Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Google Pixel, i dettagli del nuovo sensore fotografico

Il Google Pixel ha la migliore fotocamera possibile in ambito smartphone, e questo si deve a una combinazione di fattori. Uno di essi è il nuovissimo processori Sony, che introduce capacità migliori e più potenza rispetto al passato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/10/2016 alle 16:35

Sony ha fornito molti dettagli tecnici sul Sony Exmor RS IMX378, cioè il sensore fotografico presente sui recenti Google Pixel e Xiaomi Mi5s. Riguardo a questi smartphone si è già detto che hanno qualità fotografiche eccezionali, e che in buona parte questo è merito del sensore e dei pixel più grandi rispetto alla media, cioè 1,55 micrometri.

Il sensore è grande 7,81 mm (1/2.3"), e che si tratta di un sensore del tipo Stacked BSI CMOS. Include messa a fuoco a individuazione di fase (PDAF) e la tecnologia Sony SME-HDR che Google ha enfatizzato durante la presentazione. Secondo Sony inoltre questo nuovo sensore si comporta meglio con lo slow motion, rispetto ai predecessori.

Sony Exmor R vs Exmor RS BSI vs Stacked BSI CMOS image sensor

Il primo elemento rilevante è quello "stacked BSI CMOS". C'è una parola in più, stacked, rispetto a sensori che già conosciamo. Sostanzialmente cambia il modo in cui sono "impilati" gli elementi dei sensori, in modo tale da garantire che una maggiore quantità di luce raggiunga il substrato semiconduttore (fotodiodi).

Abbiamo poi la messa a fuoco a individuazione di fase o PDAF (phase detection auto focus), integrata sul sensore Sony IMX378. In pratica il sensore può individuare le differenze di illuminazione tra i vari elementi inquadrati, e usare questa informazione per mettere a fuoco e regolarsi. Il risultato è una messa a fuoco automatica più veloce e più precisa rispetto all'individuazione di contrasto. Questo sensore comunque non è l'unico dotato di PDAF, anzi è una caratteristica relativamente comune sui top di gamma.

Il sensore del Google Pixel è inoltre capace di gestire un alto frame rate, cioè molte immagini al secondo. In pratica questo sensore è ciò che permette di girare video in FullHD e 120 Hz. Anzi, il sensore potrebbe arrivare anche a 240 Hz. Oltre che per lo slow motion, questa capacità è particolarmente utile per usare la tecnica HDR.

Backside Illumination CMOS Sensor Design

Proprio quest'ultima è uno degli aspetti più interessanti dei Google Pixel. Come alcuni lettori sapranno, la tecnica HDR consiste nello scattare più fotografie dello stesso soggetto, variando le impostazioni tra uno scatto e l'altro. Successivamente le immagini vengono sovrapposte per crearne una che unisca tutte le qualità migliori. Si può applicare anche ai video con alcuni compromessi, soprattutto per via della grande potenza di calcolo necessaria.

Con il sensore IMX378 Sony introduce una nuova tecnica chiamata SME-HDR, che sta per Spatially Multiplexed Exposure HDR. Il vantaggio è che permette di sfruttare la massima risoluzione e al massimo frame rate consentiti dal sensore. SME-HDR è presente anche sui sensori IMX214 (Asus Zenfone 3, Moto Z, Xperia X Perfomance). Sull'IMX 378 però permette di registrare video a 10 bit, 4k e 60 hertz, anche se ci potrebbero essere altri limiti sullo smartphone che impediscono di raggiungere tale risultato; Google per esempio non ha parlato di video HDR, che potrebbe non arrivare mai per il Pixel di quest'anno.

Sony Full Frame APS C and 12 322 Exmor CMOS Sensors
Da sinistra a destra: sensore FullFrame, APS-C ed Exmor CMOS

Questo nuovo sensore Sony può inoltre gestire in parte l'elaborazione dell'immagine che avviene dopo lo scatto, facendo quindi parte del lavoro che è tradizionalmente assegnato all'ISP (Image Signal Processor) integrato nel SoC - Snapdragon 821 nel caso del Pixel e del Mi 5s.

Il sensore Sony Exmor RS IMS378 dà una grande contributo alle capacità fotografiche del Google Pixel, che grazie al software dell'azienda californiana - compresa l'eccellente stabilizzazione elettronica - è risultato il migliore mai testato da DxOMark. Secondo Steven Zimmerman di XDA Develpers, la fonte di questo articolo, il risultato avrebbe potuto essere ancora migliore con stabilizzazione ottica e Dual Pixel PDAF (presente sul Galaxy S7). Che cosa ne pensate, vale la pena di pagare il prezzo di un Google Pixel per avere queste capacità fotografiche?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Rotazione a 360°, tracciamento di persone e animali e non solo: DJI Osmo Mobile 8 trasforma lo smartphone in una camera professionale.
Immagine di Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Offerta Xiaomi Redmi Pad 2: display 11" 2.5K a soli 114,03€ con coupon (-70%)
Immagine di Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.