image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Un cannone a rotaia gigante per sparare gli aerei ipersonici nello spazio: la Cina ci sta lavorando

La Cina sta sviluppando un gigantesco cannone a rotaia per lanciare aerei ipersonici nello spazio e ridurre i costi di lancio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor

Pubblicato il 15/03/2024 alle 09:30

La Cina si prepara a rivoluzionare il settore aerospaziale con la progettazione di un gigantesco cannone a rotaia elettromagnetico, destinato a lanciare nello spazio aerei ipersonici più lunghi di un Boeing 737. Il progetto, noto come Tengyun, rappresenta un'ambiziosa iniziativa volta a accelerare la corsa della Cina verso l'esplorazione spaziale.

Gli scienziati e gli ingegneri cinesi hanno lavorato duramente sul progetto Tengyun fin dal 2016, ma sono stati necessari alcuni progressi recenti nella tecnologia dei lanci elettromagnetici e nel volo ipersonico per rendere questa visione una realtà imminente. Con il potenziale di ridurre significativamente i costi di lancio rispetto ai metodi tradizionali, il Tengyun potrebbe aprire nuove frontiere nell'esplorazione dello spazio.

Il cannone a rotaia sarà una struttura imponente, funzionante come una pista di lancio elettromagnetica, in grado di accelerare gli aerei ipersonici fino a Mach 1,6, consentendo loro di viaggiare a quasi il doppio della velocità del suono. Questi enormi aeromobili, con un peso di 50 tonnellate e dimensioni superiori a quelle di un Boeing 737, saranno progettati per entrare nello spazio dopo il lancio.

alonesdj/123rf Immagine id 15766

Tuttavia, la realizzazione di questo ambizioso progetto non è priva di sfide. Gli addetti ai lavori hanno dovuto affrontare alcune problematiche per quanto riguarda il design aerodinamico e la disposizione dei motori per garantire l'efficienza del volo ad alta velocità. Inoltre, superare i rischi associati a un decollo a bassa velocità ha richiesto soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate.

Per testare e raffinare questa tecnologia rivoluzionaria, la China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC) utilizzerà l'impianto di prova del Maglev ad alta velocità con binario a basso vuoto lungo 1,2 miglia a Datong. Questo laboratorio, inizialmente concepito per la ricerca sulla tecnologia dei treni a levitazione magnetica, sarà ora impiegato per sperimentare e raccogliere dati scientifici cruciali per il progetto Tengyun.

Se il progetto avrà successo, la Cina potrebbe consolidare ulteriormente la propria posizione nell'esplorazione dello spazio, offrendo una tecnologia rivoluzionaria e all'avanguardia non solo per il proprio programma spaziale, ma anche per altre nazioni interessate a ridurre i costi dei lanci nello spazio. 

Fonte dell'articolo: www.dailymail.co.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.