Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025) Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)...
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025) Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)...

Apple riporterà in vita la più bella cover di iPhone 4

Il nuovo iPhone 17 Air potrebbe riportarti indietro nel tempo, con una cover che ricorda quella dell'iconico iPhone 4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 25/08/2025 alle 10:14

La notizia in un minuto

  • Apple considera il ritorno della custodia bumper dell'iPhone 4 per il nuovo iPhone 17 Air, per proteggere il design ultrasottile senza compromettere l'estetica
  • L'iPhone 17 Air presenta significativi compromessi tecnici: batteria ridotta a 2.900 mAh e una sola fotocamera posteriore per mantenere lo spessore estremo
  • La fragilità strutturale del dispositivo ultrasottile riaccende i timori del "Bendgate", rendendo necessarie soluzioni di protezione aggiuntive
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La rivoluzione del design ultrasottile degli smartphone potrebbe presto affrontare un paradosso che riecheggia le sfide tecnologiche del passato. Apple starebbe infatti considerando di riproporre per il futuro iPhone 17 Air una soluzione già sperimentata oltre un decennio fa: la custodia bumper che caratterizzò l'iPhone 4. Questa scelta rappresenterebbe un interessante ritorno alle origini per un'azienda che ha sempre fatto dell'innovazione il suo cavallo di battaglia, ma che ora si trova a dover bilanciare l'estrema sottigliezza del dispositivo con la necessità di garantirne la protezione.

Il dilemma tra estetica e funzionalità

L'iPhone 17 Air, che debutterà il prossimo mese sostituendo definitivamente la linea Plus, rappresenta l'incarnazione della filosofia minimalista di Cupertino spinta all'estremo. Tuttavia, proprio questa caratteristica distintiva potrebbe trasformarsi nel suo tallone d'Achille. La fragilità intrinseca di un dispositivo così sottile richiede infatti soluzioni di protezione che rischiano di vanificare completamente l'appeal estetico del prodotto.

I believe Apple has at least considered/tested a new case for the slimmer iPhone this year that surrounds the edges but doesn’t cover the back. It’s a similar concept to the iPhone 4 Bumpers from 2010. https://t.co/6HYKmUUKSP pic.twitter.com/VzQGTFlOIg

— Mark Gurman (@markgurman) August 24, 2025
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La custodia bumper, introdotta inizialmente per risolvere i problemi di ricezione dell'iPhone 4 causati dall'interferenza delle mani con le antenne, presenta un design che copre esclusivamente i bordi del dispositivo lasciando esposto il pannello posteriore. Questa configurazione permetterebbe di mantenere visibile gran parte del design originale pur offrendo una protezione basilare contro urti e cadute.

Quando il passato incontra il futuro

La possibile reintroduzione della custodia bumper non rappresenterebbe solo una scelta pragmatica, ma anche un riconoscimento del valore estetico di quella soluzione. Molti utenti dell'epoca apprezzarono infatti il design pulito ed elegante di quell'accessorio, lamentandone l'assenza nei modelli successivi. La nostalgia per quel particolare stile di protezione potrebbe quindi trasformarsi in un fattore di attrazione per il nuovo modello.

Nonostante non sia ancora confermata ufficialmente la produzione di tale accessorio, il fatto che Apple ne abbia testato un prototipo suggerisce una seria considerazione di questa opzione. L'azienda di Cupertino sa bene che ogni incentivo all'acquisto sarà fondamentale per il successo commerciale di un dispositivo che, pur essendo esteticamente affascinante, presenta evidenti compromessi tecnici.

Le sfide tecniche dell'ultraleggerezza

L'iPhone 17 Air dovrà infatti confrontarsi con limitazioni significative imposte dal suo design estremo. La batteria da soli 2.900 mAh impallidisce di fronte ai 3.900 mAh del diretto concorrente Galaxy S25 Edge di Samsung, evidenziando come la ricerca dell'estrema sottigliezza comporti inevitabili sacrifici in termini di autonomia. Questa differenza sostanziale nell'accumulo energetico potrebbe rappresentare un fattore decisivo nella scelta dei consumatori più attenti alle prestazioni.

Ulteriore conferma dell'approccio "forma sopra funzione" arriva dalla scelta di dotare il dispositivo di una singola fotocamera posteriore. Questa decisione, se da un lato contribuisce alla pulizia estetica del design, dall'altro limita significativamente le capacità fotografiche del dispositivo, tradizionalmente punto di forza della gamma iPhone.

Il rischio della fragilità estrema

La memoria corre inevitabilmente al "Bendgate", lo scandalo che colpì Apple quando gli utenti scoprirono la tendenza dei primi iPhone sottili a piegarsi sotto stress meccanico. La possibilità che l'iPhone 17 Air possa riproporre problematiche simili rappresenta una preoccupazione concreta, considerando che la ricerca dell'estrema sottigliezza spesso comporta compromessi nella resistenza strutturale.

In questo contesto, una custodia bumper potrebbe offrire quella protezione aggiuntiva necessaria a prevenire danni accidentali, pur mantenendo il profilo complessivo del dispositivo relativamente contenuto. Tuttavia, resta da verificare se questa soluzione sarà sufficiente a garantire la robustezza necessaria per un utilizzo quotidiano intenso, o se rappresenterà semplicemente un palliativo per un problema di design più profondo.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Scegliere lo smartwatch sportivo più adatto alle proprie esigenze non è sempre facile: in questa guida, consigli e criteri per orientarsi.
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
In questa guida troverete i migliori tag Bluetooth per smartphone in commercio, utili a non perdere mai di vista i vostri oggetti personali.
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Uno dei migliori caricatori wireless in commercio vi permette di ricaricare comodamente il vostro smartphone, anche senza fili.
Immagine di Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Durante il Black Friday 2025 ci saranno sicuramente diverse occasioni per portarsi a casa un iPhone a prezzo scontato! Ecco le migliori!
Immagine di iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Le eSIM sono la soluzione definitiva per connettersi a internet durante i viaggi negli Stati Uniti. Ecco le migliori e tutti i vantaggi nel sceglierle.
Immagine di Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.