image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...

Così le vibrazioni quantistiche svelano la presenza di molecole

Un’interferenza tra fononi mai vista prima rende possibile una rilevazione senza etichette chimiche né apparecchiature complesse.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 21/08/2025 alle 11:42

La notizia in un minuto

  • Ricercatori della Rice University hanno scoperto che i fononi (vibrazioni atomiche) possono interferire tra loro con un'intensità 100 volte superiore rispetto alle interferenze fotoniche precedenti, utilizzando un metallo bidimensionale su carburo di silicio
  • Il sistema è così sensibile da rilevare una singola molecola senza etichette chimiche, cambiando drasticamente la forma spettrale quando anche una sola molecola di colorante viene introdotta sulla superficie
  • La scoperta apre nuove possibilità per sensori di nuova generazione, tecnologie quantistiche e gestione termica, rappresentando il primo caso di interferenza quantistica esclusivamente fotonica mai documentato
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La scoperta di un fenomeno quantistico straordinario potrebbe rivoluzionare il modo in cui rileviamo le molecole e sviluppiamo sensori di nuova generazione. Un team della Rice University ha dimostrato che le vibrazioni atomiche, i fononi, possono interferire tra loro con un’intensità mai osservata prima, aprendo la strada a nuove applicazioni che spaziano dal rilevamento molecolare alle tecnologie quantistiche. Il risultato, pubblicato su Science Advances, rappresenta un salto di due ordini di grandezza rispetto alle interferenze fotoniche documentate finora.

L’interferenza quantistica che cambia le regole del gioco

Nella fisica quantistica l’interferenza è un fenomeno noto: come onde in acqua possono amplificarsi o annullarsi, così fanno le particelle subatomiche. Mentre elettroni e fotoni sono stati studiati a fondo, i fononi – i quanti di vibrazione che costituiscono le unità più piccole di calore e suono – sono rimasti a lungo poco esplorati. «È un’opportunità mancata», spiega Kunyan Zhang, primo autore dello studio, «perché i fononi conservano a lungo il loro comportamento ondulatorio, rendendoli ideali per dispositivi stabili e ad alte prestazioni».

La chiave del successo è stata una configurazione particolare: un metallo bidimensionale su una base di carburo di silicio. Con la tecnica dell’eteroepitassia di confinamento, i ricercatori hanno intercalato strati di atomi d’argento tra grafene e carburo di silicio, creando un’interfaccia dalle proprietà quantistiche eccezionali.

Una sensibilità da record per il rilevamento molecolare

Le misurazioni Raman hanno mostrato profili spettrali asimmetrici e, in alcuni casi, una soppressione totale del segnale, tipica della risonanza di Fano. Questa interferenza si è rivelata estremamente sensibile alla superficie del carburo di silicio. La prova più sorprendente è arrivata introducendo una singola molecola di colorante: la linea spettrale è cambiata drasticamente. «Questa interferenza può rilevare la presenza di una singola molecola», sottolinea Zhang, «senza etichette e con una configurazione semplice e scalabile».

Esperimenti a basse temperature hanno confermato che l’effetto nasce solo dall’interazione tra fononi, senza contributo degli elettroni. È stato osservato esclusivamente nella combinazione metallo 2D/carburo di silicio, grazie ai percorsi di transizione unici creati dallo strato metallico sottilissimo.

Le prospettive includono l’uso di altri metalli bidimensionali, come gallio o indio, per progettare interfacce con proprietà quantistiche su misura.

Applicazioni rivoluzionarie all’orizzonte

«Rispetto ai sensori tradizionali, il nostro metodo offre altissima sensibilità senza etichette chimiche né configurazioni complesse», evidenzia Shengxi Huang, autore corrispondente dello studio. Oltre al rilevamento molecolare, questo approccio apre possibilità nella gestione termica, nella raccolta di energia e nelle tecnologie quantistiche, dove controllare le vibrazioni è cruciale.

Sostenuta dalla National Science Foundation e da altri enti, la ricerca dimostra come i fononi possano essere sfruttati con la stessa efficacia di luce ed elettroni, aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologie quantistiche e ridefinendo i confini del sensing molecolare.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #5
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #6
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Articolo 1 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.