Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Google presenta Pixel 4 e Pixel 4 XL: la fotocamera posteriore si sdoppia

I nuovi Pixel 4 di Google sono inoltre basati sullo Snapdragon 855 di Qualcomm abbinato a 6 Gigabyte di RAM. Arriveranno anche in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 15/10/2019 alle 16:57 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:03

Tutto come da copione. Nella conferenza stampa in corso a New York, Google ha presentato i nuovi Pixel 4 e Pixel 4 XL. Già anticipati da decine di indiscrezioni nelle scorse settimane, gli smartphone top di gamma dell'azienda di Mountain View puntano soprattutto sul comparto fotografico. Big G ha infatti finalmente affiancato alla fotocamera posteriore un secondo sensore, che dovrebbe consentire un ulteriore salto di qualità rispetto alle già eccellenti performance dei Pixel 3.

I punti in comune tra Pixel 4 e Pixel 4 XL

Partiamo dunque proprio dalle specifiche tecniche della parte fotografica. Il sensore principale da 12.2 Megapixel (obiettivo f/1.6, 28 mm) è coadiuvato da un teleobiettivo da 16 Megapixel che, grazie alla differente lunghezza focale, abilita uno zoom ottico 2X. Google ha dunque scelto di non integrare il grandangolare, un approccio che certifica ulteriormente la volontà dell'azienda di Mountain View di differenziarsi dagli altri.

pixel-4-56619.jpg

Siamo molto curiosi di testare in presa diretta questo comparto fotografico. Come ricorderete, in fase di recensione, abbiamo incoronato il Pixel 3XL come uno dei migliori "camera-phone" del 2019 e, considerando l'aggiunta del teleobiettivo, le probabilità che i Pixel 4 possano seguire la stessa strada sono inevitabilmente molto alte. Anche perché, nel frattempo, Google ha ulteriormente affinato i propri algoritmi di intelligenza artificiale, che giocano un ruolo chiave in quest'ambito.

I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 60 fps, potendo tra l'altro godere della solita stabilizzazione elettronica dell'immagine, con la quale Big G lo scorso anno è riuscita letteralmente a fare miracoli. Anche sulla parte anteriore troviamo inoltre due fotocamere (8 Megapixel + 8 Megapixel, entrambe f/2.0), ma Google ha operato questa scelta anche nei modelli dello scorso anno.

google-pixel-4-56646.jpg

Per quanto riguarda la piattaforma hardware, entrambi sono basati sul processore Snapdragon 855 di Qualcomm, accoppiato a 6 Gigabyte di RAM e a 64/128 Gigabyte di memoria interna, non espandibile come da tradizione per i Pixel. Completa la connettività: Bluetooth 5.0, Wi-Fi ac Dual-Band, NFC, USB-C 3.1. La parte software è ovviamente affidata ad Android 10, con la solita esperienza stock a cui i Pixel ci hanno abituati.

A livello software comunque, la novità più interessante è Motion Sense. Si tratta di un sensore grazie al quale i Pixel possono letteralmente essere controllati a distanza, senza doverli toccare. Durante la conferenza Google ha ovviamente mostrato il funzionamento di tutto questo (che ricorda un po' le gesture a distanza di alcuni smartphone LG), ma attendiamo ovviamente di testare sul campo.

Ovviamente, avendo implementato due sensori fotografici posteriori (disposti a quadrato), il design ha subito delle modifiche rispetto allo scorso anno. La back cover invece presenta un'estetica estremamente minimal, essendo tra l'altro realizzata in vetro satinato. Tre le colorazioni disponibili: nero, bianco e arancione, quest'ultima davvero molto particolare.

Cosa cambia tra il Pixel 4 e il Pixel 4 XL

Banalmente, la prima differenza è la diagonale dei display. Il Pixel 4 ha infatti a disposizione un pannello P-OLED da 5,7 pollici con risoluzione di 1.080 x 2.160 pixel, mentre per la variante XL la diagonale sale a 6,3 pollici e la risoluzione a 1.440 x 3.040 pixel. Entrambi hannno refresh rate a 90 Hz. Big G ripropone dunque un top di gamma con dimensioni compatte, esattamente come fatto lo scorso anno con il Pixel 3.

google-pixel-4-56647.jpg

Considerando le grandezze differenti, cambia inevitabilmente anche la capacità delle batterie. Per il più piccolo infatti ce n'è una da 2.800 mAh, che diventano 3.700 per la variante XL. Come sempre, Google punta più sull'ottimizzazione software che sulla capienza. Verificheremo in sede di recensione se questo approccio possa ripagare o meno in termini di usabilità.

Prezzi e disponibilità

È già possibile prenotare i nuovi Pixel 4 e Pixel 4 XL attraverso lo store italiano. Per la versione standard sono necessari 759 euro, mentre per quella più grande 899 euro. Da sottolineare, infine, un'offerta messa in piedi da Google, rivolta a chi preordina uno dei due smartphone: si riceve in regalo un Nest Hub, dal valore commerciale di 129 euro.

Scheda tecnica Pixel 4

  • Display: 5,7 pollici P-OLED 1.080 x 2.160 pixel
  • SoC: Snapdragon 855
  • RAM: 6 GB
  • Memoria: 64/128 GB non espandibile
  • Fotocamera posteriore: 12.2 MP f/1.6 28 mm + 16 MP OIS 2x
  • Fotocamera anteriore: 8 MP f/2.0 + 8 MP f/2.0
  • Connettività: Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi ac Dual-Band, USB-C 3.1
  • Sistema operativo: Android 10
  • Batteria: 2.800 mAh
  • Autenticazione: riconoscimento del volto

Scheda tecnica Pixel 4 XL

  • Display: 6,3 pollici OLED 1.440 x 3.040 pixel
  • SoC: Snapdragon 855
  • RAM: 6 GB
  • Memoria: 64/128 GB non espandibile
  • Fotocamera posteriore: 12.2 MP f/1.6 28 mm + 16 MP OIS 2x
  • Fotocamera anteriore: 8 MP f/2.0 + 8 MP f/2.0
  • Connettività: Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi ac Dual-Band, USB-C 3.1
  • Sistema operativo: Android 10
  • Batteria: 3.700 mAh
  • Autenticazione: riconoscimento del volto
Il Google Pixel 3 XL è disponibile in offerta su Amazon. Lo trovate a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Exynos 2600 migliorerà la fotocamera di Galaxy S26
Samsung punta sull'Exynos 2600 per Galaxy S26 e S26+ nella maggior parte dei mercati, preferendolo allo Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Immagine di Exynos 2600 migliorerà la fotocamera di Galaxy S26
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.