Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€ Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€...
Immagine di OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice acessorio | Test OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice acessorio | Te...

Apple svela iPhone e iPad controllati dal cervello

Apple integra il supporto per impianti cerebrali controllati dal pensiero in iOS 26 e iPadOS 26, aprendo nuove possibilità di interazione tecnologica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 05/08/2025 alle 10:42

La notizia in un minuto

  • Un paziente con sclerosi laterale amiotrofica riesce a controllare completamente un iPad usando solo il pensiero, grazie all'impianto Stentrode di Synchron e al nuovo protocollo BCI sviluppato da Apple
  • La tecnologia utilizza una procedura minimamente invasiva che inserisce elettrodi attraverso i vasi sanguigni cerebrali, evitando interventi chirurgici complessi al cervello
  • Apple integrerà nativamente il controllo cerebrale in iOS 26 e iPadOS 26, con piani di estensione a iPhone, Mac e Vision Pro per rivoluzionare l'accessibilità tecnologica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La tecnologia che permette di controllare dispositivi elettronici attraverso il pensiero sta compiendo un salto evolutivo significativo, passando dai laboratori di ricerca alla realtà quotidiana degli utenti. Un nuovo video pubblicato da Synchron dimostra come un paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica riesca a navigare completamente su un iPad utilizzando solamente la propria attività cerebrale. Questa dimostrazione rappresenta il culmine di anni di sviluppo nell'ambito delle interfacce cervello-computer, un campo che promette di rivoluzionare l'accessibilità tecnologica per milioni di persone con disabilità motorie.

Il protocollo rivoluzionario di Apple

Mark Jackson, protagonista del video dimostrativo, fa parte dello studio clinico COMMAND approvato dalla FDA per testare l'impianto Stentrode di Synchron. Il dispositivo, impiantato nella corteccia motoria del cervello attraverso una procedura endovascolare minimamente invasiva, utilizza elettrodi per interpretare i segnali neurali. La vera innovazione risiede nel nuovo protocollo BCI Human Interface Device sviluppato da Apple, che consente una comunicazione diretta tra l'impianto cerebrale e i dispositivi della multinazionale di Cupertino.

Il sistema Stentrode si distingue per la sua metodologia di impianto, che avviene attraverso l'inserimento di un catetere nella vena giugulare, posizionando gli elettrodi sulla superficie dei vasi sanguigni cerebrali. Questa tecnica risulta meno invasiva rispetto ad altri approcci chirurgici tradizionali nel campo delle interfacce neurali.

Dalla teoria alla pratica quotidiana

Nel video dimostrativo, Jackson riesce a navigare nella schermata principale dell'iPad, aprire applicazioni e comporre messaggi utilizzando esclusivamente il controllo mentale. La fluidità dei movimenti e la precisione nelle selezioni testimoniano il livello di maturità raggiunto dalla tecnologia. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Jackson aveva precedentemente descritto la sua esperienza come utente beta di questa rivoluzionaria interfaccia.

L'iPad risponde ai pensieri come se fossero comandi tattili

Kurt Haggstrom e Peter Yoo di Synchron spiegano nel video come il protocollo BCI HID permetta un controllo nativo e intuitivo dei dispositivi Apple. La tecnologia non richiede software aggiuntivi o interfacce complicate, ma si integra direttamente con il sistema operativo, rendendo l'esperienza utente sorprendentemente naturale.

L'impegno di Apple per l'accessibilità

Apple ha annunciato il supporto per questa tecnologia all'inizio dell'anno, confermando che iOS 26 e iPadOS 26 includeranno funzionalità native per il controllo cerebrale. L'iniziativa si inserisce nella lunga tradizione dell'azienda di Cupertino nel campo dell'accessibilità, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa abbattere barriere apparentemente insormontabili.

Il trial clinico di Synchron ha finora coinvolto dieci pazienti, tutti sottoposti all'impianto del dispositivo Stentrode. I risultati preliminari suggeriscono che la tecnologia potrebbe estendersi oltre l'iPad, includendo iPhone, Mac e Apple Vision Pro nelle future implementazioni. Questa espansione aprirebbe scenari inediti per l'interazione uomo-macchina, ridefinendo completamente il concetto di interfaccia utente per persone con limitazioni motorie severe.

La dimostrazione di Jackson rappresenta un momento storico nell'evoluzione delle tecnologie assistive, mostrando come il controllo mentale dei dispositivi non sia più fantascienza ma una realtà concreta e accessibile, pronta a trasformare la vita quotidiana di chi affronta sfide motorie significative.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice acessorio | Test
La peculiare creazione di OPPO e Hasselblad non il è il “solito” teleobiettivo aggiuntivo a cui siamo stati abituati, ma qualcosa di più.
Immagine di OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice acessorio | Test
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€
Fino al 30 novembre, WINDTRE offre 250GB in 5G, minuti illimitati, 50 SMS a soli 5,99€ al mese. Incluso ci sono 9GB extra per l'Unione Europea.
Immagine di Ritorna a WINDTRE e naviga con 250GB in 5G a 6€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fino a 715€ di rimborso sui Pixel 10 Pro + 200€ di sconto extra oggi
Risparmia fino a 200€ acquistando un Pixel 10 Pro o Pro XL. Inoltre, ottieni un rimborso fino a 715 € con la permuta idonea di uno smartphone.
Immagine di Fino a 715€ di rimborso sui Pixel 10 Pro + 200€ di sconto extra oggi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple spiazza tutti: addio al lancio unico di settembre
Apple prepara un calendario bi-stagionale che ridefinirà i ritmi dell’intero settore smartphone, costringendo Android a ripensare le strategie.
Immagine di Apple spiazza tutti: addio al lancio unico di settembre
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L’Ultra degli smartwatch secondo Samsung: su AliExpress a soli 294€
Offerta Samsung Galaxy Watch Ultra scontato anche con coupon per 40€ extra. Prezzo finale meno di 300€
Immagine di L’Ultra degli smartwatch secondo Samsung: su AliExpress a soli 294€
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.