Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025) Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)...
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025) Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)...

Design, materiali e qualità

Recensione - Test dello Stylistic Q702, il tablet professionale proposto da Fujitsu con sistema operativo Windows 8, processore Intel Core i5 e tastiera dock che include anche una seconda batteria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 13/02/2013 alle 12:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Fujitsu Stylistic Q702, il tablet professionale con CPU Core e tastiera
  • Scheda tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

Design, materiali e qualità

La base e la copertura retrostante del tablet sono realizzati in lega di magnesio. Questa scelta conferisce una particolare robustezza alla struttura di entrambi i componenti: nessun punto del rivestimento cede sotto alla pressione delle mani.

Lo Stylistic è più pesante di quanto ci si aspetti da un tablet da 11 pollici, come per esempio l'ATIV di Samsung che abbiamo provato poco tempo fa. Del resto bisogna rilevare che il produttore ha scelto di non implementare una linea particolarmente sottile, per inserire sui lati tutto quello di cui si potrebbe avere bisogno per lavorare.

A sinistra troviamo infatti il vano per le schede di memoria, un connettore USB 3.0 e la griglia di aerazione, da cui esce un flusso modesto ma pressoché costante di aria calda. Del resto i componenti interni sono quelli di un tipico notebook, quindi il sistema di dissipazione attivo è un obbligo.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

A destra ci sono le due prese jack per microfono e cuffia, lo switch manuale per accendere e spegnere le connessioni Wi-Fi, il pulsante per bloccare la rotazione dell'immagine in funzione dell'orientamento del prodotto, quelli per regolare il volume e il tasto di accensione. Non mancano poi l'uscita HDMI e un connettore USB 2.0.

Sotto ci sono le griglie degli altoparlanti, il vano SIM e il connettore proprietario per collegarsi alla tastiera dock. La parte frontale è interamente occupata dallo schermo senza cornice, interrotto solo dal sensore di luminosità ambientale, dalla webcam e dal pulsante con il simbolo Windows. Sul pannello posteriore ci sono infine la seconda fotocamera e il lettore di impronte digitali a scanner.

Fujitsu Stylistic Q702 - Clicca per ingrandire

La tastiera dock, che ha solo il fondo in plastica, aggiunge ai connettori già elencati la VGA, altri due connettori USB 2.0 e la presa Ethernet. La batteria in questo caso è rimovibile senza bisogno di cacciaviti o attrezzi vari. Come per la maggior parte dei concorrenti in circolazione, il meccanismo di aggancio con il tablet è protetto da una slitta in metallo che impedisce movimenti potenzialmente dannosi. In questo modo non dovrebbero esserci guasti. Per sganciare il tablet basta azionare la leva alla base della slitta, mentre per riposizionarlo basta premerlo con fermezza verso il basso.

###old2125###old

La tastiera è composta di tasti a isola abbastanza piccoli (14 millimetri) e poco distanziati (3 millimetri): una decisione discutibile, dato che restano oltre 2,5 centimetri vuoti per ciascun lato. Il design a rientrare del piano d'appoggio è esteticamente vincente, ma visto che si tratta di un prodotto professionale il comfort d'uso forse avrebbe dovuto avere il sopravvento. Il difetto maggiore di questo componente tuttavia è la mancanza di retroilluminazione dei tasti: un problema che si riscontra spesso nelle tastiere dock.

Quanto al touchpad, abbiamo un'area di selezione piccola (7 x 4,2 centimetri) per lasciare spazio ai due pulsantoni standard per le funzioni di tasto destro e sinistro del mouse: probabilmente in ambiente aziendale si preferisce una soluzione standard a quelle innovative con gesture.

Leggi altri articoli
  • Fujitsu Stylistic Q702, il tablet professionale con CPU Core e tastiera
  • Scheda tecnica
  • Design, materiali e qualità
  • Schermo
  • Sistemi di riferimento
  • Autonomia e temperatura
  • Prestazioni generali
  • Valutazioni e conclusioni
  • Scheda di valutazione compatta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Scegliere lo smartwatch sportivo più adatto alle proprie esigenze non è sempre facile: in questa guida, consigli e criteri per orientarsi.
Immagine di Migliori smartwatch per sport (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
In questa guida troverete i migliori tag Bluetooth per smartphone in commercio, utili a non perdere mai di vista i vostri oggetti personali.
Immagine di Migliori smart tag localizzatori (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Uno dei migliori caricatori wireless in commercio vi permette di ricaricare comodamente il vostro smartphone, anche senza fili.
Immagine di Migliori caricatori wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Durante il Black Friday 2025 ci saranno sicuramente diverse occasioni per portarsi a casa un iPhone a prezzo scontato! Ecco le migliori!
Immagine di iPhone Black Friday, dove trovare le migliori offerte?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Le eSIM sono la soluzione definitiva per connettersi a internet durante i viaggi negli Stati Uniti. Ecco le migliori e tutti i vantaggi nel sceglierle.
Immagine di Migliori eSIM da usare negli Stati Uniti (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.