Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione...
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria Amazon abbandona Android per la pirateria...

Fuchsia OS, come provare il nuovo sistema operativo Google sul vostro PC

Ecco un modo davvero semplice per provare Fuchsia OS sul vostro PC grazie ad un emulatore già pronto all'uso!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 27/05/2021 alle 10:52 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:22

La notizia dell'arrivo della prima prima versione ufficiale di Fuchsia OS ha attirato la vostra attenzione? Siete davvero curiosi di provare con mano il nuovo sistema operativo di Google? Ecco un modo davvero semplice per provare Fuchsia OS sul vostro PC senza dover per forza compilare di persona il sistema operativo, operazione di certo non adatta a tutti.

fuchsia-os-google-nest-hub-163335.jpg

Lo sviluppo di Fuchsia OS sta avvenendo sotto la luce del sole sin dalle sue origini, la natura open del progetto permette a chiunque di scaricare il codice del sistema operativo, compilarlo ed eseguirlo su un dispositivo compatibile come un Google Pixelbook o all'interno di un emulatore.

Non si tratta di nulla di impossibile ma per l'utente medio curioso di sbirciare da vicino le novità in arrivo nel mondo tech e non molto pratico con la programmazione potrebbe essere un procedimento lungo e tedioso, oltre che relativamente complicato.

Cannot get X.com oEmbed

Per aiutare questi utenti, gli sviluppatori di Dahlia OS (un tentativo di unire le migliori qualità di Fuchsia OS e Linux in un sistema operativo per desktop) hanno realizzato un nuovo progetto chiamato Portable Fuchsia Emulator o anche FImage. Quello che gli sviluppatori mettono a disposizione è un pacchetto contenente tutto il necessario, compreso un emulatore, per l'esecuzione di Fuchsia OS sul vostro PC di casa.

Gli unici limiti per l'esecuzione dell'emulatore sono l'utilizzo di un sistema operativo Linux, possibilmente gli sviluppatori consigliano Ubuntu, e un PC relativamente recente con almeno 8GB di RAM. Rientrate in questa demografica? Benissimo, ecco allora come eseguire Fuchsia OS sul vostro PC!

Come provare Fuchsia OS su PC

La prima cosa da fare è scaricare l'emulatore che contiene anche l'immagine di Fuchsia OS. Questo è possibile dalla pagina GitHub del progetto, dove gli sviluppatori caricheranno in momenti successivi anche le nuove build de sistema operativo open source di Google.

Una volta scaricato il file .zip ed estratto il contenuto in una cartella vi basterà seguire i seguenti passi:

  • Aprite un Terminale
  • Recatevi alla cartella in cui sono contenuti i file appena estratti con "cd /percorso/della/cartella/"
  • Iniziate controllando il vostro sistema utilizzando lo strumento ffx fornito, mostrerà informazioni sull'hardware e sul software. Se vi manca qualche dipendenza o l'hardware adeguato, ve lo farà sapere. Il comando da utilizzare è "./ffx-linux-x64 platform preflight"
  • Dopo aver seguito le istruzioni generate dai controlli preflight di ffx, sarà necessario configurare le interfacce di rete per l'emulatore FEMU utilizzando il comando "./network-config"
  • Finalmente l'emulatore è pronto, utilizzate il comando "./fimage-xxxxxx yyyy"

Al posto di "yyyy" va inserito il valore di RAM da dedicare all'emulatore in MB mentre invece di "xxxxxx" va inserita una delle opzioni di lancio tra headless (emulatore Fuchsia con solo la linea di comando), gui (Emulatore Fuchsia con l'interfaccia FEMU e la shell utente Ermine) e gui-hostGPU (come la precedente ma con l'utilizzo della GPU del sistema host se disponibile.

Per fare un esempio, se volete avviare l'emulatore con interfaccia grafica e 4GB di RAM il comando da utilizzare è "./fimage-gui 4096"

Fuchsia OS ovviamente nello stato attuale nel progetto open source non è lo stesso che sarà visibile sui Google Nest Hub. Come anche Android in versione AOSP non contiene tutte le chicche software che Google utilizza sui Google Pixel, al momento la versione open source di Fuchsia è più che altri un contenitore in cui gli sviluppatori possono provare le proprie app.

I nuovi Galaxy A 2021 sono arrivati! Galaxy A52 dispone di potenza e una fotocamera tutta nuova, includendo una certificazione IP67. Potete acquistarlo qui al miglior prezzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Approfittate dell'offerta: Xiaomi 15 Ultra + Kit Photography a 999,90€ dallo store Xiaomi. Un prezzo in linea con il mercato, ma con regalo da 200€!
Immagine di Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Xiaomi 15T Pro con 512GB a soli 549€ su eBay. Acquista subito il miglior telefono di fascia media sul mercato a un prezzo imbattibile!
Immagine di Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.