image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Un nuovo strumento NASA potrebbe aiutare a prevedere le eruzioni vulcaniche

La NASA sta lanciando un prototipo di strumento che potrebbe rendere più facile monitorare l'attività vulcanica e la qualità dell'aria. NACHOS utilizzerà un imager iperspettrale molto compatto per localizzare fonti di gas indicative di attività vulcanica e non solo su aree molto piccole.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/02/2022 alle 16:30

La NASA sta lanciando un prototipo di strumento che potrebbe rendere più facile monitorare l'attività vulcanica e la qualità dell'aria. Arroccato a bordo di un CubeSat a circa 480 chilometri sopra la superficie terrestre, il "Nanosat Atmospheric Chemistry Hyperspectral Observation System", o NACHOS, utilizzerà un imager iperspettrale compatto per localizzare fonti di gas indicative di attività vulcanica in piccole aree di circa 0,4 chilometri quadrati. NACHOS fa parte della 17a missione di rifornimento di Northrop Grumman alla Stazione Spaziale Internazionale dalla Wallops Flight Facility della NASA a Wallops Island, in Virginia.

In caso di successo, NACHOS sarà lo strumento spaziale più piccolo e ad alta risoluzione dedicato al monitoraggio dei gas traccia atmosferici come l'anidride solforosa (SO2) e il biossido di azoto, aprendo la strada a futuri sistemi di osservazione della Terra che non solo aiuteranno a prevedere le eruzioni vulcaniche, ma monitoreranno anche la qualità dell'aria intorno a città, quartieri e persino singole centrali elettriche.

"Un vulcano dormiente che si sta appena svegliando può emettere SO2 prima che ci sia un'attività sismica rilevabile. Questo ci dà la possibilità di identificare un vulcano potenzialmente in eruzione prima che esploda effettivamente", ha spiegato Steve Love, ricercatore e responsabile del task center con lo Space and Remote Sensing Group presso il Los Alamos National Laboratory (LANL) del Dipartimento dell'Energia.

I gas traccia atmosferici provenienti da fonti naturali e artificiali forniscono agli scienziati informazioni uniche su un'ampia varietà di sistemi terrestri. Ad esempio, il biossido di azoto, spesso prodotto dalla combustione di combustibili fossili, ha un impatto negativo sulla salute umana e può fungere da tracciante per l'anidride carbonica (un gas serra che contribuisce al cambiamento climatico) che deriva dall'attività umana.

foto-generiche-210795.jpg

Ma il monitoraggio dei gas traccia richiede strumenti abbastanza sensibili per raccogliere dati ad alta risoluzione; tradizionalmente, ciò significava creare satelliti più grandi dotati di una suite completa di potenti sensori. "Ci sono strumenti eccellenti in orbita che raccolgono dati sui gas traccia atmosferici, ma sono costosi da produrre e mantenere. Se vogliamo espandere questa capacità scientifica, avremo bisogno di una soluzione più economica", ha dichiarato Love.

Di soli 6 chilogrammi e 300 centimetri cubi, NACHOS può essere la soluzione. Oltre a un imager iperspettrale ultracompatto in grado di raccogliere dati ad alta risoluzione, NACHOS utilizza anche algoritmi di elaborazione integrati, che riducono sia le dimensioni delle sue trasmissioni di dati che la quantità di tempo necessaria per trasmettere tali dati sulla Terra.

Questi algoritmi funzionano particolarmente bene su piccoli computer, dando a NACHOS grandi quantità di potenza computazionale senza aumentare le dimensioni o il peso dello strumento. "Più potenza e meno peso distinguono NACHOS e lo rendono un ottimo candidato per le future missioni" alla ricerca di gas traccia dall'atmosfera ha spiegato Love.

NACHOS rimarrà a bordo del veicolo spaziale Cygnus di Northrop Grumman fino a maggio 2022, quando il veicolo spaziale si allontanerà dalla Stazione Spaziale Internazionale e posizionerà NACHOS in orbita terrestre bassa prima che il veicolo spaziale cargo rientri nell'atmosfera terrestre. Love si aspetta che NACHOS rimanga in orbita per circa un anno.

"Questo ci darà abbastanza tempo per verificare il design del nostro strumento e raccogliere dati di test sufficienti per garantire che il nostro concetto tecnologico sia fattibile", ha affermato Love. Un secondo strumento NACHOS si dirigerà verso l'orbita terrestre bassa nell'inverno del 2022 come parte del programma di test spaziali del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Il prototipo è finanziato attraverso il programma InVEST presso l'Earth Science Technology Office della NASA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.