Google sta lavorando a una profonda revisione dell'interfaccia utente di Messaggi, la sua applicazione di messaggistica per Android, con l'obiettivo di rendere l'esperienza più accessibile per chi utilizza lo smartphone con una sola mano. Il problema è noto: gli schermi dei telefoni moderni continuano a crescere in dimensioni, rendendo sempre più difficile raggiungere i controlli posizionati nella parte superiore del display. Una sfida che riguarda molte applicazioni del colosso di Mountain View, ma che per Messages potrebbe presto trovare una soluzione concreta.
L'analisi della versione beta v20251020 di Google Messaggi ha rivelato l'esistenza di un nuovo menu contestuale che cambierebbe radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con le conversazioni. Attualmente, funzioni essenziali come copia, eliminazione, inoltro e condivisione sono nascoste dietro un menu hamburger collocato nella parte alta dello schermo, accessibile solo dopo aver effettuato una pressione prolungata su un messaggio. Questa configurazione obbliga gli utenti a compiere movimenti scomodi con il pollice o a utilizzare entrambe le mani per completare operazioni apparentemente semplici.
La nuova interfaccia, già attivata in anteprima dal team di Android Authority, sposta questi controlli direttamente sotto il messaggio selezionato. Quando l'utente effettua una pressione prolungata su una chat, appare un menu contestuale che include pulsanti per Rispondi, Inoltra, Copia, Aggiungi stella, Elimina, Seleziona altro e Informazioni. Questo approccio elimina la necessità di raggiungere la parte superiore dello schermo, permettendo di gestire le conversazioni semplicemente scorrendo verso il basso e interagendo con i messaggi più vicini al pollice.
La soluzione proposta da Google non si limita a spostare i pulsanti in una posizione più comoda. Il menu contestuale è intelligente e si adatta al tipo di contenuto selezionato dall'utente. Se si sceglie un'immagine, compare automaticamente l'opzione Salva; se si seleziona un messaggio appena inviato, appare il pulsante Modifica. Le reazioni rapide rimangono posizionate direttamente sopra il messaggio, mentre il nuovo menu si inserisce subito sotto, creando una gerarchia visiva più logica e immediata.
Un altro problema risolto dalla nuova interfaccia riguarda la selezione multipla di messaggi. Con l'attuale sistema basato sulla tematizzazione Material You, può risultare complicato capire quali chat siano effettivamente selezionate a causa delle sfumature di colore utilizzate. La soluzione implementata da Google è tanto semplice quanto efficace: ogni messaggio selezionato mostra ora un segno di spunta visibile accanto al testo, mentre quelli non selezionati presentano un cerchio vuoto. Basta toccare il segno di spunta o il cerchio per selezionare o deselezionare rapidamente un messaggio.
Questa evoluzione dell'interfaccia rappresenta un esempio di come le aziende tecnologiche stiano cercando di adattare il design delle applicazioni alla realtà fisica dei dispositivi moderni. Per il pubblico italiano, abituato a flagship Android sempre più grandi e performanti, si tratta di un cambiamento particolarmente rilevante. L'uso dello smartphone con una sola mano è diventato quasi impossibile con i modelli più recenti, e interventi come quello pianificato per Google Messaggi potrebbero fare da apripista per modifiche analoghe in altre applicazioni dell'ecosistema Android.
Al momento la nuova interfaccia è stata individuata attraverso un'analisi del codice in sviluppo della versione beta, tecnica che permette di anticipare funzionalità future ma non garantisce che queste vengano effettivamente rilasciate al pubblico. Tuttavia, considerata la logica e l'utilità pratica della modifica, è probabile che Google decida di implementarla nelle prossime versioni stabili dell'applicazione. Gli utenti dovrebbero quindi tenere d'occhio gli aggiornamenti futuri di Messages per scoprire quando questa ottimizzazione per l'uso con una mano diventerà disponibile per tutti.