logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Android 13
  • iPhone 13
  • Xiaomi 12
  • 5G
  • Smartphone pieghevole
  • App della settimana
  • Codici sconto
Android

iMessage e Skype sottraggono miliardi agli operatori

Recensioni
Android 13
iPhone 13
Xiaomi 12
5G
Smartphone pieghevole
App della settimana
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

iMessage e Skype sottraggono miliardi agli operatori

di Valerio Porcu lunedì 27 Febbraio 2012 12:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Internet a banda larga
  • Tablet Android
  • Android

Le applicazioni per comunicare fanno perdere agli operatori un sacco di soldi – 14 miliardi di dollari globalmente. Lo ha scoperto Ovum, una società specializzata in analisi finanziarie. Da Facebook Chat a Skype, da Whatsapp a Viber, da iMessage a BlackBerry Messenger; gli operatori telefonici perdono i profitti di SMS ed MMS.

Il concetto è semplice. Chi usa queste applicazioni spedisce e riceve messaggi tramite la connessione dati, quindi non paga le tariffe ufficiali per la messaggistica. Lo studio non tiene in considerazione i guadagni che gli operatori ottengono dal consumo di banda, ma anche così il bilancio è probabilmente in negativo per loro.

BlackBerry Messenger

Per il consumatore il vantaggio invece è evidente: con queste applicazioni si inviano testi e immagini con altri utenti senza pagare nulla oltre al piano dati. E già che ci siamo dovremmo metterci anche la posta elettronica, ideale per spedire una o più fotografie anche a chi può riceverle su un telefono.

Il totale, 13,9 miliardi di dollari, sembra enorme ma in verità “non è una grossa cifra per l’industria globale“, ha detto l’analista James Barford alla BBC, spiegando che in molti casi chi usa questi sistemi comunque non avrebbe pagato le tariffe normali – meglio andare a casa e mandare una mail dal PC – quindi non si tratta di una vera perdita per gli operatori.

E infatti gli SMS restano ancora lo strumento principale per inviare e ricevere testo su uno smartphone, almeno per la maggior parte delle persone. Di certo per ora gli operatori telefonici non hanno di che preoccuparsi, ma le cose potrebbero cambiare velocemente.

Sempre più consumatori infatti usano queste applicazioni, che in alcuni casi sono completamente integrate con la rubrica del telefono. Con iMessage per esempio non si fa altro che mandare un normale messaggio, e se anche il destinatario usa iOS allora tutto passa per la linea dati, e non c’è l’addebito di un SMS. E questa tendenza di certo continuerà , così come la diffusione di applicazioni VoIP (Skype, Viber, etc.), che servono per la comunicazione vocale. Per le compagnie telefoniche si tratta quindi di trovarsi una strategia che funzioni, se davvero non vogliono diventare dei “meri fornitori di servizi”, come affermano i loro dirigenti.

iOS iMessage

Il fatto è che secondo noi sarebbe preferibile che Vodafone, Tim, Telefonica, Orange si concentrassero di più sul servizio di connettività . Per i consumatori è prioritaria una connessione che funzioni e che costi il meno possibile, e soprattutto termini di contratto chiari e trasparenti. Ci sembra insopportabile e discutibile la scelta di bloccare il protocollo VoIP (alcuni lo fanno), e lo stesso varrebbe per un eventuale blocco di Whatsapp e simili – sopratutto se non fosse scritto bello chiaro sul contratto, non in clausole difficili da scovare. Perché semplicemente non ci si può chiudere a riccio quando le condizioni cambiano pur di salvare ciò che si ha; sarebbe come nascondersi in bagno perché l’aereo sta precipitando, ignorando la possibilità di lanciarsi con il paracadute.

Sono aziende a fine di lucro – non certo un servizio pubblico – possiamo capirlo: bisogna difendere il fatturato e proteggere i posti di lavoro; e certo è difficile muoversi in un mercato come quello italiano, dove la maggior parte dei consumatori non vuole altro che avere tutto gratis o quasi. Perché però non ci può essere vera concorrenza sull’ampiezza di banda, sulla copertura, sulla velocità e sui prezzi? Perché bisogna inventarsi altre clausole e clausolette? Questo è quanto: se non si guadagna più con tariffe assurde sugli SMS e sulla voce significa che bisogna cambiare business model: non accade oggi, ma è probabile che accada domani.

di Valerio Porcu
lunedì 27 Febbraio 2012 12:51
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Internet a banda larga
  • Tablet Android
  • Android

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Lettere da Whitechapel
Sconti fino al 37% sui giochi da tavola Giochi Uniti!
In cerca di un bel gioco da tavolo con cui allietare le prossime serate in famiglia o tra amici? Allora…
2 di Tom's Hardware - 11 ore fa
  • Giochi da tavolo
  • Lettere da Whitechapel
  • Offerte Amazon
  • Offerte Giochi da Tavolo
2
Offerta
Fai da te: approfitta di questo coupon eBay per tanti doppi sconti da capogiro!
Se siete pronti a tornare all'opera per sistemare il vostro giardino o dedicarvi al fai da te, eBay vi offre…
2 di Pietro Spina - 12 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • giardinaggio
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Giardinaggio
2
Offerta