Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Che cos'è FiberCop?

FiberCop è, una dei protagonisti del panorama delle telecomunicazioni per quanto riguarda la banda ultralarga. Che servizi offre?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesca Fenaroli

a cura di Francesca Fenaroli

Pubblicato il 26/01/2022 alle 08:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:30

FiberCop è, insieme a Open Fiber, la società protagonista del panorama delle telecomunicazioni per quanto riguarda la banda ultralarga. Ma a chi fa capo e di cosa si occupa precisamente? Innanzitutto è bene fare chiarezza sul ruolo che queste società rivestono, spesso frainteso quando si parla di fibra ottica.

fibra-ottica-ftth-209547.jpg

FiberCop e Open Fiber sono operatori "wholesale-only", che non si rivolgono dunque al consumatore finale, bensì ad altri operatori al dettaglio, i quali possono scegliere di utilizzare queste infrastrutture di rete per le offerte che propongono ai clienti.

Una volta chiarito questo nodo, passiamo ora ad approfondire l'assetto aziendale di FiberCop e i servizi che essa propone per l'implementazione della banda ultralarga in Italia.

  • FiberCop: la società
  • Quali servizi offre FiberCop?
  • Architettura di rete
  • Quali operatori si appoggiano a FiberCop?
  • Quanti sono i Comuni coperti da FiberCop?
  • Verso la rete unica

fibra-ottica-18580.jpg


FiberCop: la società

FiberCop è un'azienda italiana operativa dal mese di aprile 2021 e derivata dalla fusione tra FlashFiber, ex joint venture di Telecom Italia e Fastweb, e i progetti di TIM (ex Telecom Italia) per la rete secondaria a banda ultralarga.

fibercop-209948.jpg

Dal punto di vista dell'assetto azionario partecipano in coinvestimento a FiberCop:

  • Gruppo TIM, con il 58% dei fondi
  • Fondo KKR (Kohlberg Kravis Roberts), con il 37,5% dei fondi
  • Fastweb, con il restante 4,5% dei fondi.

Il modello di co-investimento predisposto è quello aperto: si tratta del primo caso applicato nell'area UE su scala nazionale e prevede l'adesione volontaria degli operatori interessati, inclusi quelli locali, anche a diversi gradi di infrastrutturazione.

Il presidente di FiberCop è Massimo Sarmi, già AD e direttore generale del Gruppo Poste Italiane e direttore generale di Telecom Italia e TIM. A ricoprire il ruolo di Amministratore Delegato è invece Carlo Filangieri, già direttore dell'area commerciale Wholesale di TIM.

Quali servizi offre FiberCop?

FiberCop nasce con l'obiettivo di sviluppare i servizi digitali grazie alle connessioni a fibra ottica fornendo agli operatori al dettaglio dei settori Telco e Media l'accesso alla cosiddetta tratta secondaria, ovvero la porzione di percorso che va dall'armadio di ripartizione agli utenti finali.

  • Come si struttura una connessione a fibra ottica?

fibercop-209947.jpg

Le soluzioni che la società propone agli operatori prevedono l'utilizzo della tecnologia GPON (Gigabit-capable Passive Optical Network) che permette l'implementazione di reti FTTH, ovvero realizzate interamente in fibra ottica nella tratta sia primaria che secondaria, con prestazioni massime di 1Gbps in download.

I servizi che FiberCop offre agli operatori al dettaglio sul suo perimetro di rete, come illustrato nell'apposita pagina sul sito aziendale, sono così ripartiti:

  • Servizi infrastrutturaliSi tratta dell’accesso ai tubi, minitubi e tratte in palificazione della rete FiberCop, che sono disponibili sul territorio italiano per rilegare le postazioni periferiche (d’utente o d’apparato) a nodi di consegna a monte.
  • Servizi di accesso in rame e fibraSi tratta di servizi di rilegamento dei clienti finali attraverso soluzioni passive in rame o fibra ottica, per consentire l’erogazione da parte dell’Operatore di servizi telefonici e di tipo dati a banda larga ed ultralarga (UltraBroadBand, UBB).
  • Servizi premium in fibraSi tratta di soluzioni di connettività passiva in rame o fibra ottica di tipo punto-punto, con eventuale protezione e diversificazione di percorso, che consentono l’offerta di servizi di connettività a banda dedicata e con alti livelli di disponibilità di rete e di sicurezza.

