image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens...

Un buco nero stranamente inclinato sfida le nostre conoscenze attuali

Un buco nero inclinato che ruota attorno a un asse disallineato è stato scoperto nella nostra galassia, sfidando le teorie sulla formazione dei buchi neri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/02/2022 alle 17:30

Nel 2018 per la prima volta il Chandra X-ray Observatory della NASA individuò un buco nero inclinato, ossia che ruota attorno a un asse inclinato, ma solo recenti osservazioni ottiche del Nordic Optical Telescope nelle Isole Canarie hanno rivelato che il buco nero si comporta in modi che sfidano le aspettative degli astronomi.

Studiando l'orientamento dei getti di materia ionizzata emessi dai poli del buco nero, Juri Poutanen, astronomo dell'Università di Turku in Finlandia, ha scoperto che il buco nero ruota attorno a un asse inclinato di almeno 40 gradi verso il piano in cui il buco di blocco orbita attorno alla sua stella compagna. Questo è il più grande disallineamento mai riportato, hanno detto Poutanen e i suoi colleghi in una dichiarazione.

"Abbiamo osservato il buco nero binario a raggi X MAXI J1820 + 070 con un polarimetro ottico ad alta precisione", ha detto Poutanen a Space.com in una e-mail. "Usando questi dati, abbiamo determinato l'angolo di posizione dell'orbita binaria sul cielo. L'orientamento dello spin del buco nero può essere ottenuto dalle osservazioni radio e a raggi X dei getti relativistici osservati in precedenza dal sistema.

esa-sondaggio-sull-esplorazione-spaziale-del-futuro-21828.jpg

Combinando tutte queste informazioni, gli scienziati sono stati in grado di determinare l'angolo tra l'asse dell'orbita binaria e lo spin del buco nero, ha aggiunto. I modelli teorici si aspettano che i sistemi binari, come i buchi neri orbitati da stelle da cui succhiano materiale, ruotino attorno ad assi allineati che sono perpendicolari al loro piano orbitale condiviso. In precedenza, gli astrofisici si aspettavano che questi assi potessero essere solo "marginalmente" disallineati, hanno detto gli scienziati nella dichiarazione.

Rimane la domanda su cosa abbia causato il disallineamento in MAXI J1820+070. Gli scienziati ritengono che, contrariamente agli attuali modelli di formazione di buchi neri a seguito di esplosioni di supernova, il buco nero in MAXI J1820+070 deve aver ricevuto un "calcio" durante l'esplosione che lo ha causato.

Gli autori hanno trovato improbabile che questo disallineamento sorga in una fase successiva, poiché l'accrescimento di materiale tra due corpi di un sistema binario e le forze gravitazionali tra di loro "avvicinano sempre gli assi all'allineamento", hanno detto gli autori. La scoperta potrebbe avere conseguenze più ampie per la scienza dei buchi neri, hanno detto gli scienziati, in quanto tali disallineamenti potrebbero influenzare le misurazioni delle masse e degli spin dei buchi neri.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Il bacino Omo-Turkana tra Kenya ed Etiopia conserva oltre 1.200 fossili di ominini, un terzo dei resti umani antichi africani.
Immagine di Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Dalla sperimentazione SunRISe-1 emergono risultati promettenti per i pazienti che non rispondono più alle terapie standard a base di BCG.
Immagine di Tumore alla vescica: la svolta arriva da un micro-impianto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
L'elettricità statica ad alta tensione rimuove il 75% del ghiaccio dalle superfici consumando meno della metà dell'energia rispetto ai metodi tradizionali.
Immagine di Vetri ghiacciati? La soluzione è elettrostatica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Un nuovo modello di deep learning prevede con precisione i flussi sotterranei, riducendo tempi di calcolo da mesi a pochi secondi.
Immagine di L’AI risolve un mistero sotterraneo vecchio di decenni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.