Passiamo adesso al top di gamma ZenFone 4 Pro. In questo caso abbiamo avuto modo di provare lo smartphone per qualche ora all'interno della sede dell'evento. Il dispositivo ci arriverà nelle prossime settimane, per cui vi racconteremo in seguito impressioni ovviamente più approfondite.

Ciò che personalmente mi ha subito colpito è stata l'estrema reattività di questo ZenFone 4 Pro. Del resto, ASUS è andata sul sicuro, integrando il SoC Snapdragon 835 e accoppiandolo a ben 6 GB di RAM. Una piattaforma hardware che mostra fin da subito le proprie potenzialità, con lo smartphone che appare letteralmente fulmineo nell'apertura delle app e nella navigazione dei menù di sistema.
Da un punto di vista estetico, è molto simile alla ZenFone 4, con l'utilizzo del vetro per la parte anteriore e posteriore, metallo per il frame laterale. Rispetto al fratello minore risulta però leggermente più grande, nonostante entrambi integrino schermi da 5,5 pollici. La responsabilità, in tal senso, dovrebbe essere del modulo fotografico, che nel Pro può contare su un hardware differente che vedremo a breve, e infatti risulta sporgente.

Importante sottolineare come, a differenza dello ZenFone 4 (che ha schermo IPS+), per questa variante Pro l'azienda taiwanese abbia scelto un pannello AMOLED. L'impatto visivo mi è sembrato notevole, ma lo valuteremo meglio in sede di recensione. In ogni caso, l'ergonomia generale mi è parsa identica a quella del fratello minore.
Per quanto riguarda invece il comparto fotografico, qui l'upgrade è importante rispetto allo ZenFone 4. La dual-camera posteriore del Pro infatti integra un sensore principale da 12 MP sempre realizzato da Sony, ma questo volta è l'IMX 362. Obiettivo f/1.7, stabilizzatore ottico dell'immagine, messa a fuoco in 0,03 secondi. Il tutto è accoppiato a un secondo sensore da 16 MP grandangolare.

La differente lunghezza focale abilita un zoom ottico 2X. Una peculiarità che abbiamo visto in azione anche in altri smartphone top di gamma, e che in molte circostanze fa la differenza. Non abbiamo avuto grandi possibilità di scattare fotografie con questo ZenFone 4 Pro, se non alcune immagini che potete vedere nell'articolo. Rimandiamo anche questo aspetto alla recensione completa, ma le premesse sembrano davvero ottime.
Infine, capitolo prezzo. ZenFone 4 Pro sarà acquistabile in Italia a 899 euro nella colorazione Pure Black. ASUS ha annunciato che arriverà anche in abbonamento con gli operatori telefonici. Si tratta comunque di una cifra importante, che potrebbe rappresentare il vero tallone d'Achille di questo smartphone.

Intendiamoci, da un punto di vista tecnico, ZenFone 4 Pro è un top di gamma di primo livello. È chiaro però come ASUS sia chiamata ad aumentare la propria quota in un mercato smartphone ormai estremamente saturo, e dove la fascia premium è affare riservato a Samsung e Apple. La sfida dunque dell'azienda taiwanese è ambiziosa, staremo a vedere se riuscirà a vincerla.
ASUS ZenPad 3S da 10 pollici è uno dei migliori tablet Android in circolazione. Può contare su uno schermo con risoluzione QHD, 4 GB di RAM e ben 128 GB di memoria interna. È attualmente in offerta su Amazon.