image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Un lampo gamma sfida le aspettative degli astronomi

Il telescopio spaziale, chiamato Fermi, ha rilevato un'esplosione di raggi gamma della durata di un secondo, soprannominata GRB 200826A

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 03/08/2021 alle 09:54

Un raggio gamma sorprendentemente breve fa ricredere gli astronomi su cosa scateni questi "cataclismi celesti". Il telescopio spaziale, chiamato Fermi, ha rilevato un'esplosione di raggi gamma della durata di un secondo, soprannominata GRB 200826A. Si ritiene che tali lampi di raggi gamma fugaci, o GRB (gamma ray burst), abbiano origine da frantumazioni di stelle di neutroni. Ma uno sguardo più attento all'esplosione ha rivelato che proveniva, invece, dall'implosione del nucleo di una stella massiccia.

esplosione-di-una-supernova-13305.jpg

In questo caso specifico, si tratta del nucleo di una stella collassa in un oggetto compatto, come un buco nero, che alimenta getti di particelle ad alta velocità. Quei getti perforano il resto della stella e irradiano potenti raggi gamma prima che gli strati esterni della stella esplodano in una supernova (SN: 5/8/19). Si pensa in genere che tale processo produca raggi gamma più lunghi, che durano più di due secondi. La scoperta di un lampo gamma così breve da un'esplosione stellare suggerisce che alcuni lampi precedentemente classificati come fusioni stellari potrebbero effettivamente derivare dalla morte di stelle massicce, stando a quanto hanno riferito i ricercatori il 26 luglio in due studi su Nature Astronomy (potete leggere la ricerca a questo link).

I primi indizi sull'origine di GRB 200826A sono venuti dall'esplosione stessa. Le lunghezze d'onda della luce e la quantità di energia rilasciata nel burst erano più simili ai GRB correlati al collasso rispetto ai burst prodotti da collisioni, riportano Bing Zhang, un astrofisico dell'Università del Nevada, Las Vegas, e colleghi. L'esplosione è arrivata dal centro di una galassia in formazione stellare, dove gli astronomi si aspettano di trovare stelle massicce che collassano, ma non fusioni di stelle di neutroni, che si trovano generalmente ai margini delle galassie.

esplosione-di-una-supernova-13303.jpg

Un altro gruppo, guidato dall'astronomo Tomás Ahumada-Mena dell'Università del Maryland a College Park, ha cercato la supernova che dovrebbe seguire un GRB prodotto da una stella in collasso. Utilizzando il Gemini North Telescope alle Hawaii per osservare la galassia ospite di GRB 200826A, il team è stato in grado di individuare la luce infrarossa che ha rivelato la supernova.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.