Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa p...
Immagine di Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno...

Il 2025 è l'anno della rivoluzione eSim nell'IoT

Interoperabilità migliorata e minori interruzioni con le nuove specifiche tecniche del GSMA.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/10/2024 alle 09:33
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'adozione delle eSIM nei dispositivi IoT è prevista in crescita a partire dalla seconda metà del 2025, con un incremento significativo delle spedizioni di moduli IoT cellulari che integrano questa tecnologia. Questo trend è stato evidenziato da un'analisi di IoT Analytics, che sottolinea come la transizione verso le eSIM offra numerosi vantaggi in termini di provisioning remoto, connettività globale e sicurezza potenziata.

Questa tecnologia, che permette la programmazione remota e il cambio over-the-air dei profili di rete, promette di semplificare e rendere più affidabile la connettività degli oggetti connessi. Le eSIM, integrate direttamente nell'hardware dei dispositivi IoT cellulari, sono progettate per superare le limitazioni delle tradizionali schede SIM, eliminando gli oneri legati al cambio fisico di queste ultime in diverse regioni o paesi.

Le eSIM rappresentano più di un semplice progresso tecnologico, sono un vero e proprio cambiamento nel modo in cui i dispositivi comunicano tra loro e con le reti.

yuragolub @ 123rf
eSIM

Attualmente, secondo le rilevazioni di IoT Analytics, solo un terzo dei moduli IoT cellulari sono equipaggiati con eSIM. Tuttavia, diversi problemi di interoperabilità e di complessità degli standard hanno rallentato una più ampia diffusione. Le specifiche SGP.31 e SGP.32 introdotte dalla GSMA mirano a risolvere queste problematiche, favorendo l'integrazione tra le tecnologie IoT consumer e quelle machine-to-machine (M2M) utilizzate in ambito aziendale.

Con l'imminente piena commercializzazione delle specifiche SGP.32 nel 2025, si attende un'accelerazione nell'adozione delle eSIM. Queste nuove specifiche offriranno funzionalità avanzate, necessarie per supportare una più ampia adozione nel settore e l'aggiornamento delle infrastrutture. Gli analisti prevedono che i test significativi, la necessità di integrazione e la conformità interpartes saranno superati, per permettere una transizione più fluida e con minore impatto negativo sulla continuità operativa.

Questo progresso nel campo delle eSIM non soltanto aumenterà l'efficienza dei dispositivi IoT ma cambierà significativamente il mercato IoT cellulare, trasformando le dinamiche di connettività, scalabilità e sicurezza su scala globale.

Fonte dell'articolo: www.corrierecomunicazioni.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Smartphone

Il social più usato dagli adulti non è Instagram e nemmeno TikTok

Di Andrea Maiellano
Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Smartphone

Gelosi che i Pixel hanno AirDrop? Qualcomm ha una sorpresa per voi

Di Andrea Maiellano
Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!
2

Smartphone

Android può controllare un' intera popolazione? In Corea si!

Di Andrea Maiellano
OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13
2

Smartphone

OnePlus 15R shock: batte il flagship OnePlus 13

Di Antonello Buzzi
Il Galaxy S26 Ultra avrà una batteria migliore, ma sarà abbastanza?

Smartphone

Il Galaxy S26 Ultra avrà una batteria migliore, ma sarà abbastanza?

Di Andrea Maiellano

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.