Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le rego...
Immagine di Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday! Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black F...

È truffa "aggravata" anche se la compravendita è online

Nella compravendita online su siti come Subito.it distanza e anonimato, pur consapevoli, non pregiudicano i diritti degli acquirenti truffati.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/04/2017 alle 10:50
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/04/2017 alle 10:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Cassazione ieri ha confermato che chiunque faccia acquisti sui mercatini online, come ad esempio Subito.it, è sempre totalmente garantito in presenza di truffe.In pratica, anche se la distanza e l'anonimato sono considerati presunti rischi per ogni operazione non vuol dire che questa consapevolezza pregiudichi ogni diritto.

truffa

La sentenza della Cassazione riguarda il caso di un residente a Roma che aveva venduto due PC e un iPad a prezzi convenienti su Subito.it. Agli acquirenti però aveva recapitato beni totalmente differenti, pur avendo ricevuto regolare bonifico su una carta a lui intestata.

Scattata la denuncia e avviato l'iter giudiziario presso il tribunale di Sassari, i giudici non avevano riconosciuto la truffa aggravata - che prevede la possibilità di arresto o sequestro dei beni per "rifondere" le vittime di raggiro.

A loro parere i siti di compravendita online determinano dei rischi correlati al fatto che si rinuncia a visionare i beni e ci si affida alla buona volontà dell'interlocutore virtuale. Questa "rinuncia" non porrebbe l'acquirente in una condizione di "minorata difesa" poiché la distanza accomuna entrambe le parti in gioco.

La Corte Suprema ha ribaltato la tesi, spiegando che Internet è una "realtà virtuale e smaterializzata", ma il reato di truffa si consuma nel momento in cui si consegue fisicamente il profitto. La circostanza oggettiva della distanza e il pagamento che normalmente avviene prima della consegna pone il venditore in una posizione di forza rispetto all'acquirente. Per altro una dinamica truffaldina che "de visu" non potrebbe concretizzarsi con altrettanta facilità.

Ecco quindi la decisione, con sentenza 17937 depositata oggi presso la Sesta Sezione Penale, di accogliere il ricorso contro il "no" alle misure cautelari.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Smartphone

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Offerte e Sconti

iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Di Dario De Vita • 18 ore fa
XIAOMI 15T da 512GB a PREZZO SHOCK per il Black Friday! 150€ di sconto e prezzo più basso di sempre

Black Friday

XIAOMI 15T da 512GB a PREZZO SHOCK per il Black Friday! 150€ di sconto e prezzo più basso di sempre

Di David Bossi • 17 ore fa
Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Offerte e Sconti

Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu
2

Smartphone

Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.