Architettura di rete

L'architettura di rete FiberCop, come illustrato in questo diagramma, riguarda la tratta secondaria delle connessioni a fibra ottica e ha dunque come punto di snodo fondamentale l'armadio di ripartizione.

La rete primaria in fibra ottica a cui si appoggia FiberCop è invece rappresentata da quella già costruita da TIM nel corso degli ultimi anni con la sua copertura FTTC, che ha portato i cavi in fibra ottica dalle centrali fino agli armadi di ripartizione.

In base alla documentazione fornita da FiberCop agli operatori, l'architettura di rete proposta utilizza i seguenti elementi:

  • rete ottica secondaria di tipo punto-punto dall’armadio ottico all’edificio;
  • punto di Terminazione di Edificio (PTE);
  • armadio ottico dotato di splitter ottici passivi a due livelli;
  • punto di consegna sulla porta d'ingresso dell'armadio ottico.

L'architettura di rete di FiberCop è, come già menzionato in precedenza, di tipo passivo: ciò significa che non sono presenti nell'offerta apparati alimentati in strada, ma solo armadi di ripartizione che a seconda delle esigenze degli operatori e delle aree servite possono servire anche centinaia di unità immobiliari con una singola infrastruttura.

Quali operatori si appoggiano a FiberCop?

La lista completa degli operatori al dettaglio e dei partner che si appoggiano alle infrastrutture di rete FiberCop è disponibile alla pagina dedicata. Tra di essi figurano:

  • TIM
  • Fastweb
  • Iliad (nel prossimo futuro)
  • Connectivia

Quanti sono i Comuni coperti da FiberCop?

Al momento della fondazione di FiberCop TIM ha divulgato la lista dei 2578 Comuni, tutti situati nelle aree nere e grigie del territorio italiano, che sono stati o saranno raggiunti dalle nuove infrastrutture di rete grazie ai lavori già completati o in partenza tra il 2021 e il 2022.

Questo documento, incluso nel Piano di copertura dell'offerta di co-investimento, è liberamente consultabile:

  • Elenco dei Comuni che saranno coperti da FiberCop 

Una fotografia più precisa dello stato dei lavori sulla rete FiberCop è invece fornito dall'apposita piattaforma, messa a disposizione anch'essa sul sito della società, all'interno della quale gli utenti potranno muoversi entro una mappa del territorio e fare una ricerca per Comune o per indirizzo.

copertura-fibra-209342.jpg

In questo modo è possibile verificare le aree in cui è in corso o è stato terminato un cantiere per l'infrastruttura di rete FTTH FiberCop.

  • Banda ultralarga FiberCop: come controllare lo stato dei lavori

Verso la rete unica

La fusione della rete secondaria di Telecom Italia e di FlashFiber in FiberCop è la mossa più recente intrapresa dall'operatore nazionale e dai suoi co-investitori verso la rete unica.

fibra-ottica-ftth-209541.jpg

Con questo termine si intende il di progetto fusione delle infrastrutture di rete dei principali operatori wholesale-only in un'unica rete di telecomunicazioni, con l'obiettivo di far progredire ulteriormente il Paese nel campo delle telecomunicazioni. L'appellativo di "rete unica" è in realtà informale: si parla da diversi mandati governativi di questo progetto, ma le linee guida non sono ancora state definite ufficialmente.

Sapendo che i competitor principali rimasti sono due, FiberCop e Open Fiber, è tuttavia facile immaginare cosa comporterebbe un'eventuale fusione: FiberCop parteciperebbe con la sua rete secondaria, mentre Open Fiber metterebbe in gioco la sua rete sia primaria che secondaria in fibra ottica, inclusi i progetti di cablaggio delle cosiddette "aree bianche" realizzati per mezzo di interventi statali.

Non dovrete più preoccuparvi di danneggiare i vostri prodotti Apple grazie alla gamma di accessori rugged Urban Armor Gear: li trovate tutti su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Ecco 5 teleobiettivi che possono migliorare tantissimo la qualità dello zoom del vostro telefono al punto da farlo sembrare un top di gamma.
Immagine di 5 teleobiettivi alternativi al VIVO X300 da provare subito
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Smartwatch Zeblaze VIBE 8 con display AMOLED in offerta a 20,13€ con coupon e sconto Paypal
Immagine di Smartwatch a 20€: è davvero buono o solo un miracolo di AliExpress?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.