocemente quell'oggetto si sta muovendo attraverso la Via Lattea: 45 chilometri al secondo. Questo lo rende non un buco nero qualsiasi, ma un buco nero in fuga.

Probabilmente è stato espulso nello spazio quando la sua stella precursore è esplosa in una supernova. Se una tale esplosione di supernova è sbilenca, la forza irregolare può far volare il nucleo collassato della stella nello spazio. Abbiamo già visto queste stelle: la nana bianca LP 40-365 e la pulsar PSR J0002+6216 sono due esempi.

Uno studio del 2019 ha scoperto che potrebbero esserci milioni di buchi neri nati così che si ingrandiscono ad alta velocità intorno alla Via Lattea. Sarebbe incredibilmente bello se MOA-11-191 / OGLE-11-0462 fosse uno di questi. È possibile che l'oggetto stia andando alla deriva attraverso una regione di spazio ad alta densità. Il lavoro futuro, hanno spiegato i ricercatori, potrebbe comportare l'uso di telescopi a raggi X sensibili per determinare se il presunto buco nero stia accumulando materiale dal mezzo interstellare intorno a sé.

Inoltre, gli strumenti futuri potrebbero rilevare buchi neri di massa stellare ancora più isolati. Una volta che una popolazione è stata scoperta e studiata, saremo in grado di utilizzare quei dati per saperne di più su MOA-11-191 / OGLE-11-0462 e sui buchi neri che abitano la Via Lattea in generale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.