Iliad ha deciso di semplificare ulteriormente l'esperienza dei propri clienti introducendo la possibilità di richiedere direttamente dall'applicazione mobile il passaggio dalla tradizionale SIM fisica alla più moderna eSIM. Si tratta di una novità che segna un passo importante verso la digitalizzazione completa dei servizi telefonici, permettendo agli utenti di gestire autonomamente questo processo senza dover necessariamente recarsi in negozio o utilizzare altri canali.
La nuova sezione "Gestione SIM" rivoluziona l'esperienza utente
Con l'aggiornamento rilasciato lo scorso 15 settembre, Iliad ha introdotto una sezione completamente dedicata alla gestione delle schede telefoniche. Gli utenti possono ora accedere alla nuova area "Gestione SIM" direttamente dal proprio profilo nell'app, dove trovano centralizzate tutte le informazioni relative alla propria scheda telefonica. La procedura per richiedere il cambio formato è stata semplificata al massimo: basta cliccare su "Passa alla eSIM" per avviare il processo di sostituzione.
Prima di questo aggiornamento, i clienti Iliad potevano effettuare questa operazione esclusivamente attraverso l'Area Personale del sito web o utilizzando le SIMBOX disponibili negli store fisici e nei corner dell'operatore. L'integrazione di questa funzionalità nell'app rappresenta quindi un importante passo avanti in termini di accessibilità e comodità per l'utente finale.
Requisiti e procedure per il passaggio digitale
Nonostante la semplificazione del processo, rimangono comunque alcuni passaggi obbligatori stabiliti dalla normativa vigente. La delibera 86/21/CIR impone infatti specifici controlli di sicurezza per qualsiasi sostituzione di SIM, incluso il passaggio al formato digitale. I clienti dovranno quindi fornire una fotografia della propria SIM fisica attuale e un'immagine del proprio Codice Fiscale prima di poter completare l'operazione.
Un aspetto importante da considerare riguarda il costo dell'operazione, che ha subito recenti modifiche. Iliad ha infatti eliminato la promozione che permetteva ai clienti con piani da almeno 9,99 euro mensili di ottenere gratuitamente il passaggio alla eSIM. Ora tutti i clienti, indipendentemente dalla tariffa attiva, dovranno sostenere un costo una tantum di 9,99 euro per effettuare questa migrazione tecnologica.
Compatibilità e funzionamento della tecnologia eSIM
La eSIM rappresenta l'evoluzione naturale della tradizionale scheda telefonica rimovibile, trasformandola in un componente completamente digitale integrato nel dispositivo. Questo chip virtuale svolge esattamente le stesse funzioni di identificazione del cliente e accesso alla rete dell'operatore, ma elimina la necessità di inserire fisicamente una scheda nel telefono. L'attivazione avviene attraverso la scansione di un QR Code specifico, che permette di scaricare e installare il profilo telefonico direttamente nel menu di configurazione del dispositivo.
È fondamentale verificare che il proprio smartphone sia incluso nell'elenco dei dispositivi compatibili pubblicato sul sito ufficiale di Iliad. Una caratteristica importante della tecnologia eSIM è che ogni profilo può funzionare su un solo dispositivo alla volta, impedendo l'utilizzo simultaneo su più smartphone. Tuttavia, Iliad offre la flessibilità di spostare la eSIM da un dispositivo all'altro senza limitazioni, riutilizzando semplicemente lo stesso QR Code fornito durante l'attivazione iniziale.