Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone...
Immagine di iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhon...

Scordatevi gli SOS satellitari, i piani di Apple sono molto più grandi

Apple lavora da un decennio a un'infrastruttura satellitare proprietaria. Dopo Emergency SOS, prevede API per sviluppatori terze parti su iPhone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 10/11/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Apple lavora da un decennio a un'infrastruttura satellitare proprietaria che evolverà oltre l'Emergency SOS, con API per sviluppatori terze parti e supporto per Apple Maps offline via satellite
  • L'obiettivo tecnico più ambizioso è il "natural usage": eliminare la necessità di puntare il telefono verso il cielo, rendendo la connessione satellitare automatica come il passaggio tra Wi-Fi e LTE
  • La strategia si basa su Globalstar, ma l'eventuale acquisizione da parte di SpaceX costringerebbe Apple a negoziare con un concorrente diretto in un mercato sempre più competitivo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple sta accelerando lo sviluppo della sua infrastruttura satellitare proprietaria con un piano che va ben oltre l'attuale funzione Emergency SOS via satellite introdotta con iPhone 14. Secondo nuove indiscrezioni di Mark Gurman, l'azienda di Cupertino lavora da quasi un decennio a un progetto che nelle intenzioni originali avrebbe dovuto bypassare completamente gli operatori di telefonia mobile. Oggi, dopo aver lanciato funzionalità iniziali più circoscritte, Apple si prepara a un'espansione sostanziale delle capacità satellitari dei suoi dispositivi, con implicazioni che potrebbero ridefinire il concetto stesso di connettività mobile nell'ecosistema iPhone.

Il piano a lungo termine prevede l'introduzione di API dedicate per sviluppatori terze parti, che permetterebbero di integrare la connettività satellitare direttamente nelle app. Questa mossa aprirebbe scenari inediti per applicazioni di messaggistica, navigazione e servizi di localizzazione, trasformando una funzione di emergenza in un'infrastruttura utilizzabile quotidianamente. La roadmap include anche il supporto per Apple Maps completamente offline via satellite, consentendo la navigazione in aree prive di copertura cellulare o Wi-Fi.

Sul fronte della messaggistica, Apple lavora per espandere le attuali capacità text-only verso un sistema più ricco che supporti l'invio di foto e contenuti multimediali anche in assenza di rete terrestre. Attualmente, la funzione di messaggistica di base via satellite è disponibile per tutti gli utenti iPhone 14 e successivi, ma le limitazioni alla sola comunicazione testuale ne riducono l'appeal per utilizzi non emergenziali.

L'obiettivo più ambizioso è il cosiddetto "natural usage": eliminare la necessità di puntare fisicamente il telefono verso il cielo, permettendo la connessione satellitare direttamente dalla tasca, dall'auto o persino da ambienti chiusi.

Uno dei breakthrough tecnici più attesi riguarda proprio la modalità di connessione. L'attuale sistema richiede che l'utente orienti manualmente l'iPhone verso il cielo con un'interfaccia che guida il posizionamento, un'esperienza poco pratica per l'uso quotidiano. Apple punta a rendere la connessione satellitare seamless quanto il passaggio automatico tra Wi-Fi e LTE, eliminando completamente l'intervento manuale dell'utente. Questo salto qualitativo richiede antenne più sofisticate e algoritmi di beam-forming avanzati, tecnologie su cui l'azienda sta investendo pesantemente.

Sul piano degli standard di rete, i prossimi iPhone dovrebbero integrare il supporto per 5G NTN (Non-Terrestrial Networks), una specifica che permette ai dispositivi di connettersi a torri cellulari potenziate da backhaul satellitare. Questa tecnologia ibrida rappresenta un ponte tra le reti terrestri tradizionali e l'infrastruttura spaziale, aumentando la copertura in zone remote senza richiedere investimenti massicci in nuove torri fisiche. L'implementazione dovrebbe arrivare con la generazione iPhone del 2026, secondo le tempistiche riportate.

La strategia di Apple si appoggia pesantemente su Globalstar, l'operatore satellitare in cui l'azienda ha investito centinaia di milioni di dollari per garantirsi capacità di banda dedicate. Tuttavia, emergono complicazioni strategiche: Globalstar starebbe valutando una vendita, con SpaceX tra i potenziali acquirenti. Un'acquisizione da parte della compagnia di Elon Musk costringerebbe Apple a negoziare con un concorrente diretto, dato che Starlink ha già una partnership strutturata con T-Mobile per servizi satellitari direct-to-cell.

Il panorama competitivo si sta infatti scaldando rapidamente. SpaceX Starlink ha già annunciato servizi di messaggistica e chiamate via satellite in collaborazione con T-Mobile, mentre Verizon e AT&T sviluppano soluzioni proprie. Questa corsa allo spazio crea pressione su Apple per accelerare la roadmap, ma secondo fonti interne esisterebbe un dibattito tra executive su quanto l'azienda dovrebbe comportarsi da carrier anziché concentrarsi sul proprio core business di produttore hardware.

Prodotto in caricamento

Dal punto di vista dell'architettura tecnica, Apple ha scelto un approccio proprietario end-to-end che le garantisce controllo totale su privacy e crittografia, elementi centrali nel posizionamento del brand. A differenza delle soluzioni carrier-centric che si appoggiano su infrastrutture condivise, l'implementazione Apple gestisce direttamente l'handshake tra iPhone e satellite, con messaggi crittografati a livello hardware tramite il Secure Enclave.

L'investimento pluriennale in questa tecnologia riflette una visione in cui la connettività satellitare non è un fallback per emergenze, ma una componente strutturale della rete mobile globale. Apple vuole evitare di dipendere dalla velocità con cui gli operatori tradizionali costruiscono questa infrastruttura, preferendo investire direttamente per garantire che gli standard di esperienza utente e integrazione ecosistemica corrispondano ai propri requisiti. Il rischio strategico è alto: se la tecnologia non raggiunge la facilità d'uso promessa, rimane una feature di nicchia costosa da mantenere. Ma se il "natural usage" diventa realtà, Apple potrebbe trovarsi con un vantaggio competitivo sostanziale nel segmento premium, rendendo la connettività satellitare un elemento distintivo dell'ecosistema iPhone tanto quanto iMessage o FaceTime.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Apple rilascia iOS 26.2 in beta con funzionalità AI generativa e novità per podcast. Gli utenti europei ottengono alcune feature precedentemente bloccate.
Immagine di iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
Samsung lavora a Polar ID per il Galaxy S27 Ultra: un sistema di riconoscimento facciale basato su sensori polarimetrici che analizza la luce riflessa.
Immagine di Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Galaxy S26 che processore avrà? Qualcomm rompe il silenzio
Qualcomm fornirà i processori al 75% dei Galaxy S26, limitando il ritorno dei chip Exynos di Samsung dopo i problemi produttivi del 2024.
Immagine di Galaxy S26 che processore avrà? Qualcomm rompe il silenzio
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
Android Auto 15.4 introduce compatibilità con i Pixel 10 e prepara l'arrivo di Gemini come assistente AI, sostituendo Google Assistant.
Immagine di Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge
Samsung Galaxy S26 punta su un design ultrasottile da 6,9mm e introduce la ricarica wireless Qi2 con magneti integrati, una novità per l'azienda coreana.
Immagine di Galaxy S26 sarà sottile quasi quanto l'Edge
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.