image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Una nuova batteria a protoni sfida il dominio del litio

Un nuovo materiale per anodi potrebbe rendere le batterie al protone un'alternativa valida alle batterie agli ioni di litio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 05/01/2025 alle 14:00

Un nuovo materiale per anodi potrebbe rendere le batterie al protone un'alternativa valida alle batterie agli ioni di litio. I ricercatori dell'Università del New South Wales (UNSW) di Sydney hanno sviluppato un elettrodo di carbonio chiamato tetraamino-benzochinone (TABQ) che promette di superare alcune limitazioni delle attuali batterie al protone.

Le batterie agli ioni di litio sono attualmente la tecnologia dominante per dispositivi mobili e veicoli elettrici, ma presentano svantaggi in termini di costi e sicurezza. Le batterie al protone, che utilizzano materiali più abbondanti, sono considerate una possibile alternativa. Tuttavia, finora hanno sofferto di limitazioni come un range di tensione ristretto.

Le batterie al protone hanno il pregio di non esplodere.

Il nuovo materiale TABQ per anodi sviluppato dai ricercatori australiani mostra prestazioni promettenti:

  • Può sostenere 3.500 cicli di ricarica completa
  • Mantiene un'elevata capacità
  • Funziona bene anche a basse temperature

Questi vantaggi potrebbero rendere le batterie al protone più adatte per l'accumulo di energia rinnovabile su larga scala, specialmente in regioni fredde dove le batterie al litio perdono efficienza.

Il professor Chuan Zhao dell'UNSW Sydney sottolinea un altro importante vantaggio: "Nel nostro caso, abbiamo entrambi gli elettrodi realizzati con molecole organiche, e nel mezzo abbiamo la soluzione acquosa, rendendo il nostro prototipo di batteria leggero, sicuro ed economico."

Nonostante i progressi, ci sono ancora degli ostacoli da superare prima che le batterie al protone possano competere con quelle al litio:

  • I costi di produzione devono essere ridotti
  • Le prestazioni del catodo devono essere migliorate

Sicheng Wu, dottorando presso l'UNSW Sydney, spiega: "Abbiamo progettato un ottimo materiale per l'anodo, e il lavoro futuro si sposterà sul lato del catodo. Continueremo a progettare nuovi materiali organici con un range di potenziale redox più elevato per aumentare la tensione di uscita della batteria."

Foto di cintersimone da Pixabay
batteria agli ioni di litio dettaglio - Image

La ricerca si concentrerà sullo sviluppo di materiali organici con un potenziale redox più elevato per il catodo, al fine di aumentare la tensione di uscita complessiva della batteria. Questo passo è cruciale per rendere le batterie al protone competitive rispetto alle attuali tecnologie agli ioni di litio.

Se queste sfide verranno superate, le batterie al protone potrebbero giocare un ruolo significativo nella transizione verso energie rinnovabili, offrendo una soluzione di accumulo energetico più sicura, economica e sostenibile rispetto alle batterie al litio.

Fonte dell'articolo: www.yahoo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.