Il ciclo vitale software della serie Galaxy S22 si avvia verso la conclusione, ma Samsung non ha ancora chiuso i rubinetti degli aggiornamenti per i flagship lanciati nel febbraio 2022.
Con One UI 8 basato su Android 16 già distribuito lo scorso ottobre come quarto e ultimo major update promesso, gli utenti di S22, S22+ e S22 Ultra possono ancora aspettarsi un'ultima infornata di novità significative prima che i dispositivi entrino nella fase di manutenzione ordinaria. La roadmap di aggiornamento del produttore sudcoreano, storicamente prevedibile, suggerisce infatti che la serie riceverà ancora One UI 8.5 come versione conclusiva dell'ecosistema software.
Contrariamente a quanto il numero di versione possa suggerire, le iterazioni intermedie di One UI hanno storicamente portato miglioramenti tutt'altro che marginali. One UI 8 stesso si è rivelato uno degli aggiornamenti major più conservativi degli ultimi anni, concentrandosi principalmente su ottimizzazioni sotto il cofano e raffinamenti dell'interfaccia. One UI 8.5 potrebbe quindi compensare con un pacchetto di funzionalità più sostanzioso, seguendo il pattern già visto con precedenti release .5 che hanno introdotto feature esclusive inizialmente riservate ai nuovi flagship.
Il debutto di One UI 8.5 è previsto sulla serie Galaxy S26, il cui lancio dovrebbe concretizzarsi secondo le indiscrezioni verso fine febbraio 2026. Applicando il ritmo di distribuzione osservato con One UI 8, i dispositivi della gamma S22 dovrebbero ricevere l'aggiornamento entro la fine di aprile 2026 al massimo. Questo rappresenterebbe il capitolo finale di un percorso di supporto software durato quattro anni, includendo sia major che minor update: un ciclo che ha portato questi device da Android 12 ad Android 16, attraversando cinque generazioni del sistema operativo Google.
Una volta distribuito One UI 8.5, il supporto software per Galaxy S22, S22+ e S22 Ultra si limiterà esclusivamente alle patch di sicurezza, senza ulteriori feature update. Attualmente Samsung garantisce aggiornamenti mensili di sicurezza per tutti e tre i modelli, ma questa frequenza subirà una variazione a partire da febbraio 2025, quando la serie compirà quattro anni dal lancio commerciale. A quel punto il produttore adotterà un calendario trimestrale, estendendo comunque la protezione ben oltre il 2026.
Questa transizione riflette la politica di supporto a lungo termine di Samsung, che dal 2021 ha progressivamente esteso la copertura degli aggiornamenti per i propri flagship. La serie S22 beneficia della promessa di quattro major update Android più cinque anni di patch di sicurezza, un impegno che all'epoca del lancio rappresentava lo standard più generoso nel panorama Android, successivamente eguagliato solo da Google con i Pixel e da pochi altri produttori.
Per gli utenti che hanno acquistato un Galaxy S22 al lancio nel 2022, questo significa che il dispositivo manterrà supporto ufficiale fino al 2027, con protezione garantita da vulnerabilità e minacce per almeno altri due anni.
Un arco temporale che rende questi smartphone ancora perfettamente utilizzabili e sicuri, particolarmente rilevante in un mercato dove il ciclo di sostituzione medio si allunga progressivamente. Dal punto di vista dell'ecosistema Android, la serie S22 si conferma quindi un investimento solido per chi privilegia longevità software e supporto esteso, caratteristiche sempre più determinanti nelle decisioni d'acquisto della community tech europea attenta a sostenibilità e diritto alla riparazione.